giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

I documenti che confermano la nostra inchiesta

‘Ponte scomparso’ all’Eur-Castellaccio: cancellati 3 vincoli archeologici dal Piano paesistico del Lazio (FOTO)

Tre ponti demoliti in zona Eur-Castellaccio e poi gettati in discarica al costo di 48mila euro per rendere agibili e collaudabili alcuni uffici costruiti dal Gruppo immobiliare Parnasi su terreni di proprietà Bnl e poi affittati ad Eni, come documentato da una recente inchiesta de il Caffè di Roma. Ma anche tre vincoli puntuali di carattere storico-archeologico presenti in quella stessa zona, già inseriti nella mappa ufficiale del Piano Territoriale Paesistico Regionale del Lazio (P.T.P.R.) del 2016 (foto 1), ‘scomparsi’ anche essi, eliminati dalla versione del Piano regionale pubblicata a febbraio 2020 (foto 3), tecnicamente “rettificati”, ossia cancellati per sempre, così si legge nelle carte che il nostro giornale ha potuto visionare.

In particolare il primo vincolo si trovava proprio nei pressi dell’area del ponte romano che permetteva di attraversare il fosso dell’Acquacetosa (trp 625, foto 1): ora le tutele archeologiche (contrassegnate dal triangolo giallo con relativo cerchio) non ci sono più, anche se sono state in vigore fino a febbraio 2020 incluso (foto 3); in sostanza fino a quel momento non era possibile mettere mano a quell’area, tantomeno avviare un cantiere. Un altro vincolo, il secondo, si trovava poco più in alto (trp 623, foto 1), segnato dalla stessa iconografia, triangolo giallo e relativo cerchio. Infine il terzo ed ultimo vincolo misteriosamente ‘scomparso’, tutelava un tratto dell’antica via Laurentina che transitava proprio in quella stessa zona, ora è svanito nel nulla (foto 2): contrassegnato da un tratto rosso ben evidente. L’unico vincolo storico-archeologico rimasto in vigore all’Eur – Castellaccio è quello contrassegnato dal nome in codice “trp 624” che è stato mantenuto anche nella versione di PTPR Lazio entrata in vigore a febbraio 2020 (foto 3). Di questi vincoli puntuali non c’è però alcuna traccia nel carteggio ufficiale della Conferenza dei Servizi, ossia del tavolo inter istituzionale a cui hanno partecipato Regione Lazio, Comune di Roma, Sopraintendenza Archeologica Speciale di Roma (ma con la totale estromissione del IX Municipio) che ha dato il via ai lavori di innalzamento di un argine dei due fossi di Vallerano e Acquacetosa, e quindi anche di demolizione dei 3 ponti che li attraversavano, che si è conclusa il 3 ottobre 2018.

Dopo aver trovato il ‘cadavere’, ossia le tracce documentali dei 3 ponti demoliti e gettati in discarica, ora il Caffè di Roma ha trovato anche la ‘pistola fumante’, ossia l’area precisa sottoposta a vincolo e misteriosamente dissolta nel nulla: quella, come indicato poco fa, segnalata nella cartografia ufficiale regionale del Lazio come “trp 625”. Nessuna traccia di ulteriori vincoli puntuali storico-archeologici nell’area vasta circostante, come si può vedere dalla mappa in foto 1. Sotta la nuova sede della Provincia di Roma transitava certo un tratto della antica via Laurentina, oggi visibile almeno parzialmente nei pressi dell’androne di ingresso dell’Ente. L’inchiesta completa sul prossimo numero de il Caffè di Roma in distribuzione dal 30 luglio.

23/07/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.