sabato, Maggio 21, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Via libera della Commissione Sanità regionale

Cimiteri per gli animali, primo Sì della Regione

Cimitero-animali-roma

Primo Sì della Regione Lazio ai cimiteri per gli animali. La Commissione sanità del Lazio ha approvato il testo per regolamentare la possibilità di istituire cimiteri per gli animali di affezione (insomma, escludendo quelli di allevamento), oggetto di due proposte di legge, poi unificate, presentate da M5S e FdI. Un iter avviato però, non concluso. Ora manca il parere della Commissione bilancio e di quelle della Sanità, poi si potrà procedere con l’approvazione definitiva. Una legge ideata per “garantire la continuità del rapporto affettivo tra il proprietario e il proprio animale da compagnia anche dopo la morte di quest’ultimo”, così come chiesto da tempo dalle associazioni animaliste, ma anche a gran voce da tanti privati. L’unico cimitero per animali ammesso a Roma, infatti, sta al Portuense ed è privato: si chiama Casa Rosa e custodisce le spoglie di un migliaio di animaletti, per lo più cani e gatti, ma anche criceti, pappagalli e un leone. Per dare una sepoltura decorosa al proprio animale si può stipulare un contratto per cinque anni, rinnovabili. Una proposta di legge che apre la regolamentazione sia di cimiteri pubblici che privati. “Sulla base di questa proposta di legge”, sostiene il consigliere regionale Fabrizio Ghera, di Fratelli d’Italia, primo firmatario, “i Comuni potranno istituire in apposite aree dei cimiteri di affezione”.

NO AI CIMITERI ‘MISTI’

La Commissione però ha bocciato la proposta dell’inumazione congiunta: ossia padroni insieme agli animali nei cosiddetti cimiteri misti. Al riguardo era stato proposto un tavolo tecnico tra i Comuni, le Asl, le associazioni dei medici veterinari e quelle di volontariato animalista. “In Lombardia e in Liguria è già passata la legge, quindi la riproporremo – aggiunge Ghera -. Dall’ufficio legale e dal Pd è partito un freno al riguardo, ma una volta che il proprio animale viene cremato e messo in una bara insieme al padrone non vedo proprio quale potrebbe essere il rischio sanitario. Quindi per regolamentare tutto questo settore, tanto caro a tutti noi, rilanceremo una battaglia sulla tumulazione congiunta. Ripresenteremo la proposta di legge al riguardo quando sarà esaminata dal consiglio regionale”. Con la legge regionale sui cimiteri degli animali si vuole colmare un vuoto nella legislazione vigente in materia di tutela degli animali d’affezione, “un vuoto ormai insopportabile per la mostra società”, chiarisce Ghera. Il modello per un cimitero di animali (non misto, però), potrebbe essere proprio Casa Rosa, un cimitero storico che racconta in qualche moda la città e i suoi protagonisti.

LA GALLINA DI MUSSOLINI E IL GATTO DELLA MAGNANI

Si trova in via dell’Imbrecciato ed è il più antico d’Italia. La prima sepoltura risale agli anni venti del secolo scorso. Era il 1923, per precisione. Il veterinario Antonio Molon, proprietario di una pensione per cani, ricevette da Mussolini la richiesta di seppellire una gallina, amata compagna di giochi dei suoi figli. Poco dopo viene chiesta la sepoltura dei cani di casa Savoia. Negli anni successivi la moglie del veterinario e il figlio accolgono man mano i cani di Peppino De Filippo, di Sandro Pertini, Aldo Fabrizi e Federico Fellini. Tra le ultime tumulazioni vip il gatto di Anna Magnani a cui l’attrice era legatissima. Anche il barboncino di Brigitte Bardeau ha un suo angolo a Casa Rosa. Ora si contano le tombe di un migliaio di animali, corredate da fiori, peluche e dediche.

La gallina di Mussolini, i cani dei Savoia, di Pertini e Fellini, il barboncino della Bardot

L’ANAGRAFE NAZIONALE

“La possibilità di poter dare una degna sepoltura al proprio animale d’affezione è un desiderio sempre più avvertito dai cittadini che, tuttavia, si scontra con una normativa nazionale che presenta importanti lacune in merito”, commenta il grillino Daniele Diaco in veste di vicepresidente della Commissione Ambiente e consigliere di Roma Capitale, “La proposta di legge regionale presentata dal M5S in Regione è finalizzata proprio a colmare questo vuoto”. “L’iniziativa regionale in si inserisce – aggiunge Diaco – in una azione politica nazionale di ben più ampio respiro condotta dalla deputata M5S Francesca Flati, la quale ha presentato in Parlamento una proposta di legge che, tra l’altro, prevede l’istituzione di un’anagrafe nazionale volta a consentire, per la prima volta, l’attuazione di un censimento degli animali d’affezione, il cui benessere e i cui diritti vanno salvaguardati con normative chiare e circostanziate”.

6 Maggio 2022
Adelaide Pierucci

Adelaide Pierucci

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In