domenica, 14 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista al senatore Giacomo Caliendo (F.I.)

Libertà di stampa, ancora ferme le leggi su ‘diffamazione’ e ‘lite temeraria’

Libertà di stampa, ancora ferme le  leggi su ‘diffamazione’ e ‘lite temeraria’

Libertà di stampa S.O.S., abbiamo poco tempo. Oppure, come al solito, se ne occuperà la magistratura. Nel luglio scorso, infatti, la Suprema Corte ha rinviato, con ordinanza n.132/2020, la decisione sulla diffamazione a mezzo stampa, esortando il Parlamento a legiferare in materia. Per chi ancora non lo sapesse, infatti, l’Italia è l’unico paese al mondo insieme a Egitto e Turchia in cui la diffamazione a mezzo stampa è punita anche con il carcere, in base ad una legge risalente al 1948. Vero è che raramente il giudice abbia poi optato per tale sanzione, ma rimane la completa incompatibilità con la libertà di espressione garantita dall’art. 21 della Costituzione oltre all’incompatibilità con l’art. 25 (violazione del principio di offensività, cioè  una pena totalmente sproporzionata, irragionevole e non necessaria rispetto al bene tutelato, vale a dire l’onorabilità) e a tutte le norme previste dalla Carta Europe dei Diritti dell’Uomo.

SI PROVA A VELOCIZZARE, MA IN REALTÀ SI RALLENTA
Le legge sulla diffamazione, primo firmatario il Senatore Giacomo Caliendo di Forza Italia, è ferma come è ferma la legge sulla lite temeraria. I due provvedimenti infatti, inizialmente, erano contenuti in un unico Disegno di Legge, che era quello di Caliendo, ma in Commissione Giustizia il senatore Primo di Nicola, pentastellato di professione giornalista, decise di scorporarlo per rendere più veloce e più spedita la sua approvazione, con l’accordo però  che i due disegni di legge viaggiassero su binari paralleli. Il senatore Caliendo, che abbiamo raggiunto telefonicamente, ci dice che “non è stata una grandissima idea quella di scorporare le due misure, perché era naturale che non ci potesse essere un disegno solo per la lite temeraria riservato ai giornalisti, visto che il Codice Penale già la prevede”. Caliendo, che ha una lunga esperienza come magistrato ha spiegato come “pensare di fare una legge sulla lite temeraria riservata ai giornalisti possa essere mal interpretata come una difesa corporativa ed è il motivo per cui ci sono stati tutti questi problemi con la sua approvazione”.


L’INTERVISTA AL SENATORE CALIENDO (FI)

Giacomo Caliendo, politico e magistrato di lungo corso, è il promotore di una nuova legge sulla diffamazione a mezzo stampa. Il Caffè di Roma lo ha intervistato.

——–

Senatore Caliendo, che si fa ora, lei auspica un riaccorpamento dei due disegni di legge?
“Sarebbe opportuno rimetterli in un unico disegno, anche perché ci siamo comunque detti di farli viaggiare in parallelo, allora che senso ha dividerli? In Commissione sono stati votati lo stesso giorno.”

Quindi secondo lei la lite temeraria come è stata pensata non ha molto senso?
“Ma secondo me si rischia l’effetto contrario, sembra un modo per dissuadere a fare causa a un giornalista”.

E le cause milionarie, o le sole minacce di cause, che il potente di turno porta avanti non sono un modo per mettere a tacere un giornalista o impaurirlo?
“Guardi, io in 50 anni di carriera ho visto solo una causa finita con un risarcimento di 80 milioni di lire, parecchi anni fa E d’altronde, nella certezza del diritto, bisogna anche valutare la prevedibilità della pena: le richieste con quelle cifre non saranno mai prese in considerazione da un giudice”

Però ammette che per un giornalista lavorare con una causa aperta per 100 mila euro può dare fastidio?
“La vera rivoluzione del mio disegno di legge infatti si chiama rettifica. La norma prevede che se un giornalista ha sbagliato pubblica la rettifica, in bella vista, senza alcun commento, e basta. Non bisogna né passare dal giudice né fare causa. Finisce lì. Se il giornalista ha seguito le regole e si è comportato bene non ha nulla da temere, se invece ha sbagliato c’è la possibilità di rimediare velocemente con una semplice rettifica e basta”.

Per questo voleva che ci fosse un’unica legge, in modo che con la rettifica si risolvesse tutto?
“Ma certo, che senso ha chiedere il 50% o il 25% della cifra per cui qualcuno fa causa, allora il poveraccio che è stato davvero diffamato non inizierà mai un’azione penale”.

Ma quindi ora che si fa con questi due disegni di legge?
“Ma io non sono affezionato al mio disegno di legge, guardo alla sostanza, quindi l’importante è che ora vengano calendarizzati e votati, poi vedremo di fare qualche emendamento”.

Può dirci qualcosa sui tempi?
“Guardi, la Commissione ha votato, quindi ora devono essere solo calendarizzati, possono essere due settimane come due mesi, in questo periodo purtroppo viviamo di emergenze”


11/04/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Una trama da film commedia degli anni '60

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Al Centro Distribuzione di Roma Eur

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi
La collaborazione tra Poste Italiane e le Forze dell’Ordine ha consentito ancora una volta di trarre in arresto i malviventi a seguito del tentativo...

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Ripensare i lavori previsti nel Municipio XIV

WWF: "Trovati esemplari di tritone crestato" a Valle Fontana

WWF:
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Polizia locale alla Magliana

Fermato contromano sul monopattino, colpisce un vigile e si dà alla fuga. Arrestato

Fermato contromano sul monopattino, colpisce un vigile e si dà alla fuga. Arrestato

Vigili del fuoco in azione

Incendio ad attività commerciale a Torre Maura

Incendio ad attività commerciale a Torre Maura
Dalle ore 09:20 circa, due squadre dei Vigili del fuoco del Comando di Roma, con l'ausilio di un'autobotte e il Carro aria TA/6, sono impegnate per un...

53enne arrestato e tradotto in carcere

Preso il piromane della Magliana. Le immagini che lo inchiodano

Preso il piromane della Magliana. Le immagini che lo inchiodano
Primo piano
Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Una trama da film commedia degli anni '60

Europei di nuoto, la madrina Federica Pellegrini taglia il nastro

Europei di nuoto, la madrina Federica Pellegrini taglia il nastro

Da giovedì fino al 21 agosto al Foro Italico

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Le foto e il video dell'operazione interforze

Controllo del territorio alla Stazione Trastevere e giardini Gattinoni

Controllo del territorio alla Stazione Trastevere e giardini Gattinoni
Vasta operazione della Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Locale Roma Capitale per il contrasto al degrado urbano. Nella zona della Stazione...

Servizi di prevenzione e repressione

7 arresti in 5 zone di Roma. L'attività anticrimine della Polizia

7 arresti in 5 zone di Roma. L'attività anticrimine della Polizia

In via del Tritone

Ragazza in stato confusionale rischia di cadere dal 5° piano: salvata dalla Polizia Locale

Ragazza in stato confusionale rischia di cadere dal 5° piano: salvata dalla Polizia Locale
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Una trama da film commedia degli anni '60

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Portuense, Monte Stallonara e Mezzocammino

Sversamenti abusivi di materiali edili: i cittadini segnalano, la Polizia locale denuncia 5 persone

Sversamenti abusivi di materiali edili: i cittadini segnalano, la Polizia locale denuncia 5 persone
Gestivano in maniera illecita materiali provenienti da attività di cantiere, rientranti nelle categoria di rifiuti speciali e pericolosi. Si tratta di...

Noi ne abbiamo rintracciati solo 3

Pranzo diffuso di ferragosto: bella iniziativa. Ma quanti Municipi hanno aderito?

Pranzo diffuso di ferragosto: bella iniziativa. Ma quanti Municipi hanno aderito?
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.