giovedì, 30 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

prima battuta d'arresto per lo sfratto

La scuola di musica popolare continuerà (per ora) a suonare

La scuola di musica popolare continuerà (per ora) a suonare

Chi l’ha detto che si canta con la voce? A volte basta un guanto bianco. Accade alla Scuola di musica popolare di Testaccio, dove il coro mani bianche dà vita a delle esibizioni speciali, nelle quali i bambini sordomuti o con deficit sensoriali si affiancano ai loro compagni che cantano, realizzando con le mani una coreografia gestuale ispirata alla lingua italiana dei segni. E rigorosamente con i guanti bianchi. Un modo raro e originale per assicurare a tutti il diritto all’espressione sonora e musicale. Purtroppo questo progetto, così come le altre iniziative della scuola, rischiano di non avere più una sede. Questo perché l’istituto rientra tra quelli ai quali il Comune chiede una regolarizzazione dell’assegnazione. E la scuola risponde invocando regole certe. “Come tutte le associazioni, chiediamo un regolamento che sia una volta per tutte definitivo e concreto. È auspicabile che si faccia di concerto proprio con le associazioni coinvolte” spiega il presidente della Scuola di musica popolare di Testaccio, Roberto Nicoletti.

L’intervento del Tar

Nata nel 1975 da un’occupazione ad opera di musicisti e jazzisti, la Scuola di musica popolare di Testaccio è cresciuta negli anni rivolgendosi fin da subito all’esterno. “Nel nostro caso specifico – prosegue il presidente -, per il momento sembra allontanato il rischio di uno sfratto perché il Tar non ha rifiutato il nostro ricorso, che avevamo presentato come tutti gli altri in seguito alle determine emesse dall’assessorato al Patrimonio nei confronti delle realtà destinatarie da anni delle assegnazioni dei locali del Comune. Ci è stata riconosciuta la nostra funzione all’interno del Mattatoio e il fatto che abbiamo avuto questa assegnazione perché eravamo già lì da tempo e rappresentiamo una realtà che fa parte di un progetto più amplio di riqualificazione di quell’area. In concreto, anche se non è stato bocciato, il nostro ricorso non è stato neanche accolto. Quindi ci troviamo in una situazione di limbo, in attesa del prossimo 19 febbraio quando incontreremo di nuovo il Comune, che ha dimostrato la volontà di venirci incontro”.

La valenza sociale della scuola

Oggi questa scuola ha valicato i confini di Testaccio raggiungendo una media di novecento iscritti all’anno. La peculiarità riconosciuta all’istituto, però, risiede nella sua valenza sociale. Non solo per il quartiere, ma per l’intera città alla quale offre due bande musicali che si possono frequentare gratuitamente, una mobile e con un repertorio di musiche balcaniche, l’altra più classica, da seduti, nella quale suonano spesso accanto nonni e nipoti. Alle bande si unisce il coro di mani bianche, anche questo gratuito.

La palla passa al Comune

“Speriamo vivamente che questa sensibilità venga confermata. Così come speriamo che si possa risolvere la situazione anche inerente alle altre associazioni, insieme alle quali stiamo portando avanti in maniera corale questa lotta contro gli sfratti e per l’attuazione di un regolamento che dia finalmente una sistemazione definitiva a tutti. O, in alternativa, una sospensiva di tutte queste attuazioni”. Negli anni Settanta Testaccio non era certo il quartiere alla moda di oggi, ma un’area con una forte identità culturale e tutta da riqualificare. L’istituto diretto da Nicoletti è stato parte attiva in questo percorso di rigenerazione, stabilendosi all’interno dell’ex Mattatoio, ristrutturandone i locali e la sala concerti e offrendo a tutti, esperti e non, la possibilità di suonare grazie all’iniziativa delle orchestre aperte. “Il caos che si sta verificando – conclude Nicoletti – non attiene solo a questa amministrazione ma anche al passato, quando si sono attribuite le concessioni senza dare veri e propri contratti di affitto alle associazioni che entravano in questi locali. È una situazione nella quale si uniscono responsabilità amministrative e ritardi, ma anche tante indecisioni”. Ora l’auspicio è che negli spazi dell’ex-Mattatoio risuonino ancora le note dei musici popolari.

24/12/2019
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Assotutela all'attacco dei vertici capitolini

“Pnrr: dal libro dei sogni all’incubo quotidiano”

“Pnrr: dal libro dei sogni all’incubo quotidiano”
“Cambiano i sindaci, il ritornello rimane lo stesso: per le giunte di centrosinistra la cultura è sempre la vetrina della politica”. Così commenta...

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Non ci sarebbero altri problemi

Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza

Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza
"Questa mattina, intorno alle 6.15, si sono staccati alcuni frammenti di tufo all'altezza del 'rinfianco' destro del terzo fornice dell'acquedotto, sulla...

Fino al 19 giugno

È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità

È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità

Dalle ore 07,00 alle 23,00

Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio

Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio
C’è chi tenterà il bis, chi l’exploit, chi si sente “sindaco dentro” e si candida alla guida di un Comune diverso da quello che lo aveva visto...

Tor Bella Monaca

No di Gualtieri al giardino per Almirante: “Roma non dimentica la storia”

No di Gualtieri al giardino per Almirante: “Roma non dimentica la storia”

 Denunciata una 28enne

Trinità de Monti, lanciano monopattino sulla scalinata: coppia di turisti bloccati dalla Polizia Locale

Trinità de Monti, lanciano monopattino sulla scalinata: coppia di turisti bloccati dalla Polizia Locale
Informazione pubblicitaria

A Magicland torna il Magic Fire Festival

Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio

Musei e aree archeologiche chiuse fino alle 14

Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti

Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti

La protesta tutti i venerdì in piazza San Cosimato

L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”

L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”
“Da sette mesi non vedo mio figlio”. È l’accorato appello di una mamma sui social. Con un video pubblicato sul suo profilo Facebook, Sara chiede...

Per lavori. Ma potrebbe non riaprire

Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi

Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.