lunedì, Maggio 16, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Tassa (salata) in vista per entrare con la propria auto in centro

La Giunta Gualtieri pensa all’ecopass per il centro storico

Ecopass-area

”La Ztl è un colabrodo. Dobbiamo stringere i cordoni, non può entrare chiunque. Dobbiamo portare in città un provvedimento tipo Congestion charge”. Non usa mezzi termini l’assessore alla mobilità del Comune di Roma Patanè, che nel corso di un evento organizzato da Legambiente Roma ha aperto alla possibilità di far pagare una tassa alle automobili che entrano in centro. Le parole dell’assessore capitolino sono arrivate pochi giorni dopo l’ordinanza emessa dal sindaco Gualtieri, che ha vietato l’ingresso nella fascia verde della città dei veicoli pre euro 1 ed euro 2 e dei diesel euro 3. E ha posto il divieto agli impianti termici di climatizzazione di superare il limite massimo di temperatura dell’aria negli ambienti indicati. La decisione era stata presa dopo che le rilevazioni della qualità dell’aria avevano segnalato lo sforamento del limite giornaliero di concentrazione di PM10 nelle stazioni di rilevamento del traffico e di background. E dopo la segnalazione dell’ARPA della persistenza di una situazione di criticità anche nei giorni seguenti.

CHE COS’È IL CONGESTION CHARGE

Eugenio Patanè, assessore capitolino alla Mobilità
Eugenio Patanè, assessore capitolino alla Mobilità

Il temine di origine inglese indica un provvedimento, utilizzato per la prima volta a Londra, che ha lo scopo di disincentivare l’uso del mezzo di trasporto privato e incentivare invece l’uso dei mezzi pubblici. Nella capitale inglese venne imposto un pedaggio per poter attraversare il centro della città con l’automobile. In Italia la prima città che ha applicato il modello è stata Milano, che nel 2011 ha istituito un pedaggio per i veicoli maggiormente inquinanti all’interno della ztl “Cerchia dei bastoni”. Un provvedimento che ha portato nella città meneghina a una drastica diminuzione delle emissioni di Pm10 e di ossido di azoto. Un provvedimento simile era stato approvato a Roma nel 2018 dalla giunta Raggi, ma non è mai entrato in vigore a causa delle divisioni interne nel Movimento 5 Stelle capitolino. Le dichiarazioni dell’assessore capitolino non hanno lasciato indifferente l’opposizione. I consiglieri di FdI Mennuni e De Priamo hanno criticato duramente le parole dell’assessore alla mobilità Patanè: ”Aumentano le tariffe delle strisce blu, si tassano i romani che usano il proprio autoveicolo per spostarsi. Queste le sconcertanti novità annunciate sulla stampa dall’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale. Inattuabile a Roma, soprattutto la Congestion Charge. Una tassa odiosa che ha anche il sapore punitivo per i cittadini costretti a pagare un pedaggio per circolare nella propria città. Una tassa che nel nome richiama l’omologa imposta di Londra, metropoli dove tuttavia il servizio di trasporto pubblico è evoluto e molto efficiente e vanta 402 km di metropolitane, diverso quindi e di gran lunga superiore a quello di Roma”.

IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE

L’associazione ambientalista ha presentato la scorsa settimana il rapporto Ecosistema Mobilità Roma 2022, che analizza il sistema della mobilità pubblica e privata romana. I dati raccolti nello studio fotografano una situazione poco sostenibile dal punto di vista ambientale. Secondo Legambiente Lazio nel 2021 nella capitale i valori massimi di PM10 sono stati sforati per 37 giorni. La città poi presenta un tasso di motorizzazione molto elevato con una media di 62 veicoli ogni 100 abitanti, e un calodel servizio pubblico. Il numero medio di viaggi sui mezzi pubblici annui di ogni abitante è passato dai 513 del 2015 ai 328 del 2020. Le metropolitane si sviluppano per soli 60 chilometri. I tram romani hanno tutti più di 15 anni, con un’età media di 34 anni. Le ferrovie concesse non godono di buona salute. Le piste ciclabili poi non sono sufficienti: appena 131 cm di percorso dedicato alla mobilità con le due ruote ogni 100 abitanti. Pessimo anche il dato relativo alle pedonalizzazione: ogni abitante a Roma gode di una superficie calpestabile pari a una mattonella di 42 cm di lato. Dati che non lasciano scampo alla capitale d’Italia e che la nuova amministrazione ha il difficile compito di migliorare.

6 Febbraio 2022
Marco Orlando

Marco Orlando

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

Condannato a 10 mesi di carcere per direttissima

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

notte-dei-musei-roma

Sabato 14 maggio, biglietti a 1 euro

A Roma torna la notte dei musei, aperti fino alle 2 di notte

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In