giovedì, 30 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

immigrazione, razzismo, intercultura

Il Municipio I dona 7 libri “speciali” alle materne

Il Municipio I dona 7 libri “speciali” alle materne

La Presidente del Municipio  I Sabrina Alfonsi con gli Assessori Emiliano Monteverde e Giovanni Figà-Talamanca ha presentato alla stampa presso la scuola Umberto I di via Cassiodoro l’acquisto dei libri che il Municipio ha scelto di fare per tutte le scuole dell’infanzia comunali del suo territorio. Presenti le case editrici Lapis, Donzelli, Stampatello e vari esperti degli argomenti trattati: Alessia Condò (Onlus Io sono Pablo), Elisabetta Melandri (Cies Onlus), Anna Maria Comito (Presidente Consulta Disabilità del Municipio I), Anna Maria Berardi (ArciRagazzi), Alessia Crocini (Famiglie arcobaleno Lazio).

Le importanti tematiche

Si tratta di libri che affrontano temi importanti, dalle famiglie all’immigrazione, dal razzismo all’intercultura, dalle specificità di ogni bambino alla malattia dei piccoli che per curarsi affrontano lunghi periodi lontano da casa: temi raccontati con la profondità, la delicatezza e insieme la dolcezza che si devono a tutti i bambini.

L’obiettivo

“Saper raccontare i tanti colori del mondo è un’arte, parlare ai bambini lo è ancora di più – le parole della Minisindaca Sabrina Alfonsi nel corso della presentazione – come Municipio I abbiamo deciso di investire sul futuro e di acquistare per le scuole dell’infanzia comunali del nostro territorio libri che affrontano temi importanti, con la delicatezza e la gentilezza che si devono a tutti i piccoli, come possono essere la malattia, le specificità di ogni bambino e di ogni famiglia. E lo abbiamo fatto perché crediamo che trovare le parole sia il primo passo per abbattere le barriere dell’indifferenza, della diffidenza, dell’ignoranza. Parole che spiegano, colorano, rallegrano il mondo: attraverso le favole, le storie, le immagini ci si avvicina un poco di più al mondo di qualcun altro, che pensavamo lontano, e scopriamo di saperlo sentire”. “I titoli che abbiamo scelto – ha aggiunto – affrontano temi importanti, eppure di tutti i giorni: parlano di accoglienza, diritti, solidarietà, uguaglianza, intercultura. Dalle famiglie arcobaleno al razzismo, dalla disabilità alla malattia dei piccoli pazienti lontano da casa, fino al mondo dei piccoli con autismo. Temi raccontati con profondità e dolcezza. Sono grata agli autori e alle autrici, agli editori che hanno voluto raccontare tante storie che dipingono un mondo di tutti i colori, una varietà meravigliosa di cui tutti noi siamo parte”. “Le scuole sono il cuore dell’educazione dei bambini, insieme alla famiglia – ha sottolineato l’assessore municipale alla scuola Giovanni Figà Talamanca –  noi pensiamo che i libri siano fondamentali per costruire il sistema di valori che li accompagneranno in futuro. I libri che consegniamo alla scuola Umberto I  e nei prossimi giorni alle altre scuole del Municipio parlano di accoglienza, solidarietà, inclusione, uguaglianza. I valori fondanti della scuola pubblica”. “I bambini non discriminano, vedono gli altri bambini come bambini punto e basta – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali Emiliano Monteverde – dipende solo da come noi adulti li mettiamo in grado di leggere la realtà intorno a loro. Per questo acquistare per le scuole storie che parlano di bambini speciali ma prima di tutto bambini e basta, è importante: perché la disabilità, la malattia, i bisogni speciali di ogni piccolo siano all’interno di un quotidiano quadro di normalità. Bambini e basta”.

24/01/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Assotutela all'attacco dei vertici capitolini

“Pnrr: dal libro dei sogni all’incubo quotidiano”

“Pnrr: dal libro dei sogni all’incubo quotidiano”
“Cambiano i sindaci, il ritornello rimane lo stesso: per le giunte di centrosinistra la cultura è sempre la vetrina della politica”. Così commenta...

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Non ci sarebbero altri problemi

Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza

Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza
"Questa mattina, intorno alle 6.15, si sono staccati alcuni frammenti di tufo all'altezza del 'rinfianco' destro del terzo fornice dell'acquedotto, sulla...

Fino al 19 giugno

È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità

È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità

Dalle ore 07,00 alle 23,00

Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio

Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio
C’è chi tenterà il bis, chi l’exploit, chi si sente “sindaco dentro” e si candida alla guida di un Comune diverso da quello che lo aveva visto...

Tor Bella Monaca

No di Gualtieri al giardino per Almirante: “Roma non dimentica la storia”

No di Gualtieri al giardino per Almirante: “Roma non dimentica la storia”

 Denunciata una 28enne

Trinità de Monti, lanciano monopattino sulla scalinata: coppia di turisti bloccati dalla Polizia Locale

Trinità de Monti, lanciano monopattino sulla scalinata: coppia di turisti bloccati dalla Polizia Locale
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Musei e aree archeologiche chiuse fino alle 14

Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti

Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti

La protesta tutti i venerdì in piazza San Cosimato

L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”

L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”
“Da sette mesi non vedo mio figlio”. È l’accorato appello di una mamma sui social. Con un video pubblicato sul suo profilo Facebook, Sara chiede...

Per lavori. Ma potrebbe non riaprire

Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi

Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.