martedì, 28 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

viaggio tra le storiche botteghe

Via Maes, i commercianti lanciano l’allarme

Via Maes, i commercianti lanciano l’allarme

“Fino a qualche anno fa, via Maes era piena di vita. C’erano tantissimi negozi, di tutti i tipi:  tintoria, profumeria, ferramenta, fioraio, profumeria, ottico, pasticceria, macellerie. Era un gioiello! Ora invece…”. È questo l’amaro commento di una signora che abbiamo incontrato nel nostro viaggio tra le storiche botteghe di via Maes, una volta fiore all’occhiello della Capitale ed oggi costrette ad una vita sempre più difficile tra tasse, crisi e serrande abbassate. Signora che poi, salutandoci, entra in una piccola ma fornitissima bottega di alimentari che si trova proprio all’inizio della strada che, dalla Tangenziale, arriva fino alla Batteria Nomentana. La gestiscono Michele e sua sorella Maria Pia. “Siamo qui dal 1998. Allora le cose erano molto diverse.

Oggi la situazione è decisamente peggiorata per noi negozianti: sono cambiate le abitudini, la gente, soprattutto i giovani preferiscono andare nei supermercati. Se tornassi indietro non farei la stessa scelta” dice Michele. Che aggiunge: “tra l’altro le istituzioni, a tutti i livelli, non ci aiutano per niente. Anzi, non facciamo altro che pagare tasse su tasse”. E per quanto riguarda il futuro, dice che “è una delle mie angosce più grosse. Continuo a tenere aperto perché ho comprato le mura del mio negozio, altrimenti avevo già chiuso da tempo”, come del resto hanno già fatto in molti. “Il quartiere sta morendo” conclude Michele mentre Maria Pia, annuendo, sorride tristemente. Dunque non c’è speranza? “Forse un po’. Ultimamente – dicono i due fratelli – la gente sta cominciando ad ritrovare il gusto di andare nel negozio di quartiere, di fare due chiacchiere, di conoscersi”.

Proseguendo nel nostro viaggio tra i commercianti di via Maes incontriamo Alessandra e Antonella, due sorelle che, insieme ad Alessia, portano avanti con competente professionalità la boutique di abbigliamento aperta nel 1968 dalla signora Francesca, la loro mamma. “La strada ha attraversato periodi magnifici, era piena di attività che portavano gente, lavoro e lustro.  Il nostro negozio – dice con orgoglio Antonella – era famoso in tutta Roma anche grazie alla personalità e capacità della sua fondatrice. Poi le cose sono cambiate: è arrivata la crisi e molti commercianti hanno cominciato a chiudere. Noi abbiamo sempre cercato di tirare avanti, facendo parecchi sacrifici”. Alessia sottolinea che “è cambiata pure la clientela. C’è più arroganza, meno fiducia”. Gli fa eco, concordando, Alessandra, che aggiunge: “Sono anche cambiate le abitudini di vita e di acquisto, molti spendono meno per aiutare figli e nipoti che sono senza lavoro”. Oltretutto “Ci sono state diverse variazioni del senso di marcia di via Maes, che sembra una sciocchezza ma hanno creato problemi di viabilità e visibilità non solo a noi ma a tutti i negozianti della zona”. Senza contare il fatto che per le attività commerciali “non c’è nessun aiuto, anzi tutt’altro. Il mondo del commercio, fatto di piccole e medie imprese che sono il tessuto sociale dell’Italia, è completamente abbandonato”. A fronte di tutto questo “dopo anni e con un gran magone, nonostante abbiamo tante affezionate clienti, a chiudere ci abbiamo anche pensato” dice ancora Antonella, che conclude sottolineando l’importanza del negozio di quartiere: “In questi anni, in un’atmosfera familiare di accoglienza, abbiamo ascoltato chiacchiere, confidenze, sfoghi, lacrime. Ma anche tante risate”.

La speranza e l’augurio, per via Maes tutta, è che torni ad essere animata da ottimismo e sorrisi.

Cristina Di Giorgi

19/01/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Iniziativa nei Municipi pari

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna "Il tuo quartiere non è una discarica"

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna
Sono oltre 150, secondo le prime stime, le tonnellate di rifiuti urbani e ingombranti consegnate oggi dai cittadini nei municipi pari della Capitale nel...

Le suo parole diffuse con un video

Renato Zero elogia lo Spallanzani di Roma: “È una nostra eccellenza”

Renato Zero elogia lo Spallanzani di Roma: “È una nostra eccellenza”

Torna il festival delle visioni

Dal 20 al 24 luglio ‘Videocittà’ accende il Gazometro di Roma

Dal 20 al 24 luglio ‘Videocittà’ accende il Gazometro di Roma
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Presso la Stazione Tiburtina

Casa delle Tecnologie Emergenti, inaugurato il nuovo spazio di coworking

Casa delle Tecnologie Emergenti, inaugurato il nuovo spazio di coworking

Novità in arrivo

La Giunta Gualtieri: “Entro il 2024 i primi nuovi treni per Metro A e B. Situazione tram drammatica”

La Giunta Gualtieri: “Entro il 2024 i primi nuovi treni per Metro A e B. Situazione tram drammatica”
“Abbiamo aggiudicato la gara sui treni, ne arriveranno 14: due sulla metro A e 12 sulla metro B. È un accordo quadro per trenta treni e la società...

Investimento in Via delle Belle Arti

Parioli, investe due ragazzi di 8 e 16 anni e fugge. Preso poi dalla Polizia Locale

Parioli, investe due ragazzi di 8 e 16 anni e fugge. Preso poi dalla Polizia Locale

Spazio di dialogo

Dal Kenya alla Svezia, a Roma 20 artisti riuniti per ArtXChange

Dal Kenya alla Svezia, a Roma 20 artisti riuniti per ArtXChange
Creare insieme, condividendo la propria interiorità e osservando la propria arte evolvere nella relazione con l’altro, facendo delle proprie radici...

Trieste - Salario

Ville Storiche: ecco come in II Municipio vogliono preservarle

Ville Storiche: ecco come in II Municipio vogliono preservarle

Trieste - Salario

La chiusura del cantiere di Largo Somalia sembra ancora lontana

La chiusura del cantiere di Largo Somalia sembra ancora lontana
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

San Lorenzo

Reti di associazioni e di imprese contro la Malamovida in Centro

Reti di associazioni e di imprese contro la Malamovida in Centro

Dal 6 all'8 maggio

Orticola, in centro la mostra-cercato dedicata al florovivaismo

Orticola, in centro la mostra-cercato dedicata al florovivaismo
Dal 6 all’8 maggio la Capitale ospiterà un grande evento tra Villa Borghese e via Condotti: Orticola di Roma, la  mostra mercato del verde, per la...

L'annuncio

Torna il festival dell'architettura di Roma, dall'11 al 19 giugno

Torna il festival dell'architettura di Roma, dall'11 al 19 giugno
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.