È ancora caos riguardo al bando mense 2017-2020, affidato con due anni di ritardo per soli sei mesi. Dopo la protesta dei genitori preoccupati per il costo troppo basso dei pasti scesi da 7 euro a 4 euro, è la volta dei sindacati. Nei giorni scorsi Elena Schifino, segretaria regionale della Filcams Cgil di Roma e del Lazio, ha organizzato una manifestazione per protestare contro la situazione di circa 500 lavoratori impiegati nelle mense che resta appesa ad un filo. Da Roma Capitale, infatti, hanno emesso una nota stampa spiegando che «il Dipartimento Politiche Educative ha incontrato le aziende aggiudicatarie della gara d’appalto per il servizio di ristorazione educativa e scolastica che partirà a gennaio 2020 e riscontrato da parte loro l’impegno ad assorbire il personale ad oggi impiegato nei servizi rispettando la clausola sociale a garanzia dei livelli occupazionali». Secondo quanto spiega Anna Schifino al Caffè, invece, la situazione è opposta. «A settembre – chiarisce – avevamo siglato con il Comune un accordo sulla base del quale avevamo ritirato lo sciopero previsto per il 16 e 17 dello stesso mese. Roma Capitale ci aveva garantito che avrebbe risolto le criticità prima di aggiudicare il bando, facendo firmare alle nuove aziende un protocollo per garantire i livelli occupazionali di tutti i lavoratori, anche riguardo al parametro orario. Così non è stato. Il Comune ha incontrato le aziende che, a voce, hanno rassicurato sui lavoratori senza che sia stato firmato alcun protocollo per iscritto come ci era stato promesso e senza che siano state affrontate le tematiche della retribuzione e del parametro orario». Per queste ragioni i sindacati non si fidano e circa 500 cuochi e addetti mensa sono scesi in piazza per protesta.
Primo piano
Denunciato dalla Guardia di Finanza
Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore
Dalla domenica al giovedì per 18 mesi
A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini
Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022
Norme in vigore dal 1° gennaio 2023
Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
Ingresso libero fino a capienza
Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma
Sequestro preventivo di 9 milioni di euro
Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli
Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati
Gualtieri firma l'ordinanza
Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
4mila euro di multa ai camionbar abusivi
Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate
Nella zona dell'Eur
Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Sul lungomare Amerigo Vespucci
Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599