venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Prati - Vittoria

Quale futuro per l’ex deposito Atac di Piazza Bainsizza?

Quale futuro per l’ex deposito Atac di Piazza Bainsizza?

Nel cuore del quartiere Prati – Vittoria, a piazza Bainsizza, c’è una enorme struttura che recentemente è tornata al centro di accese discussioni sulla sua destinazione: si tratta dell’ex deposito Atac, area inaugurata alla fine degli anni Venti e composta da due edifici e alcune rimesse, disposti su una superficie di quasi 18 mila metri quadrati. Un bene notevole dunque, che tempo fa (agosto 2021) è stato messo in vendita per ottenere fondi da destinare al ripianamento almeno parziale del bilancio debitorio di Atac.

IL RUOLO DEL COMUNE – La situazione però, praticamente da subito, si è rivelata piuttosto ingarbugliata. Da un lato, infatti, il Comune di Roma avrebbe potuto esercitare il diritto di prelazione nell’acquisto ma non l’ha fatto. Salvo poi, a quanto risulta, partecipare all’asta (conclusasi nel novembre 2021) e vedere la propria offerta battuta. Non è però finita qui, perché in seguito l’Assemblea capitolina ha approvato una delibera in cui si ribadisce l’interesse pubblico del bene e si stabilisce, come previsto dal regolamento dell’asta, di presentare una offerta di acquisto maggiorata del 10% rispetto a quella vincitrice (per un importo di circa 20 milioni di euro). Offerta che però è stata nuovamente battuta.

E QUELLO DEI PRIVATI – Dunque il lotto verrà ceduto a privati, ma prima che la vendita sia perfezionata, la procedura prevede alcuni ulteriori passaggi: innanzitutto una nuova possibilità, per il Campidoglio, di esercitare il diritto di prelazione. E poi la stessa possibilità per il Ministero dei Beni Culturali, dato che l’intera area dell’ex rimessa è oggetto di una dichiarazione di interesse storico-artistico presentata dalla Direzione regionale dello stesso ministero (decreto n.139/2013). Molti, a questo punto, vorrebbero forzare il dicastero guidato da Dario Franceschini ad agire in modo che la struttura resti un asset dello Stato. Al momento, comunque, sembra che la proprietà passerà di mano. Sulla questione sono intervenuti ripetutamente sia i cittadini sia vari esponenti della politica. Quanto alla politica, De Gregorio, Cicconi e Lobefaro (Lista Calenda) hanno duramente criticato la gestione del contesto in esame da parte dell’amministrazione comunale sia di Raggi sia di Gualtieri, concludendo che “ora conviene a tutti, Comune e cittadini, ascoltare e valutare attentamente cosa propone la società Sant’Anna per la famiglia, aggiudicataria dell’asta pubblica”.

LA RACCOLTA FIRME PROMOSSA DAI CITTADINI – Dal canto loro i cittadini, che tra comitati e gruppi di quartiere non hanno mai smesso di far sentire la loro voce, hanno tra le altre cose organizzato diverse iniziative, tra le quali spicca quella del coordinamento Insieme 17, che ha lanciato una raccolta di firme per chiedere che la struttura resti a disposizione della collettività (“vogliamo una vera rigenerazione urbana, cioè fondata sulla tutela degli spazi pubblici e il loro riuso sociale” si legge tra l’altro nel testo dell’appello). Inoltre Viviana Sidoni, consigliere di Italia Nostra Roma, dice a Il Caffè che “è fondamentale far valere il vincolo e mantenere la garanzia di destinazione dell’immobile a servizi di rilievo sociale. Il movimento cittadino e dell’associazionismo civico hanno evitato in passato che si concretizzasse l’idea di un centro commerciale nonché modifiche di cubatura di forte impatto urbanistico. E questo è ciò che si continuerà a fare: far rispettare il vincolo di interesse culturale apposto dalla Soprintendenza”.

L’ATTO APPROVATO IN PRIMO MUNICIPIO – Ed è appunto sulla destinazione d’uso della struttura che si concentra ora l’attenzione. In proposito il Municipio I nelle scorse settimane ha approvato a maggioranza (con consensi da parte di tutte le forze politiche) una risoluzione in cui si impegna il presidente Bonaccorsi a mettere in atto ogni azione utile finalizzata a fare in modo che sia mantenuto l’utilizzo pubblico. Dal canto suo la società acquirente ha fatto sapere che l’intenzione è quella di procedere ad una riqualificazione dell’intera area: in una lettera inviata al sindaco Gualtieri, infatti, si propongono tra l’altro la ristrutturazione degli edifici, la realizzazione di un’autorimessa interrata da cedere gratuitamente al Comune, la predisposizione di zone verdi e aree da dedicare ad attività sportive e culturali aperte al pubblico.

27 Marzo 2022
Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In