sabato, 25 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Poesie, foto e scritti inediti

A Roma apre il Fondo Andrea Camilleri

A Roma apre il Fondo Andrea Camilleri

Centoventi faldoni, sessanta regie, trenta copioni teatrali appuntati a mano, locandine, foto di scena, recensioni e lettere. E ancora: trecento sceneggiature, adattamenti radiofonici, televisivi e per il cinema, oltre alle immancabili sceneggiature di Montalbano appuntate. E poi circa un centinaio di poesie, perlopiù inedite, alcuni romanzi appuntati a mano e una quantità enorme di corrispondenza precedente al 1998, anno in cui esplose la sua popolarità. Il Fondo Andrea Camilleri è il nuovo gioiello di Roma, un luogo dedicato al grande scrittore siciliano che per tanti anni ha vissuto nella Capitale, nel quartiere Prati. E non poteva che essere qui lo scrigno della sua opera, un archivio fortemente voluto dallo stesso Camilleri. Che infatti nel 2016 scriveva: “Oggi nel linguaggio corrente quando parliamo di archiviare una storia intendiamo dire dimentichiamocela, mandiamola in una specie di buco nero dove tutto si perde. Ed invece gli archivi sono esattamente l’opposto. Gli archivi sono eternamente vivi perché rappresentano la memoria del nostro passato, una memoria palpabile che tutti possono verificare e controllare“. In via Filippo Corridoni 21, a due passi dalla sua casa, l’ingresso su strada invita a tuffarsi nel mondo del papà di Montalbano, dell’intellettuale che “dall’età di 17 anni leggeva un libro al giorno”, ha rivelato la figlia Andreina, che con le sorelle Elisabetta e Mariolina ha scelto questo posto. “E’ stato un bar, poi ha chiuso ed è rimasto abbandonato per 20 anni. Quando papà ha espresso il desiderio di riordinare il suo archivio, dovevamo cercare un luogo fisico e aprirlo al pubblico- ha ricordato- un luogo di incontro aperto agli studiosi, alle università e ad altri istituti con cui faremo rete. Questa è la sua idea, perché si è sempre dato a tutti”. E tutti qui potranno studiare, ma anche solo curiosare tra i tantissimi documenti, fotografie, lettere, volantini e libri conservati da Camilleri. Come la corrispondenza che aveva con Elio Vittorini, Leonardo Sciascia o Italo Calvino. “Perché Camilleri non è spuntato dal nulla a 75 anni come alcuni dicono, ma è sempre stato un protagonista della lingua, che esercitava anche attraverso la poesia”, ha spiegato Antonio Sellerio, editore storico dello scrittore. “Già da giovanissimo leggeva autori russi, americani, saggi. Stiamo ricostruendo la sua biblioteca grazie alle agendine dove segnava tutto”, racconta Andreina. “Andrea Camilleri era un vero e proprio servizio pubblico, ha contribuito a creare quel po’ di identità comune che ha questo Paese e la prima cosa che si capisce entrando nel suo archivio è quanto sia vivo”, ha aggiunto Marino Sinibaldi, presidente del Centro per il libro e la lettura che oggi ha presentato il Fondo nella sede di Radio Rai di via Asiago. Per la sua realizzazione, la famiglia di Camilleri ha avviato il recupero del materiale conservato anche nella casa di Porto Empedocle, mettendo insieme oltre 70 anni di lavoro del Maestro di Vigata. Ci sono anche le lettere che Camilleri scrive e riceve dalla famiglia di origine dal 1949 al 1961. È qui che racconta alla mamma il suo arrivo a Roma, l’inizio della sua carriera e l’arrivo all’Accademia di arte drammatica, ma anche la sua prima regia. Intanto, l’archivio di via Corridoni “verrà aperto a luglio“, ha detto la figlia Andreina. “Grazie a tutti- ha aggiunto infine con le sorelle- ma grazie soprattutto a nostro padre”.

GUALTIERI: “FONDO CAMILLERI DONO A ROMA, SARÀ GRANDE POLO”
“Grazie alla famiglia per questo dono alla città, al Paese e alla comunità di appassionati. Questo non è solo un Fondo che si conserva, ma che viene reso in un luogo bellissimo. Diventerà un grande polo culturale della città ed è molto bello che si è organizzato intorno all’archivio”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenuto alla presentazione del Fondo Andrea Camilleri che verrà aperto in via Filippo Corridoni 21, nel quartiere Prati, a poca distanza dalla casa romana dello scrittore. “Il dualismo semantico della parola ‘archiviare’ non significa solo mettere via, ma conservare e consentire di conoscere. La vita è anche una colossale riscrittura del passato e gli archivi sono un modo per capire come realmente si era nel passato. Lui lo ha progettato e ci ha regalato questo archivio. Camilleri ha lavorato tantissimo con gli archivi, era un appassionato e anche io lo sono- ha detto il sindaco- Questo fondo sarà accessibile e basato su un grande intellettuale siciliano, italiano, europeo e molto romano. Una quantità di materiale che sarà fondamentale per la comunità scientifica, ma anche un polo aperto a tante persone che da semplici lettori vorranno vedere com’era il laboratorio dove Camilleri ha prodotto tanti capolavori. Siamo felici e sono sicuro che intorno a questo gioiellino ci sarà un grande fermento culturale. Noi- ha concluso- parteciperemo per continuare a ricordare e anche valorizzare questo straordinario laboratorio come spaccato di come si forma un intellettuale e come tesoro dove ci sono tante gemme da trovare”.

FRANCESCHINI: “IMPEGNO PER RENDERE ACCESSIBILE CASA CAMILLERI”
“Le case degli scrittori andrebbero conservate così come sono, i viaggiatori vanno a cercare la casa d’artista. Io ne ho viste tante scomparire, e invece le case degli scrittori dovrebbero essere conservate così come sono. L’impegno che prendo è di lavorare insieme per rendere la casa di Andrea Camilleri un luogo accessibile a tutti”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, intervenuto alla presentazione del Fondo Andrea Camilleri. “Grazie per questo lavoro veloce e ineccepibile, un regalo agli italiani fatto in un tempo così breve- ha detto rivolgendosi alle figlie dello scrittore- Il ricordo personale che porterò sempre con me è quello di chiacchierate bellissime nella sua casa. Aveva letto il mio primo romanzo e voleva parlarne. E poi la parte politica, la passione che metteva nelle vicende politiche e guardandolo pensavo ‘ma che universo ha dentro? Se questo che vediamo è il suo archivio, che mare infinito aveva di ricordi, segreti, passioni, amore e episodi. Perché deve andare via tutto?’ Arriverà un momento in cui ci sarà il download del cervello- ha sorriso- ma adesso gli archivi servono proprio a questo”.

ZINGARETTI: “CAMILLERI CI MANCA, BENE APERTURA SUO ARCHIVIO”
“La prima cosa da dire è un grazie, perché oggi si celebra un ennesimo atto di amore tra il pensiero, la storia, la vita e la ricchezza di Andrea Camilleri e il suo Paese. Roma e l’Italia. Non è capitato spesso che ci siano stati intellettuali con un rapporto d’amore tra pensiero critico e una grandissima popolarità. È stato un intellettuale finissimo, libero, crudo, molto critico e per questo motivo amatissimo. Pieno, in ogni suo gesto, di straordinaria passione civica che esplodeva anche sui temi più controversi“. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, intervenuto alla presentazione del Fondo Andrea Camilleri. “È importante che avvenga ora l’inizio del Fondo Andrea Camilleri per tre motivi: il primo perché ci manca, non solo i suoi libri all’inizio della stagione estiva, ma anche nei momenti della vita che stiamo vivendo. Ci manca un finissimo intellettuale come lo erano Pasolini, Calvino. E dunque è giusto l’inizio della riflessione sul suo pensiero. Importante in secondo luogo perché il Fondo avrà un ruolo in un momento di rinascita italiana. La pandemia e il tema della guerra hanno stressato il sistema Paese. Siamo in un tempo di ricostruzione e poter attingere alle idee di Camilleri è una grandissima opportunità. Terzo motivo- ha concluso- è importante perché quando un essere umano ci lascia, quando ci lasciano delle personalità, c’è un dovere etico che è quello di trasmettere quel pensiero alle nuove generazioni. Camilleri dovrà entrare nei percorsi culturali delle nuove generazioni e questa trasmissione della memoria avverrà grazie al Fondo e all’archivio“.

08/06/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Bloccata emorragia al braccio

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Questa notte ad Ostia sul lungomare Amerigo Vespucci le Volanti della Polizia di Stato sono intervenute tempestivamente per la segnalazione di un probabile...

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
“Anche oggi - scrive, in una nota, il presidente della associazione Assotutela, Michel Emi Maritato - le cronache mediatiche raccontano di una sanità...

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Nell’ambito dei servizi mirati ai controlli nell’area del Quarticciolo, finalizzati a contrastare lo spaccio di stupefacenti ed i reati predatori,...

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Bloccata emorragia al braccio

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Presentato dall'Assessore Patané

Approvato il Piano dei parcheggi. In centro nuovi parcheggi solo per i residenti

Approvato il Piano dei parcheggi. In centro nuovi parcheggi solo per i residenti
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le Linee Guida del nuovo Pup - Piano Urbano Parcheggi - in cui vengono definiti i criteri e le...

Intervista a Valentina Corrado, assessora al Turismo del Lazio

"Roma ripulita dal pattume è un diritto di cittadini e turisti, ma con il Porta a porta, non con il termovalorizzatore"

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.