venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

All'Istituto Comprensivo Melissa Bassi

A Tor Bella Monaca una Giornata per dire “No alla guerra”, con Agnese Ginocchio e la Fiaccola della Pace

A Tor Bella Monaca una Giornata per dire “No alla guerra”, con Agnese Ginocchio e la Fiaccola della Pace

Il percorso della “Fiaccola della Pace” giunge alla periferia di Roma, in uno dei quartieri “simbolo” più a rischio, Tor Bella Monaca e approda presso l’Istituto Comprensivo “Melissa Bassi” toccando i plessi della sede principale dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado in Via dell’ Archeologia e il plesso di Via Aspertini.
Grazie all’impegno delle docenti referenti del progetto, Carmela Senatore e Francesca Sanfilippo infatti, è stata possibile organizzate la “Giornata della Pace” ed ospitare la cantrautrice e testimonial per la Pace Agnese Ginocchio, Donna di Pace impegnata da anni sui percorsi della Pace e della Novniolenza, che fa della sua musica impegnata uno strumento di sensibilizzazione e di educaizone alla Pace. La cantautrice che è anche Presidente del Movimento per la Pace della provincia di Caserta e Campania (ente aderente alla rete nazionale), ha voluto portare con se eccezionalmente la “Fiaccola della Pace” per accostare accanto al messaggio in parole  e musica per la Pace ( con gli alunni dei plessi ha eseguito il brano “Bandiere di Pace”, Inno delle marce per la Pace svolte negli anni), anche un messaggio in solidarieta al popolo Ucraino e a tutti i popoli colpiti dalle guerre nel mondo. Infatti la “Fiaccola, così come si sta facendo in queste ultime settimane ( il cammino della Fiaccola è iniziato nel 2014 partendo del percorso dei 100 anni di guerre: “dalla grande guerra alla grande Pace”), è stata accesa con l’intenzione “Pace in Ucraina e nel mondo” e per chiedere il “Cessate il Fuoco”. A fare gli onori di casa la Dirigente scolastica Alessandra Scamardella la quale entusiasta del progetto realizzato ha ricordato l’importanza di difendere il valore della Pace e su invito della testimonial per la Pace, ha comunicato la propria disponibilità come scuola ad avviare percorsi di Pace. Una bellissima giornata scandita da coereografie, canti, disegni, bandierine e composizioni colorate coi i colori della Pace e della bandiera dell’Ucraina e riflessioni sul tema della Pace, realizzata grazie al lavoro e alla sinergia dei docenti di tuttii plessi insieme agli alunni. Tor Bella Monaca è uno dei quartieri più a rischio della periferia romana, dove ogni giorno si consumano le piazze di spaccio. 29 Marzo 2022.  “Parlare di Pace, attraverdo l’istituzione scolatica che in un territorio come questo diventa faro e luce come la luce di questa fiaccola, soimbolo della luce della Pace che devbe ardere nel cuore dei giovani, diventa un atto rivoluzionario. Non c’è migliore luogo della scuola per educare a questo valore. L’educazione alla Pace però deve partire dalla famiglia e si deveimpartire sin da piccoli”. Ha così esordito Agnese Ginocchio,  rivolgendosi ai molti genitori venuti per assistere alla Giornata della Pace in cui protagonisti erano proprio i loro figli. “Parlate di Pace a casa, perché se ci troviamo in questa brutta situazione, con una guerra alle porte che rischia di estendersi in tutt’Europa, significa che su questo versante poco o niente è stato fatto. Che futuro vogliamo consegnare a questi giovani? La famiglia lavori perciò in sinergia con la scuola”.  Ha concluso. La Fiaccola è stata accesa e consegnata alla presenza della Dirigente scolastica , delle docenti dei plessi di Via Archeologia e dei docenti e della vicaria del plesso di Via Aspertini Laura Fantilli, agli alunni di origine Ucraina e Africana. Al termine come segno concreto, cosi come già si sta facendo, la sottoscrizione dell’appello “Cessate il fuoco”sottoscritto dalla Dirigente scolastica, docenti, rappresentanti dei genitori e degli alunni della scuola, da mandare al governo e la consegna della Bandiera della Pace alla Dirigente scolastica in segno di impegno. Un “Attestato speciale di ringraziamento” è stato consegnato infine da Agnese Ginocchio alla Dirigente scolastica Scamardella e alle due docenti referenti del progetto “Senatore e Sanfilippo” accompagnato dal ramoscello di ulivo dell’Albero della Pace. Presto ritorneremo con la Fiaccola e verremo amettere a dimora anche qui l’Albero della Pace. Ha fatto sapere la Presidente del Movimento per la Pace.  Il percorso della “Fiaccola della Pace” giunge alla periferia di Roma, in uno dei quartieri “simbolo” più a rischio, Tor Bella Monaca e approda presso l’Istituto Comprensivo “Melissa Bassi” toccando i plessi della sede principale dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado in Via dell’ Archeologia e il plesso di Via Aspertini. Grazie all’impegno delle docenti referenti del progetto, Carmela Senatore e Francesca Sanfilippo infatti, è stata possibile organizzate la “Giornata della Pace” ed ospitare la cantrautrice e testimonial per la Pace Agnese Ginocchio, Donna di Pace impegnata da anni sui percorsi della Pace e della Novniolenza, che fa della sua musica impegnata uno strumento di sensibilizzazione e di educaizone alla Pace. La cantautrice che è anche Presidente del Movimento per la Pace della provincia di Caserta e Campania (ente aderente alla rete nazionale), ha voluto portare con se eccezionalmente la “Fiaccola della Pace” per accostare accanto al messaggio in parole  e musica per la Pace ( con gli alunni dei plessi ha eseguito il brano “Bandiere di Pace”, Inno delle marce per la Pace svolte negli anni), anche un messaggio in solidarieta al popolo Ucraino e a tutti i popoli colpiti dalle guerre nel mondo. Infatti la “Fiaccola, così come si sta facendo in queste ultime settimane ( il cammino della Fiaccola è iniziato nel 2014 partendo del percorso dei 100 anni di guerre: “dalla grande guerra alla grande Pace”), è stata accesa con l’intenzione “Pace in Ucraina e nel mondo” e per chiedere il “Cessate il Fuoco”. A fare gli onori di casa la Dirigente scolastica Alessandra Scamardella la quale entusiasta del progetto realizzato ha ricordato l’importanza di difendere il valore della Pace e su invito della testimonial per la Pace, ha comunicato la propria disponibilità come scuola ad avviare percorsi di Pace. Una bellissima giornata scandita da coereografie, canti, disegni, bandierine e composizioni colorate coi i colori della Pace e della bandiera dell’Ucraina e riflessioni sul tema della Pace, realizzata grazie al lavoro e alla sinergia dei docenti di tuttii plessi insieme agli alunni. Tor Bella Monaca è uno dei quartieri più a rischio della periferia romana, dove ogni giorno si consumano le piazze di spaccio. 29 Marzo 2022.  “Parlare di Pace, attraverdo l’istituzione scolatica che in un territorio come questo diventa faro e luce come la luce di questa fiaccola, soimbolo della luce della Pace che devbe ardere nel cuore dei giovani, diventa un atto rivoluzionario. Non c’è migliore luogo della scuola per educare a questo valore. L’educazione alla Pace però deve partire dalla famiglia e si deveimpartire sin da piccoli”. Ha così esordito Agnese Ginocchio,  rivolgendosi ai molti genitori venuti per assistere alla Giornata della Pace in cui protagonisti erano proprio i loro figli. “Parlate di Pace a casa, perché se ci troviamo in questa brutta situazione, con una guerra alle porte che rischia di estendersi in tutt’Europa, significa che su questo versante poco o niente è stato fatto. Che futuro vogliamo consegnare a questi giovani? La famiglia lavori perciò in sinergia con la scuola”.  Ha concluso. La Fiaccola è stata accesa e consegnata alla presenza della Dirigente scolastica , delle docenti dei plessi di Via Archeologia e dei docenti e della vicaria del plesso di Via Aspertini Laura Fantilli, agli alunni di origine Ucraina e Africana. Al termine come segno concreto, cosi come già si sta facendo, la sottoscrizione dell’appello “Cessate il fuoco”sottoscritto dalla Dirigente scolastica, docenti, rappresentanti dei genitori e degli alunni della scuola, da mandare al governo e la consegna della Bandiera della Pace alla Dirigente scolastica in segno di impegno. Un “Attestato speciale di ringraziamento” è stato consegnato infine da Agnese Ginocchio alla Dirigente scolastica Scamardella e alle due docenti referenti del progetto “Senatore e Sanfilippo” accompagnato dal ramoscello di ulivo dell’Albero della Pace. Presto ritorneremo con la Fiaccola e verremo amettere a dimora anche qui l’Albero della Pace. Ha fatto sapere la Presidente del Movimento per la Pace.

 

b 4 c 3

31 Marzo 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In