lunedì, Maggio 16, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Eventi anche per bambini 0 - 3 anni

L’Accademia Filarmonica Romana torna in presenza. Ecco il (ricco) calendario

L’Accademia Filarmonica Romana torna in presenza. Ecco il (ricco) calendario

L’Accademia Filarmonica di Roma torna in presenza con la rassegna “Assoli” dedicata al virtuosismo e alla musica d’oggi con i migliori nuovi talenti del panorama musicale italiano. Venerdì 25 febbraio in Sala Casella (via Flaminia 118, ore 19.30) l’“assolo” spetterà al violoncellista Stefano Bruno, giovane promessa, classe 2000, che ha studiato con alcuni dei principali violoncellisti dei nostri giorni, come Giovanni Gnocchi, Francesco Dillon, Antonio Meneses e Giovanni Sollima (di quest’ultimo sta seguendo il Corso di alto perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia). Il programma approfondisce la scrittura per violoncello solo dal secondo Novecento ad oggi, dando spazio a stili compositivi e tradizioni musicali diverse. Ad aprirlo è la Sonata di György Ligeti: composta di due movimenti (Dialogo, Capriccio) scritti a distanza di cinque anni (il primo del ’48, il secondo del ’53), la Sonata si lascia influenzare dallo stile di Bartók e Kodály, come gran parte della produzione musicale di Ligeti di quel periodo. Messa da parte per circa venticinque anni, solo dagli anni Ottanta è stata recuperata da alcuni violoncellisti, che l’hanno inserita sempre più frequentemente nei loro programmi tanto da essere oggi un ‘classico’ del repertorio violoncellistico contemporaneo. Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2021, Kaija Saariaho viene omaggiata con Petals, brano del 1988 che deriva dal suo precedente lavoro Nymhéa per quartetto ed elettronica. Conosciuto oggi soprattutto come autore di musica per film, Alexander Knaifel ha dedicato la prima parte della sua attività soprattutto alla musica ‘assoluta’ e a quella sacra: Lamento, composto nel 1967, è un omaggio al grande a Mstislav Rostropovič, di cui Kanifel è stato allievo legandosi poi al maestro da una profonda amicizia. Il programma si completa con due brani di compositori italiani, entrambi scritti nel 2019 su commissione della RAI nella ricorrenza del trentennale della caduta del muro di Berlino, ancora un omaggio al violoncello di Rostropovič di cui tutti ricordano le memorabili immagini del suo concerto mentre il muro crollava: sono Dalla memoria di Carlo Boccadoro e Sonatina III di Fabio Vacchi.

LA NUOVA EDIZIONE DI “MUSICA E LETTERATURA”

All’Accademia Filarmonica Romana riprendono gli incontri di “Musica e Letteratura” organizzati in collaborazione con l’associazione Fabrica. Sono tre nuovi appuntamenti in Sala Casella gli ultimi sabati del mese da febbraio ad aprile incentrati quest’anno sul tema “Fragmenta: tra mito, storie e musica”. Sabato 26 febbraio (ore 20) titolo della serata sarà “Passi: frammenti di passato. Mozart tra Roma, Napoli e New York” e vedrà protagonista Nando Citarella, artista eclettico, cantante, attore e percussionista studioso delle tradizioni popolari, condividere il palco con Salvatore Rotunno (chitarra romantica e acustica), Flavio Brandolini (chitarra), gli attori Livia Saccucci e Vincenzo De Luca, con la partecipazione della cantante Gina Fabiani. I testi sono di Francesca Caprioli.

ULTIMO CONCERTO DEL “CICLO BACH”

Ultimo dei quattro appuntamenti del “Ciclo Bach” domenica 27 febbraio (Sala Casella, ore 17.30). La rassegna, che nel mese di febbraio ha visto la partecipazione di un pubblico attento e curioso di approfondire la musica del grande compositore tedesco, si conclude soffermandosi sulla musica per violoncello per cui Bach ha composto i capolavori delle Sei Suites. Ad interpretarne alcune (la n. 1 BWV 1007 e l’ultima la n. 6 BWV 1012), sarà Ettore Pagano, romano, classe 1993, giovane talento che sta emergendo nel panorama musicale internazionale. Primo premio nel 2019, a soli 16 anni, del Concorso “Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala, nel 2020 primo premio all’Internationaler Johannes Brahms Wettbewerb di Pörtschach, è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Antonio Janigro” di Zagabria e si è aggiudicato l’International Cello Competition “Anna Kull” di Graz. Ha già tenuto concerti in Germania, Austria e Stati Uniti, fra cui quello alla prestigiosa Carnegie Hall di New York. Il suo debutto alla Filarmonica lo vede impegnato in due delle Sei Suites per violoncello solo di Bach, la n. 1 in sol maggiore BWV 1007 e l’ultima, la n. 6 in re maggiore BWV 1012, combinazione ‘miracolosa’ fra rigoroso contrappunto e fantasia melodica che rendono questi lavori fra le pagine più sublimi di tutta la storia della musica. Nacquero con molta probabilità negli anni fra il 1717 e il 1723 quando Bach viveva a Köthen rivestendo l’incarico di Kapellmeister, alla corte del principe Leopoldo, lui stesso musicista e grande estimatore di Bach. Stimolato dalla presenza di una quindicina di valenti musicisti a corte, fu l’occasione per Bach di comporre molta musica strumentale, fra cui appunto le sei Suites per violoncello solo, scritte molto probabilmente per il gambista e violoncellista Christian Ferdinand Abel.

 

 

CONCERTI E INCONTRI MUSICALI PER I PIU’ PICCOLI

Tornano infine i concerti di Allegro capriccioso, dedicati al giovanissimo pubblico da 0 a 3 anni in compagnia dei genitori. Domenica 27 febbraio due gli appuntamenti di mattina alle ore 9.45 e 11.30, come di ormai di consueto nella Sala Casella. Ritroviamo la voce di Nora Iosia e un ensemble strumentale (Valeria Antenore pianoforte, Paola Conte violoncello, Luigi Farina chitarra, Evi Baba flauto, Roberto Cippitelli percussioni) che eseguirà un repertorio vario che possa incuriosire i giovanissimi ascoltatori: musica classica, contemporanea, jazz, celtica, barocca, popolare, etnica, rock e pop… un’opportunità per i più piccoli di vivere da vicino l’ascolto della musica in un ambiente accogliente ed emotivamente arricchente.  Nessun intento intrattenitorio però, semmai un’opportunità per i più piccoli di vivere da vicino l’ascolto della musica in un ambiente accogliente ed emotivamente arricchente. Al progetto di Allegro capriccioso, si aggiunge da quest’anno Bimbi in musica, incontri musicali per bambini a 0 a 5 anni tenuti da Nora Iosia e Paola Conte. Lunedì 28 febbraio (due incontri alle ore 16.45 e 17.45) si offre ai piccoli la possibilità di comprendere e acquisire con naturalezza il linguaggio musicale con la spontaneità con cui si apprende la lingua materna. Il percorso sensibilizza i genitori sull’importanza dell’educazione musicale nella prima infanzia e sulla possibilità di mettersi in relazione con i più piccoli attraverso il canto e la musica.

 

22 Febbraio 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

Condannato a 10 mesi di carcere per direttissima

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In