giovedì, 30 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

un'emergenza anche etica ed estetica

Roma, una città sepolta dalla spazzatura

Roma, una città sepolta dalla spazzatura

Natale 2019. Capodanno. Epifania. Le Feste si sono portate via tutto. E tutti. I regali, le ferie, persino i parenti saliti o scesi per celebrare insieme date importanti per tutte le famiglie, religiose e non. Solo una cosa è rimasta, immarcescibile ed eterna come la nostra città, tenace nel non abbandonare le nostre strade, arredo ormai inevitabile del nostro paesaggio urbano: la monnezza. Che non è solo spazzatura, ma è la sua variante del centro sud, una parola che con le sue doppie e quella emme che foneticamente, pronunciandola, doppia se non tripla lo è pure lei, ti fa sentire l’olezzo insopportabile di quei rifiuti stantii, lo schifo che provi guardandola, l’enormità grottesca dei cumuli che invadono i cassonetti e straripano fuori. Un giorno ne parleremo più a fondo, ma quell’emergenza che un tempo era il simbolo di Napoli, tra gli anni ’80 e ’90, è diventata il francobollo sulla cartolina di Roma, inaspettatamente. Dopo la stagione migliore, quella rutello-veltroniana, almeno per quanto riguarda il decoro urbano e l’immagine della nostra città, si è scatenato uno tsunami di zozzeria, che ha attraversato amministrazioni di tutti i colori. Qui non parliamo dei peggioramenti visti nell’amministrazione Raggi: ci sono stati tentativi di rendere più virtuosa l’Ama e in generale più limpidi ed efficaci i meccanismi burocratici e strutturali che ingolfano il sistema che ci fa annegare nei liquami di una città in decomposizione. Tentativi goffi e fallimentari, è vero, ma gli altri non è che abbiano fatto molto di meglio. Il peccato originale lo sappiamo: una mancata programmazione sul riciclo, sullo stoccaggio, sui sistemi di eliminazione dei rifiuti, a causa di politici ed elettori drogati da ideologie e ignoranza dei metodi di smaltimento. Ma non possiamo e non dobbiamo trattarlo solo come un problema amministrativo. Non lo è. È un problema di tutti noi, causato da ognuno di noi. Kennedy ci direbbe di non chiederci cosa può fare questa città per noi, ma cosa possiamo fare noi per questa città. La Capitale, sui rifiuti, è stata per anni ricattata, ma allo stesso tempo ha appaltato una funzione pubblica a un privato, pagandolo profumatamente per mettere la polvere sotto il tappeto (metafora tragicamente calzante). L’impianto di Malagrotta è stato il cancro di questa città, ma anche ciò che le ha consentito di sopravvivere suonando sul Titanic, e soprattutto rappresenta perfettamente il difetto supremo di questa metropoli, la sua approssimazione innalzata a sistema, quel nuotare nella zona grigia tra legalità e giustizia, quel rimanere nominalmente nelle norme (e mafia capitale dimostra che spesso si è andati oltre) e cercare ogni scorciatoia perché la convenienza individuale o il vantaggio politico sono stati sempre (o quasi) più importanti del bene pubblico. Ecco perché la spazzatura non è solo un problema amministrativo e politico, ma anche civico. Che coinvolge Roma, ma soprattutto i romani. Che appunto devono essere generosi, mettersi in gioco. Questa rimane la nostra città. I sindaci se ne vanno, le coalizioni politiche pure, gli assessori, soprattutto se 5stelle, durano meno delle mezze stagioni, ma Roma non è la città eterna a caso. E non siamo mai andati più vicini a farla morire, neanche i barbari sono riusciti in ciò che hanno fatto i romani negli anni 2000. E l’immondizia ne è un simbolo, non solo un problema, un’emergenza igienica e di decoro, ma anche etica ed estetica. Se noi al massimo mettiamo la nostra indignazione su Instagram mostrando le parossistiche montagne di organico e plastica, di cartoni e di rifiuti fuori misura, di animali inconsueti per il contesto urbano che pascolano in mezzo ad essi, invece magari di fare un metro in più per trovare cassonetti più vuoti o di chiamare l’Ama ossessivamente o sforzarci di stoccare la nostra spazzatura e di spingerla laddove deve essere raccolta per trovare spazio invece di depositarla pigramente a terra perché altri lo hanno fatto allora non siamo migliori di chi critichiamo. Se i numeri della raccolta differenziata sono bassi – la metà dei comuni italiani più virtuosi, il 20% in meno di quanto promesso pochi anni fa – è colpa dei cittadini, non dei sette amministratori delegati di Ama avvicendatisi in 3 anni e mezzo (questo solo durante il governo Raggi). Se produciamo quasi 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno – l’educazione ambientale dovrebbe partire dalle nostre dispense -, numero in continuo rialzo, non è colpa dei due terzi dei 281 mezzi pesanti che sono ancora dell’epoca Rutelli. Nel frattempo l’Ama deve ricevere 40 milioni di euro dal Comune, che sostiene di aver pagato fatture mai emesse, ma noi la vediamo solo come una delle tante partecipate statali “vampiro”. Pensiamo a cosa possiamo fare noi per Roma. Essere civili, per esempio. Perché sono “i romani a esse zozzi, all’Ama so’ solo str…” ha detto un vecchio saggio del mio quartiere, facendo (quasi) la rima. E ha ragione da vendere.

Boris Sollazzo

03/02/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Sotto il laghetto dell'Eur

"L'acquario di Roma deve riaprire", l'entusiasmo dei cittadini durante la notte bianca. Visite in anteprima nella struttura sotterranea

“L’Acquario deve aprire” è stato il commento dei visitatori che sono potuti entrare nel cantiere del nuovo Acquario di Roma aperto straordinariamente...

Denunciato dalla Guardia di Finanza

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

A Magicland torna il Magic Fire Festival

Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.