mercoledì, 10 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Si garantisca sicurezza cantieri

Edilizia, l’appello dei sindacati: “Banche paghino presto le casse integrazioni”

Edilizia, l’appello dei sindacati: “Banche paghino presto le casse integrazioni”

Edilizia ferma, serve l’aiuto delle Istituzioni e delle banche per salvare l’intero settore. In sostanza è il monito lanciato da Filca, il sindacato del settore edile della Cisl. “Quello che sta emergendo – dichiarano Nicola Capobianco, segretario generale della Filca Cisl di Roma, e Fabio Turco, segretario generale della Filca Cisl del Lazio – è un quadro devastante per l’economia e per l’occupazione regionale soprattutto di Roma, ma anche del resto della Regione Lazio. Nel settore delle costruzioni In questi giorni stanno arrivando migliaia di domande di cassa integrazione”. Il sindacato chiede che – in attesa di una ripresa dell’intero settore, al momento tutt’altro che prossima – sia data al comparto la dovuta attenzione, assicurando di vigilare per il totale rispetto delle disposizioni per la sicurezza dei lavoratori. Ad oggi nel Lazio le domande di cassa integrazione inviate da parte delle aziende iscritte alla Cassa Edile ed all’Edilcassa sono state 3.578 che interessano oltre 20mila lavoratori edili sui 36672 iscritti (23mila a Roma, 5041 a Frosinone, 4141 a Latina,2271 a Rieti e 2219 a Viterbo) con una media percentuale regionale di circa il 60% con una punta massima a Latina. Dati e numeri imponenti. Le cifre sono in continuo aggiornamento perché quotidianamente arrivano domande di imprese che aprono la procedura di cassa integrazione.

SETTORE FERMO

“Gran parte del settore delle costruzioni è fermo – sostengono i due sindacalisti – ma il nostro pensiero va a tutte le maestranze che in questo momento tragico stanno lavorando, soprattutto nelle opere di pubblica utilità, impegnati in opere di manutenzioni ospedaliere o stradali. Numeri a parte agli operai che stanno lavorando nei pochi cantieri attivi bisogna garantire la massima protezione, perché sulla loro sicurezza non tollereremo scorciatoie o distrazioni da parte delle imprese. Il nostro timore è che ci siano piccoli cantieri privati, spesso poco visibili e dove la strutturazione organizzativa interna è alquanto improvvisata, nei quali si continua a lavorare, con forti dubbi da parte nostra sulla reale osservanze delle disposizioni di sicurezza previsti dalla normativa. Per i lavoratori in cassa integrazione invece chiediamo tempi brevissimi per l’erogazione delle somme. Fondamentale in questo senso l’accordo sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil con il sistema bancario Abi, che prevede l’anticipo degli importi di cassa integrazione. Ora attendiamo l’elenco degli istituti di credito che si convenzioneranno, sperando che il sistema delle banche risponda compatto. In questo momento complesso e delicato è necessario dare la certezza del reddito alle famiglie con il ricorso alla cassa integrazione e nello stesso tempo dare il respiro economico alle aziende già duramente provate da dodici anni di crisi del settore. Abbiamo di fronte una grande sfida mai affrontata prima. Serve un grande impegno, prima per sconfiggere questo maledetto nemico invisibile, ma subito dopo serve un grande patto sociale per ridisegnare questo paese, riscrivendo nuove regole sul lavoro e sull’economia, perché nulla sarà come prima”.

LA SITUAZIONE A ROMA

“Nelle ultime settimane – dichiara il segretario generale della Filca Cisl di Roma, Nicola Capobianco, abbiamo evaso 2500 richieste di Cassa Integrazione, che coinvolgono circa 13mila lavoratori edili, si tratta del 60% di circa tutti i lavoratori iscritti nella Cassa Edile della Capitale. Le aziende iscritte invece erano 5100. Diverso il discorso nella filiera delle costruzioni : i settori del legno, dei laterizi e dei lapidei sono di fatto fermi, a eccezione dei cementifici, che sono operativi al 20%. Oggi il nostro problema è capire la composizione di quel 40% escluso da ammortizzatori sociali. Gli edili impegnati nei cantieri ritenuti strategici, come quelli per la manutenzione di ospedali, reti di acqua e gas delle strade, non arrivano sicuramente a quella percentuale. Siamo molto preoccupati per la tenuta economica del settore. Prendiamo atto che è davvero complicato riuscire a coniugare gli interessi delle aziende con quelle dei lavoratori, difficoltà ancora più evidenti nel settore edile che per le sue peculiarità va incontro a grossi ostacoli per l’applicazione dei protocolli sanitari, ma come Filca Cisl chiediamo con forza alle istituzioni un giro di vite drastico sui cantieri ancora in attività, che vanno immediatamente sospesi se non si è in grado di garantire la sicurezza dei lavoratori”.

LA SITUAZIONE NELLE ALTRE PROVINCE

“Nel Lazio – afferma il segretario generale della Filca Cisl del Lazio, Fabio Turco – sono oltre 20mila i lavoratori edili che sono stati posti in cassa integrazione. Nelle province del Lazio ad oggi ,ma ripetiamo che i dati continuano a crescere giornalmente, sono circa 3.578 le imprese interessate ai provvedimenti, in particolare a Frosinone 380 sono state le imprese che hanno fatto domanda di cassa integrazione per 2300 lavoratori , a Latina 332 per 3.617 lavoratori , a Viterbo 190 per 1.050 lavoratori, a Rieti 176 per 813 lavoratori .Latina ha circa il 80% di lavoratori edili in cassa integrazione, Viterbo il 47%,Frosinone il 45% e Rieti il 36%. Un quadro terribile per l’edilizia e per il settore delle costruzioni, già colpiti da una crisi che non vede interruzioni dal 2008”.

 

09/04/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Bonus trasporti: 60 euro per acquistare abbonamenti per il trasporto pubblico

Bonus trasporti: 60 euro per acquistare abbonamenti per il trasporto pubblico

Da settembre si può richiedere online

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Rocambolesco inseguimento (da film) della Polizia

Rapinatore seriale di tabaccai a Primavalle e Aurelio: intercettato e arrestato

Rapinatore seriale di tabaccai a Primavalle e Aurelio: intercettato e arrestato
4 rapine in pochi giorni nei confronti di tabaccai in zona Aurelio e Primavalle. Le analisi di tutte le rapine commesse, ha permesso agli investigatori...

Operazioni della Polizia di Stato

7 persone arrestate: piromani, ladri d'auto, borseggiatori... Le storie di cronaca nera

7 persone arrestate: piromani, ladri d'auto, borseggiatori... Le storie di cronaca nera

Attacco a Gualtieri sulla sicurezza

Santori (Lega): "Pattuglie di militari per controllare tutta la città"

Santori (Lega):
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Domande entro il 30 settembre

Roma cerca 50 volontari per il Servizio civile Digitale e Ambientale

Roma cerca 50 volontari per il Servizio civile Digitale e Ambientale

Inaugurata una nuova barriera

Raccolti dalle barriere Acchiapparifiuti sul Tevere e Aniene oltre 10,5 tonnellate di rifiuti

Raccolti dalle barriere Acchiapparifiuti sul Tevere e Aniene oltre 10,5 tonnellate di rifiuti
Inaugurata la barriera Acchiapparifiuti sul fiume Aniene, nella Riserva naturale della Valle dell’Aniene a Roma. Dal 2019 la Regione Lazio – Ufficio...

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?
Primo piano
Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Metro C, a settembre tutti i treni in servizio

Ritorno alla piena efficienza

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Operazioni della Polizia locale

Feste abusive e somministrazione irregolare di bevande alcoliche. Denunciate due persone

Feste abusive e somministrazione irregolare di bevande alcoliche. Denunciate due persone
Polizia Locale: feste abusive e somministrazione irregolare di bevande alcoliche. Denunciate due persone. Pattuglie della Polizia Locale del IX Gruppo...

Operazioni interforze

Week-end di controlli nei luoghi della Movida romana: 2 arresti, numerose multe

Week-end di controlli nei luoghi della Movida romana: 2 arresti, numerose multe

Nota stampa da Fratelli d'Italia

Lavori Cassia bis-GRA: traffico congestionato: cosa accadrà a settembre? Anas riveda il programma

Lavori Cassia bis-GRA: traffico congestionato: cosa accadrà a settembre? Anas riveda il programma
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

LA Polizia lo ha trasferito a regina Coeli

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne

Tentato omicidio di una donna alla stazione di Trastevere, arrestato un 47enne

Lavori effettuati dall'Anas

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono
Prosegue la realizzazione del programma di profonda riqualificazione e rifacimento della viabilità principale cittadina grazie al decreto-legge n.68 del...

Protagonista un conduttore della linea tram 19

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato

Trova portafoglio pieno di contanti e carte di credito e lo restituisce: sarà premiato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.