I lavori di riqualificazione del parco di via Carlo Felice sono finiti al centro di una polemica a distanza tra la sindaca Raggi, la Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi ed il comitato cittadino “Amici del parco Carlo Felice”. Motivo del contendere, le dichiarazioni rilasciate dalla Prima Cittadina subito dopo la visita nell’area verde oggetto degli interventi. “Ancora una volta – attaccano la minisindaca Alfonsi e l’assessore all’Ambiente del Municipio I Anna Vincenzoni – Virginia Raggi ha perso un’ottima occasione per dare il giusto riconoscimento al ruolo fondamentale che i comitati dei cittadini e le associazioni di volontariato svolgono nel prendersi cura della nostra città, dopo averlo tanto decantato nel suo programma elettorale”. “In un video postato sui social subito dopo la sua recente visita al Parco di via Carlo Felice, oggetto di un intervento di riqualificazione che sta per concludere la prima fase dei lavori – spiegano – la Sindaca infatti attribuisce esclusivamente a se stessa e al Comune il merito della rinascita del giardino. Pensiamo che la Sindaca dovrebbe porgere le sue scuse agli Amici del Parco di Carlo Felice per non averli neppure nominati nelle sue dichiarazioni. Dovrebbe scusarsi con i cittadini volontari che, con grandissimo impegno civico, dal 2017 si occupano in via esclusiva della pulizia e della sistemazione di quel giardino, e che per tutto questo tempo sono stati lasciati soli persino per il reperimento dei sacchetti per i rifiuti. Un Comitato che per mesi è stato in balìa di un’ Assessore capitolina che aveva promesso loro un finanziamento milionario impossibile da ottenere”. “Le scuse all’Associazione Amici del Parco di Carlo Felice – concludono Alfonsi e Vincenzoni – potrebbero rappresentare in modo simbolico il riconoscimento del lavoro di tutte quelle associazioni e comitati che da tempo chiedono un regolamento per i beni comuni e a coloro che si sono impegnati per la stesura del nuovo e tanto atteso Regolamento sul verde, che da circa due anni giace chiuso in un cassetto”. “Riqualificare un’area – aggiungono dall’associazione Amici del parco Carlo Felice – non significa soltanto apportare dei cambiamenti estetici, significa soprattutto partire dal basso, impegnarsi costantemente nella manutenzione quotidiana, nel promuovere eventi e progetti volti a sensibilizzare e coinvolgere i fruitori stessi alla cura del bene comune. Il movimento 5 stelle ha ribadito tante volte l’importanza della cittadinanza attiva, del coinvolgimento del privato al rispetto del bene pubblico, e siamo molto dispiaciuti che la Sindaca abbia perso questa preziosa occasione di premiare, almeno attraverso un riconoscimento verbale, tutto il lavoro e gli sforzi fatti dalla nostra associazione”. “La partecipazione dei cittadini è fondamentale, sempre lodevole – ha risposto la Raggi via social con un messaggio lasciato nella bacheca dell’associazione – Vi ringrazio per l’impegno che dimostrate ogni giorno nel prendervi cura del parco e della nostra città. Non vedo l’ora di conoscervi personalmente: organizziamo prestissimo un nuovo sopralluogo nei giardini di Carlo Felice insieme”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Non ci sarebbero altri problemi
Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza
Fino al 19 giugno
È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità
Dalle ore 07,00 alle 23,00
Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio
Musei e aree archeologiche chiuse fino alle 14
Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti
La protesta tutti i venerdì in piazza San Cosimato
L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”
Per lavori. Ma potrebbe non riaprire
Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi
Dal 31 maggio al 5 giugno
Roma torna Caput Volley: presentate ai Mercati di Traiano le finali scudetto dell’U16F
“Ma occhio agli abusivi”
Tra i tifosi della Roma è boom di tatuaggi dopo la Conference League
Daria Pushkova, direttrice del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma
“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599