giovedì, 30 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

grande partecipazione all’inaugurazione

Niente cemento, Parco Pertini torna ai cittadini

Niente cemento, Parco Pertini torna ai cittadini

è stato inaugurato il 7 dicembre scorso il parco urbano Pertini, situato tra via della Magnetite e via del Carbonio, nel cuore di Pietralata. I cittadini, che lottano da oltre vent’anni per la sua salvaguardia, hanno vinto un bando e ottenuto dei fondi messi a disposizione dalla Regione per avviare un processo di auto-recupero dell’area.

La storia del parco

“Tutto è cominciato quando Rutelli decise di concentrare a Pietralata lo SDO- spiega F.Saporito, vice presidente del Comitato- Fondammo un Comitato per capire cosa significava per il quartiere questa misura. Nel 1997 riuscimmo a ottenere un emendamento nel piano particolareggiato di Pietralata per la realizzazione del parco Pertini, ma nel 2012 la Giunta Alemanno approvò la delibera 208 per una Variante non Sostanziale, finalizzata ad ampliare la viabilità dello SDO, apportando diverse modifiche al piano, senza consultare i cittadini”. Le modifiche prevedevano, tra le altre, la costruzione di una strada riservata ai veicoli a motore che passava nel parco, rendendolo impraticabile perché rischioso, specie per i bambini e gli anziani che ne usufruivano. “Nel 2013 iniziammo una mobilitazione e votammo un referendum per dire no alla strada- spiega il Comitato- ma l’amministrazione andò avanti lo stesso. Era inoltre passato il progetto F555- aggiunge- che prevede la realizzazione di 555 abitazioni di housing sociale attaccate al parco, e oggi l’attuale giunta capitolina ha finanziato il PRINT che include la costruzione di 1200 abitazioni, sempre a Pietralata”. Il comitato ha tuttavia continuato a battersi, chiedendo il declassamento della strada. Nel 2015 l’allora presidente del Municipio Siascia avanzò anch’egli la richiesta di declassamento della strada agli assessori capitolini. Presente all’inaugurazione del parco, Sciascia, ora consigliere PD in Municipio IV, ha dichiarato: “Le battaglie dei cittadini alla fine producono risultati concreti che migliorano la qualità della vita del quartiere. Quando le istituzioni sono vicine ai cittadini i risultati si portano a casa”.

Il progetto di riqualificazione

Durante l’inaugurazione è stato presentato un progetto di riqualificazione del parco, realizzato dallo studio di Architettura di urbanistica partecipata: “Siamo stati contattati dal Comitato- spiega l’architetto Pellegrini- E’ molto interessante capire che, con pochi soldi, si può cambiare radicalmente un pezzo di città. E’ stata fatta un’operazione interessante di isolamento dell’elemento arboreo -aggiunge- e l’area, che già c’era, è divenuta fruibile. Immaginiamo quante aree di questo tipo ci sono che possono essere riqualificate”. Di fronte alla nota emergenza climatica e ambientale, il consumo delle risorse continua però a prevalere sul recupero degli spazi abbandonati che, nella maggior parte dei casi (come questo) si salvano proprio grazie ai cittadini. In merito alla strada, Pellegrini ha poi aggiunto: “Non era prevista e di fatto spezza il parco; è volontà dei comitati ricollegare le due parti, quindi declassare la strada e renderla fruibile ai cittadini. Fino agli anni 80/90- spiega- c’è stato un disegno della città totalmente basato sulla viabilità; ora questo eccesso di asfalto può venire corretto, riutilizzando e ridisegnando questi spazi come spazi urbani; il parcheggio, ad esempio, può diventare un playground. Con i comitati abbiamo presentato un progetto e chiediamo che venga acquisito”. Presenti all’inaugurazione anche gli scout della parrocchia San Michele Arcangelo:“Partecipiamo a questa iniziativa come servizio- spiega Davide, capo reparto del gruppo– Siamo chiamati a interagire con ciò che ci circonda: un punto della legge scout dice di amare e rispettare la natura, che non riguarda soltanto i boschi e gli spazi extraurbani, ma anche le aree verdi della città. Uno dei nostri motti –aggiunge- è di lasciare il mondo migliore rispetto a come lo si trova”. 

Francesca Zaccari

13/12/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Al via i lavori per il rinnovo dell’infrastruttura della linea A della metropolitana e della linea 8 del tram. I cantieri, comunica Atac, inizieranno...

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Iniziativa nei Municipi pari

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna "Il tuo quartiere non è una discarica"

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna

Casal de' Pazzi sconfitta in finale 3-1

Volley femminile under 16: Volleyrò Roma non c'e la fa, scudetto alle piemontesi

Volley femminile under 16: Volleyrò Roma non c'e la fa, scudetto alle piemontesi
In Volley Piemonte Fiorentini campione d’Italia Under 16 femminile! Un tricolore meritato, vinto con testa, cuore e determinazione, al termine di una...

Interessati i Municipi III e IV

Carta d'identità elettronica veloce, open day il 4 e 5 giugno

Carta d'identità elettronica veloce, open day il 4 e 5 giugno

"Violazione dei diritti umani"

L’Onu sospende gli sfratti a Roma, ma l’Italia non ci sta

L’Onu sospende gli sfratti a Roma, ma l’Italia non ci sta
Durante la pandemia in tanti in Italia si sono impoveriti e la pratica degli sfratti è aumentata, per questo un gruppo di attivisti e ricercatori ha presentato...

Il Tribunale Federale ferma il 51enne Luciano Bongiorno

Allenatore di basket schiaffeggia la sua giocatrice 17enne: sospeso. Ma lei lo difende

Allenatore di basket schiaffeggia la sua giocatrice 17enne: sospeso. Ma lei lo difende

Al Santa Maria della Pietà

Via al primo centro per disturbi alimentari, epidemia dei giovani

Via al primo centro per disturbi alimentari,  epidemia dei giovani
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Tiburtino

‘Tipi da spiaggia 2022’: il IV Municipio porta in vacanza gli Over 65

‘Tipi da spiaggia 2022’: il IV Municipio porta in vacanza gli Over 65

Riaprirà il parking Cornelia, chiuso dal 2006

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi
La Giunta Capitolina si è riunita ieri approvando diverse delibere, tra le quali i progetti definitivi di manutenzione straordinaria in alcune strade...

Stamattina

Ostiense: il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi in visita alla caserma dei Vigili del Fuoco

Ostiense: il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi in visita alla caserma dei Vigili del Fuoco
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.