sabato, 25 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

abbreviare i tempi di percorribilità

Riparte l’iter per la “mega opera” Casorezzo-Esperia

Riparte l’iter per la “mega opera” Casorezzo-Esperia

Riparte l’annoso iter burocratico per la realizzazione della strada di collegamento tra via Casorezzo e via Esperia Sperani, la strada dei sogni di 35mila residenti tra Ottavia, Selva Nera e Selva Candida, attesa con ansia dal 2001 e che certamente qualcuno neanche vedrà portare a compimento dopo vent’anni. Un’opera viaria che azzererà gli attuali tempi di percorrenza tra Selva Candida e Ottavia, consentendo di superare il G.R.A. e raggiungendo la viabilità di recente realizzazione, di raccordo verso via Casal del Marmo e via Trionfale.

Lo stato attuale della situazione

“Il 6 febbraio alla Commissione Lavori pubblici abbiamo discusso dell’opera Casorezzo – Esperia Sperani. Abbiamo ricevuto lo stato della situazione dai Dipartimenti Simu e Pau. – sostiene Alessandro Volpi, portavoce del M5S del Municipio XIV – Possiamo avviare la revisione del Progetto Definitivo (aggiornandolo alla normative e al tariffario) e la redazione del Progetto Esecutivo, condizione essenziale per poter sbloccare i fondi e finalmente mettere a bando l’opera (60 giorni per il definitivo + 30 per l’esecutivo). Un’opera fondamentale per migliorare la mobilità di tutti i residenti del quadrante Selva Candida-Palmarola”. Praticamente si è allo stesso punto di 1 anno fa: Il 3 gennaio 2019 il Campidoglio indiceva la gara per l’adeguamento della progettazione definitiva e la realizzazione di quella esecutiva, “il cui affidamento avrebbe dovuto concludersi il marzo successivo. Invece tra una richiesta documentale integrativa e la nomina di una nuova commissione aggiudicatrice, si è arrivati al 19 Dicembre 2019, solo per capire chi dovesse realizzare quei due progetti messi a bando.  – sottolinea Giuseppe Strazzera, presidente del Comitato NARNO (Nuova Alleanza Roma Nord) – Ora dopo l’affidamento del progetto definitivo completo e l’approvazione in Assemblea Capitolina, si potrà realizzare il progetto esecutivo e fra 1 anno si potrà arrivare all’indizione della gara per l’affidamento dei lavori”.

Un’attesa che dura da 20 anni

Dunque si è riavvolto il nastro di partenza di un iter burocratico per la realizzazione di un’opera viaria approvata con delibera comunale nel lontano 2001, classificata come l’intervento pubblico n.1 del Programma di Recupero Urbano (P.R.U., ex art. 11 della legge 493 del 1993), per un importo di 3.528 miliardi di vecchie lire, con inizio dei lavori previsto per il 2001 e consegna nel 2002. Un’epopea di lungaggini burocratiche ed intoppi vari, fra espropri dei lotti interessati dalla nuova opera, relativi contenziosi e l’aggiunta della pista ciclabile.

Gli espropri

L’ultimo ostacolo che ha comportato vari slittamenti nel corso dell’ultimo decennio, è quello del completamento degli espropri. – sostiene Volpi –  Quest’anno sono stati stanziati tutti i fondi per chiudere i contenziosi in atto e acquisire le particelle rimanenti. Abbiamo offerto all’Ufficio Espropri tutto il supporto necessario per velocizzare le procedure di notifica. Nell’opera è prevista la realizzazione di una pista ciclabile da Via Esperia Sperani alla stazione Ipogeo degli Ottavi. Un’infrastruttura che oggi offrirà agli abitanti di Palmarola la possibilità di raggiungere la stazione FL3 con mobilità alternativa e che domani estenderà questa possibilità a tutti i cittadini di Selva Candida.”.  Il ritardo ciclopico nell’avvio della realizzazione della nuova strada, secondo il presidente del Comitato Narno: “è dovuto all’aggiunta della pista ciclabile. Proprio la legge nazionale del 2012 prevede la realizzazione di nuove strade con annessione obbligatoria di piste ciclabili, Dunque è stata necessaria una nuova progettazione con ampliamento della strada e un nuovo finanziamento”.  Oggi  la tanto sospirata “strada dei desideri” costerà  circa 6 milioni e 180mila € già stanziati dal Comune, dalla Regione Lazio e dai proprietari dei consorzi stradali interessati. “Impieghiamo 25 minuti per raggiungere da Selva Candida la stazione di Ipogeo degli Ottavi e le scuole di Ottavia. Non abbiamo scuole materne ed 1 sola elementare non in grado di soddisfare il bacino d’utenza.”, recrimina Strazzera.

02/03/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Iniziativa nei Municipi pari

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna "Il tuo quartiere non è una discarica"

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna
Sono oltre 150, secondo le prime stime, le tonnellate di rifiuti urbani e ingombranti consegnate oggi dai cittadini nei municipi pari della Capitale nel...

Primavalle

Che fine ha fatto il progetto di nuove case popolari nell’ex scuola sgomberata?

Che fine ha fatto il progetto di nuove case popolari nell’ex scuola sgomberata?

Riaprirà il parking Cornelia, chiuso dal 2006

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

A Corso FRancia e Medaglie d'Oro

Autolavaggi irregolari, sanzioni per migliaia di euro

Autolavaggi irregolari, sanzioni per migliaia di euro

Monte Mario

Riaperti dopo oltre un anno i parcheggi di via Allievo e via Taverna

Riaperti dopo oltre un anno i parcheggi di via Allievo e via Taverna
Finalmente riaperti i circa centocinquanta posti auto gratuiti dei parcheggi dislocati fra via Taverna e via Allievo, alle propaggini di Montemario e via...

Nasce Rete Trionfale

Anche Trionfale avrà la sua rete di imprese e cittadini per valorizzare il territorio

Anche Trionfale avrà la sua rete di imprese e cittadini per valorizzare il territorio

La promessa della Giunta Gualtieri

Entro il Giubileo 2025 la più grande rivoluzione dei trasporti pubblici di Roma

Entro il Giubileo 2025 la più grande rivoluzione dei trasporti pubblici di Roma
Roma si prepara ad una rivoluzione senza precedenti sul piano della mobilità e dei trasporti, grazie agli 8,2 miliardi di euro messi sul piatto, in vista...

Parco Del Pineto

Un parco giochi ed un’area cani al posto della Baraccopoli

Un parco giochi ed un’area cani al posto della Baraccopoli

Oggetto di diatribe tra Campidoglio e Ama

Il mercato dei fiori di via Trionfale trasloca sulla Togliatti, nell’ex Centro Carni

Il mercato dei fiori di via Trionfale trasloca sulla Togliatti, nell’ex Centro Carni
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Al via la nuova stagione dei parchi Cinecittà World e Roma World

Il divertimento è tornato!

Il divertimento è tornato!

La Parrocchia cerca insegnanti-volontari

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale 'trasformata' in aula per gli studenti ucraini

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale 'trasformata' in aula per gli studenti ucraini
Corsi di italiano, matematica, geografia e storia, poi non mancano anche giochi di gruppo e merenda, all'ora della ricreazione, per circa cento bimbi ucraini...

Critico Federico Rocca, consigliere capitolino FdI

Dirottano un bus Atac e poi aggrediscono e rapinano l'autista con l'estintore

Dirottano un bus Atac e poi aggrediscono e rapinano l'autista con l'estintore
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.