giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

INTERVISTA ESCLUSIVA a Claudio di Berardino, Assessore a Scuola e Lavoro

“Mancano 250mila banchi, ma la riapertura delle scuole è andata bene”

L’assessore Claudio di Berardino, che detiene la delega al lavoro e alla scuola nella Giunta Zingaretti, ci ha rilasciato un lunga intervista in cui abbiamo approfondito soprattutto le tematiche relative all’apertura del nuovo anno scolastico

Assessore Di Berardino, allora com’è andata questa riapertura?
“Dal nostro punto di vista credo che abbiamo fatto bene ad essere tra le regioni che hanno indicato la riapertura nel 14 settembre, anche se poi abbiamo avuto comuni e istituti che hanno scelto di riaprire una settimana dopo, il 70% però ha riaperto e credo che tutto sia avvenuto in modo ordinato e responsabile grazie al lavoro di presidi, docenti, personale Ata e anche grazie al senso di responsabilità degli alunni. Sono elementi positivi per la ripartenza della scuola dopo un lungo periodo di chiusura. Per noi era molto importante, prima di tutto per dare la possibilità ai ragazzi di rincontrarsi e riaffermare l’importanza della socialità perché la scuola è confronto, è discussione tra i ragazzi, scambio di idee”.

La prima questione è stata la sicurezza, cosa avete previsto?
“Per noi era importante riaprire ma riaprire in sicurezza. Come primo passo, grazie all’impegno forte anche dell’assessorato alla Sanità, è stato possibile mettere in campo test sierologici per il personale scolastico e anche per gli studenti con disabilità. L’abbiamo fatto per rafforzare l’inclusione della scuola, affinché le fasce più deboli siano meglio protette e meglio garantite in una fase di riavvio. Abbiamo poi sposato il vademecum sicurezza scuola-sanità e quindi abbiamo individuato in ogni Asl un gruppo di personale indicato solo per le scuole, in modo tale da dare ai presidi e ai responsabili Covid di ogni istituto un riferimento certo, un punto sicuro a cui rivolgersi in caso di contagio e questo è stato un messaggio positivo e importante anche per i ragazzi e per le famiglie. Certo poi si è intervenuti sul distanziamento e questo è stato il lavoro pratico che è stato fatto grazie a enti proprietari, ai comuni, le province e gli istituti stessi, un lavoro in cui ognuno ha svolto la sua parte”.

Si è discusso sull’opportunità o meno di tenere ragazzi e in alcuni caso bambini, con la mascherina per tante ore, che ne pensa?
“Ognuno deve fare il suo mestiere: nel momento in cui il Comitato Tecnico Scientifico indica alcune soluzioni, credo che vadano rispettate e che bisogna tener conto di quello che dice la scienza. Se quelle indicazioni sono previste, noi per arginare il Covid dobbiamo rispettare le prescrizioni che ci provengono dal mondo scientifico: mascherina, distanziamento, igienizzazione delle mani debbono far parte della vita e della cultura di adulti e più piccoli finché non arriverà il vaccino”.

Tra tamponi e quarantene, faremo anno normale?
“Noi dobbiamo preservarci al meglio, situazioni non sono prevedibili, ma bisogna gestirle nel modo e nelle forme in cui verranno fuori, l’importante è che agiamo ancora di più nello sviluppo della prevenzione”.

Ha paura di un ritorno alla Didattica a distanza?
“Le scuole della Regione sono pronte? Le lezioni in presenza sono troppo importanti, per questo abbiamo deciso di garantire la didattica in classe almeno fino alla terza media, anche con un lavoro che deve proseguire in questi giorni. Per questo abbiamo chiesto riunioni e monitoraggi continui per verificare le singole situazione e  bisognerà continuare a lavorare per questo obiettivo. L’altro elemento, per le scuole superiori, è invece la didattica mista.  Come è noto ci sono già delle scelte che singoli istituti hanno fatto per mettere la  Didattica a distanza uno o due giorni a settimana (pochissimi ha scelto di farla per tre giorni). 1 o 2 giorni, in pochi casi 3 giorni a settimana. Noi come regione avevamo fatto un bando pubblico dedicato alle scuole superiori per fare in modo di mettere in pratica la Ddd e siamo stati pronti a intervenire già 10gg dopo fornendo sostegno economico per far partire le varie piattaforme per le lezioni online. Per le scuole medie e le elementari c’è un intervento diretto del Ministero: in questi mesi un po’ di esperienza è stata fatta, grazie anche al contributo e alla professionalità dei professori, ma l’obiettivo che dobbiamo portare avanti è la didattica in presenza, ovviamente con tutti gli strumenti necessari per la prevenzione e la sicurezza”.

Si è discusso molto sui banchi, la Regione come sta messa, ci sono stati tanti ritardi?
“Intanto bisogna dire che la competenza della distribuzione dei nuovi banchi è del Commissario Arcuri. Vi sono state iniziative importanti da parte della città Metropolitana, di qualche comune e di qualche istituto che hanno acquistato banchi in autonomia ma comunque  mancano circa 250mila banchi e aspettiamo questa grossa fornitura che naturalmente abbiamo in varie occasioni sollecitato. La cosa importante è che questo ritardo non abbia impedito la riapertura.

Le foto circolate sui media di una scuola di  Amatrice senza gli insegnati?
Lì nel momento in cui era stato nominato il nuovo preside, in assenza di insegnanti immessi in ruolo, si poteva e si può ancora far ricorso a singole chiamate per supplenze brevi. Non entro nel merito delle ordinanze dei singoli sindaci, e anche del Ministero: noi abbiamo sollecitato fin dove era nostra competenza”.

Sul lungo termine invece: didattica a distanza e digitalizzazione sono l’occasione per rifondare la scuola?
“Questa tragedia deve essere l’occasione per ripensare più complessivamente l’intero modello di sviluppo del nostro paese e con molta umiltà ma va detto, anche il modello europeo. È giunto il momento di rimettere al centro la salute e la funzione pubblica, un riequilibrio collegato alla sostenibilità e all’innovazione. Dentro questo disegno più complessivo anche la scuola deve migliore sempre di più, noi dobbiamo passare ad una discussione  spesso strumentale e polemica ad una discussione sulla qualità del sistema scolastico: della suola bisogna parlarne sempre, non solo in occasione delle emergenze, e in questo. Per esempio, storicamente la scuola, a prescindere dal covid, arriva ogni anno con il tema degli insegnanti e dei supplenti: ora bisogna interrompere  questa questione, acuita con l’emergenza covid, pensando di programmare qualche mese prima quello che succede in occasione della riapertura in modo da garantire che per quella data ognuno sia al suo posto, sarebbe davvero un segnale di efficienza e di sburocratizzazione”.

Come si supera però il digital divide di alcune realtà, soprattutto i piccoli paesi?
“La Regione Lazio si è mossa da tempo su questo programma di digitalizzazione, la banda larga va portata avanti con  la programmazione già in essere, e questo era già stato programmato prima del coronavirus. Con l’avvento della pandemia diventa ancora più urgente. Noi ci candidiamo ad essere una regione che sa ben coniugare innovazione, sostenibilità e diritto”.

Lei ha annunciato la ripartenza dei percorsi di formazione professionale, nel Lazio forse bisogna investire di più.
“Le istituzioni formative professionali sono importantissime, tutte, sia le pubbliche che le private, perché svolgono un doppio ruolo: la professionalizzazione di chi le frequenta, la trasmissione quindi di un  mestiere pratico per tanti ragazzi e tante ragazze e poi è anche un modo per alcuni di poter rientrare in un circuito formativo e di istruzione che li vedrebbe altrimenti fuori dalla società e dall’educazione scolastica. Per questo nei giorni scorsi ho voluto riaccendere su queste istituzioni un piccolo faro, perché il tema della formazione deve essere rimesso al centro”.

Le Università, in tanti casi, hanno ricominciato con lezioni a distanza. È la fine del modello città universitaria intorno a cui si riqualifica e si sviluppa un quartiere?
“Le nostre università hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo importante e di qualità e soprattutto sono di grande aiuto e sostegno, soprattutto in tema di innovazione e di ricerca. Abbiamo ragionato con tutti i rettori per lanciare un programma di ricerca per dottorandi, finanziato dalla Regione, che aiuti a mettere in collegamento il mondo produttivo con chi esce dall’università e si affaccia nel mondo del lavoro. È il segnale che nonostante questa crisi ci sono le idee e la voglia per ripartire davvero”.

08/10/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.