lunedì, 27 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista al Presidente dei Dottori Agronomi

Patrizio Zucca: “Alberi a rischio crollo, occorrono gli specialisti”

Maltempo, pioggia, vento. Le recenti cronache hanno riacceso i fari mediatici sulla cura del verde e la manutenzione degli alberi di Roma considerata da molti decisamente carente. Gli interventi necessari sono stati realizzati in minima parte, alberi indicati come pericolanti mai sfoltiti e lasciati sulle strade. A fare il punto a il Caffè di Roma è Patrizio Zucca, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Lazio.

Dottor Zucca, quanto è grave il problema alberi e “tronchi” a Roma?

“Roma è una delle città più verdi d’Europa e questa sua caratteristica dovrebbe implicitamente comportare una pianificazione del monitoraggio delle alberature e di prevenzione del rischio di crolli. Se tante sono le segnalazioni per piante pericolanti o deboli, a queste spesso non coincide un’azione di messa in sicurezza che si trasforma di fatto in un intervento ex post, di mera constatazione del danno o dell’accaduto. Il problema alberature a Roma c’è, così come in altre città del Lazio e di Italia, ma può essere risolto con un’adeguata gestione del territorio e una verifica dello stato vegetativo che non può essere né sporadica, nè lasciata al caso, ma che va pianificata e programmata”.

 Migliaia di segnalazioni, ma solo poche centinaia di abbattimenti? Le ritornano questi numeri?

“Sui numeri non mi sbilancerei per il semplice fatto che a Roma non si è mai realizzato un censimento vero e proprio del patrimonio arboreo pubblico che, non va dimenticato, comprende oltre alle alberate ed ai giardini, anche parchi di notevoli dimensioni. I dati noti parlano di un patrimonio arboreo della Capitale costituito da oltre 300mila unità, con oltre 80mila alberi ad alto fusto. Difficile avere un quadro esatto delle segnalazioni riguardanti alberi a rischio caduta che sarebbe più corretto chiedere al servizio giardini municipale. Sicuramente gli interventi che vengono portati a termine sono in numero inferiore rispetto al necessario. Tutto ciò si verifica perché nel tempo è mancata una razionale strategia di intervento ed assai spesso si è agito in emergenza. Ciò ha comportato l’accumulo di enormi ritardi che si sono poi tradotti in un peggioramento delle condizioni generali degli alberi. Oggi ci troviamo ad avere in città delle alberature in situazioni critiche o addirittura irrecuperabili, proprio per l’assenza nel passato di cure adeguate e di un regolamento del verde atteso per anni. E quando manca questa tipologia di intervento, purtroppo, le condizioni non possono che peggiorare, diventando sempre più evidenti e con il rischio di crolli improvvisi soprattutto in corrispondenza di eventi meteorologici rilevanti, come spesso accade in inverno o durante i forti temporali estivi degli ultimi anni. Se si aggiunge a questa situazione l’esiguità di figure professionali con competenze e conoscenze specifiche impiegate presso il servizio giardini (che, se mi è permesso il paragone, sembra un grande ospedale con tanti portantini ed infermieri ma con soli 4 o 5 chirurghi), allora il quadro complessivo non può che aggravarsi”.

 In Italia si è abituati a ragionare sui termini della emergenza e non della prevenzione. Quale la vostra ricetta?  

“Programmazione e professionalità sono imprescindibili se si vuole realmente provvedere a migliorare la condizione delle alberature della Capitale e, in generale, del verde urbano. Solo partendo da un’attenta osservazione, cura e azione di prevenzione messa in atto da personale (ripeto) con competenze e conoscenze specifiche, ossia dottori agronomi e dottori forestali si potrà ridurre al minimo il rischio di cadute improvvise di alberi, e restituire ai cittadini la piena fruibilità di un verde pubblico sano, sostenibile e integrato nel tessuto urbano di una città che ha mutato il suo aspetto negli ultimi decenni, tanto in numero di utenti quanto per traffico o esigenze lavorative e ricreative”.

In più occasioni avete collaborato con la sindaca Raggi: quale il vostro contributo e come giudica l’operato dell’amministrazione grillina sulla manutenzione del verde pubblico?

“Abbiamo lavorato e stiamo tutt’ora collaborando con l’attuale giunta a cui va riconosciuta un’attenzione al verde arboreo che in precedenza con tutta sincerità non avevamo mai registrato. Assieme abbiamo lavorato al regolamento del verde urbano che, unica Capitale europea, Roma ancora non aveva. Dopo l’approvazione in giunta e il vaglio dei municipi il regolamento, da quello che sappiamo, è ora alle battute finali e speriamo venga presto approvato in via definitiva. Certo, esigenze di budget e priorità di indirizzo amministrativo spesso hanno coinvolto proprio questo aspetto, distogliendo l’attenzione da certe priorità e ritardandone così l’attuazione. È fondamentale, invece, comprendere come sia indispensabile la pianificazione lavorativa e, ripeto, l’impiego di competenze del settore per poter ottenere risultati soddisfacenti. C’è ancora molto da fare, ma passi importanti in questa direzione si sono fatti e, soprattutto, sembra ormai opinione comune e assimilata che la cura del verde non possa più essere effettuata lavorando in emergenza”.

21/11/2019
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate
Sicurezza stradale e anti alcol, controlli della Polizia Locale nelle zone movida: più di 400 gli illeciti rilevati. Per un ristorante all'Eur, oltre...

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione
Dopo una complessa indagine coordinata dalla DDA di Napoli, gli agenti della DIGOS della Questura di Roma e della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione,...

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”
“Nelle prossime ore proclameremo lo stato di calamità naturale. L’emergenza climatica non è un problema del futuro, è un problema del presente....

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio
Non si è fatta attendere la risposta della Questura di Roma ai gravi fatti avvenuti ieri sera in via di Monte Testaccio, dove un giovane è rimasto ferito...

Bloccata emorragia al braccio

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.