sabato, Maggio 21, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Pubblicato l'avviso. Scadenza il 24 marzo

‘Estate Romana 2022-Riaccendiamo la Città, Insieme’: raddoppiano i fondi e i bandi

‘Estate Romana 2022-Riaccendiamo la Città, Insieme’: raddoppiano i fondi e i bandi

È stato pubblicato da Roma Capitale il bando “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”, pensato per promuovere la realizzazione di attività ed eventi culturali a Roma nel corso della prossima estate. L’avviso, il cui importo complessivo è di 2.490.000 euro, si ripropone di integrare l’offerta culturale estiva già prevista con il bando triennale 2020-2022 ed è pensato in modo specifico per sostenere la ripartenza culturale cittadina dopo le difficoltà segnate dalla pandemia, attraverso un programma di iniziative che consenta agli organismi culturali e dello spettacolo privati di dare nuovo impulso alle loro progettualità, anche multiculturali. L’obiettivo è quello di selezionare proposte culturali in grado di attirare un pubblico il più possibile ampio ed eterogeneo e che abbiano carattere diffuso, coinvolgendo i territori di tutti i Municipi di Roma Capitale. L’Avviso Pubblico è articolato in due distinte sezioni:

1.    la prima, cui sono destinati 2.250.000 euro, è destinata alla selezione di attività culturali (presentate da soggetti che non devono essere già vincitori del bando triennale) – da svolgere tra il 21 giugno e il 21 ottobre prossimi – che creino occasioni di crescita culturale e di socializzazione come spettacoli teatrali, musicali o di danza, performance, proiezioni cinematografiche, eventi di arti visive e incontri culturali;

2.    la seconda – pensata in quanto quest’anno ricorrono i 100 anni della nascita di Pier Paolo Pasolini – è dedicata esclusivamente alla selezione di attività culturali collegate alla celebrazione del Centenario Pasoliniano, da svolgere tra il 21 giugno e il 2 novembre (data della sua morte). A questa sezione dell’avviso sono destinati 240.000 euro.

I sostegni offerti dal bando sono di due tipi:

·        contributi economici che possono arrivare fino all’85% della spesa preventivata dai proponenti e comunque per un importo massimo di 40.000 euro, per ogni proposta della Sezione 1, o di 15.000 euro per quelle della Sezione 2.

·        vantaggi economici di altro tipo come ad esempio: la pubblicizzazione attraverso campagne di comunicazione e informazione multicanale realizzate dall’Amministrazione Comunale, l’accesso a condizioni agevolate alle concessioni di occupazione di suolo pubblico o l’abbattimento dell’importo della polizza assicurativa obbligatoria prevista in questi casi.

“Roma torna a costruire inclusione e sviluppo con gli eventi culturali” ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri. “L’Estate romana 2022 si candida a tornare ad essere una festa per tutti i cittadini e per i turisti – ha proseguito – moltiplicando iniziative ed eventi nei quartieri, ricostruendo un legame forte con il territorio. Importante anche la giusta attenzione riservata ad una figura straordinaria come quella di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della nascita. Tutti insieme porteremo la Capitale fuori dalla pandemia – ha concluso il primo cittadino – ritrovandoci innanzitutto come comunità”.

“Quest’anno abbiamo voluto impegnare risorse importanti per affiancare al già esistente bando triennale per l’Estate Romana un ulteriore avviso pubblico annuale che ci permetta di ampliare notevolmente l’offerta culturale già prevista fin qui perché siamo convinti che quello attuale sia un momento critico e importante per la nostra città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Miguel Gotor – dopo il lunghissimo periodo di difficoltà sociale, oltre che sanitario, vissuto fin qui e che ha provocato profondo disagio in particolare tra le fasce più giovani della popolazione, si devono mettere in campo tutte le iniziative che, sempre nel rispetto delle cautele imposte dal perdurare del Covid-19, permettano ai romani e ai turisti che ci verranno a trovare nei mesi estivi di riappropriarsi fisicamente degli spazi della città. Questo grazie a un programma di eventi non solo ampio ma anche il più possibile diffuso in tutti i quartieri della Capitale. È stata aggiunta poi una sezione specifica dedicata a eventi collegati al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini perché è una ricorrenza che merita tutta l’attenzione possibile da parte della città che lui stesso ha scelto e fatto sua”, ha concluso Gotor.

L’avviso “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme” è pubblicato sull’Albo Pretorio on line di Roma Capitale e sul sito www.comune.roma.it, nella sezione “Attualità” – “Tutti bandi, avvisi concorsi” – Struttura “Dipartimento Attività Culturali” (https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC891716). La scadenza è fissata per le ore 12.00 del 24 marzo 2022.

 

22 Febbraio 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In