giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Indaga Commissione Trasparenza di Roma

Ponte imperiale ‘scomparso’ all’Eur: ora spunta un parcheggio da 500 auto mai realizzato

Il quartiere Eur continua a svelare ‘misteri’ di cui nessuno si era mai accorto prima d’ora. Un nuovo parcheggio a tre piani – due interrati ed uno a livello del piano stradale – avrebbe dovuto entrare un funzione nel IX Municipio, all’angolo tra via dell’Oceano Pacifico e via Cristoforo Colombo, al servizio del complesso Euroma 2–Europarco–Eurosky e, più in generale, dell’intero quartiere. 10mila metri quadrati di superficie totale, l’equivalente di due campi da calcio di serie A, per ospitare circa 500 automobili. L’area di sosta avrebbe dovuto sorgere su un appezzamento di terreno di proprietà di Eur spa, la società al 90% del Ministero dell’Economia e Finanze e 10% Comune di Roma, e consegnata al Gruppo Parnasi (lo stesso imprenditore del nuovo stadio della Roma, non a caso ci troviamo a poche centinaia di metri da Tor di Valle) che avrebbe dovuto sostenere tutte le spese di costruzione.

STANDARD URBANISTICO FUORILEGGE
Il parcheggio avrebbe dovuto entrare in funzione 8 anni fa, in virtù di una variante urbanistica rilasciata dal comune di Roma nel 2012 che ha concesso al costruttore romano il diritto di trasformare una parte della Torre Eurosky, che da progetto era destinata ad ospitare solo uffici, anche in appartamenti residenziali. In sostanza, il parcheggio avrebbe dovuto costituire quello che in gergo tecnico si chiama uno ‘standard urbanistico’: esiste difatti per legge un rapporto tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici riservati alle attività collettive.

LA LUNGA LISTA DI MISTERI
Prima il ponte imperiale del II secolo d.C. costruito da Marco Aurelio del II secolo d.C. e la grossa stele di travertino, misteriosamente ‘scomparsi’. Poi il museo del Poggio di Castellaccio, immobile da 5mila metri quadrati, costruito dal Gruppo Parnasi, destinato ad ospitare proprio i reperti archeologici della zona (tra cui il ponte imperiale e la grossa stele di travertino!), ma del tutto ‘dimenticato’. Poi la scuola di via Paride Stefanini, che avrebbe dovuto entrare in funzione 8 anni fa, costruita ma solo parzialmente e mai ultimata e avviata. Ed ora anche il parcheggio da 500 posti auto. Speriamo che qualcuno, presto o tardi, abbiano voglia di fare davvero chiarezza, al Campidolgio e nel IX Municipio.


SUL PONTE IMPERIALE INDAGA LA COMMISSIONE TRASPARENZA
Il 18 settembre si è svolta una seduta della Commissione capitolina Trasparenza interamente dedicata al ‘mistero’ del ponte imperiale ‘scomparso’ all’Eur, vicenda lanciata da il Caffè di Roma a luglio. Molti i presenti, tra cui il presidente Marco Palumbo PD, il vicepresidente Francesco Figliomeni FdI (che ha chiesto la convocazione della seduta). Non si sono presentati gli uffici competenti, anche se convocati, ma solo Rocco Bochicchio, archeologo della Soprintendenza Archeologica di Roma delegato per il IX Municipio. Non la Soprintendente di Roma, Daniela Porro, o i suoi due predecessori: Francesco Prosperetti e Anna Buccellato. In sostanza, secondo Bochicchio il ponte imperiale “non è stato distrutto”, ma interrato “proprio davanti la sede Eni, con una ricostruzione visibile anche in superficie”. Eppure ci sono due documenti che smentiscono clamorosamente Bochicchio. Primo documento: il ‘nulla osta’ della Soprintendenza Archeologica (Prot. n.18432 del 25 giugno 2015), ossia il documento che concede a Parnasi il via libera alla realizzazione dell’edificio in cui ha sede l’Eni, che non fa cenno al ponte interrato, come dovrebbe essere per legge. Secondo documento: il vincolo del Ministero dei Beni Culturali del 2016 che abbraccia (anche) il piazzale dell’Eni e non fa alcun riferimento al ponte interrato, né lo graficizza nella cartina allegata, a differenza di tutti gli altri reperti rinvenuti e interrati in quella stessa zona. Infine, nel piazzale Eni non c’è nemmeno un cartello ad indicare l’importante reperto archeologico. Presto, la Commissione si recherà in loco per tutte le verifiche del caso. L’auspicio del nostro giornale è che, ovunque si trovi, il ponte venga dissotterrato ed esposto – insieme alla grossa stele di travertino – nel vicino Museo del Poggio del Castellaccio, come previsto dall’accordo sottoscritto da Comune di Roma e Gruppo Parnasi e mai applicato. Se il ponte imperiale non è finito in discarica – e nessuno ha nulla da nascondere – questa è l’unica azione rispettosa del reperto e degli stessi cittadini.


 

24/09/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.