domenica, 26 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Opere pagate con i fondi dell’emergenza (che non c’è)

Crisi idrica: 4 nuovi pozzi e 4 maxi serbatoi. Ad Acea 2,8 mln di €

Crisi idrica: 4 nuovi pozzi e 4 maxi serbatoi. Ad Acea 2,8 mln di €

Per fronteggiare l’emergenza idrica che asseta Roma e provincia da 4 anni a questa parte Acea utilizzerà 2,8 milioni di euro di soldi pubblici che gli sono stati appena assegnati da Regione Lazio e Protezione Civile regionale e prelevati da un Fondo d’Emergenza Nazionale (FEN) istituito durante la grande crisi idrica del 2017. I fondi verranno utilizzati per costruire 4 nuovi pozzi al servizio della Capitale, tre a Roma-città (in località Torrespaccata, Colle Mentuccia e Vigne Nuove), un quarto a Bracciano, ma sempre al servizio dell’area di Roma e provincia. Inoltre, verranno costruiti anche 4 nuovi maxi-serbatoi per lo stoccaggio d’acqua, tre a Roma-città, in località Torrenova, Casilino e Salone, più un quarto a Trevi nel Lazio. È quanto previsto dalla determinazione n. GR-1814-1 del 9 agosto scorso sottoscritta da Carmelo Tulumello, direttore della Protezione Civile del Lazio: “8 interventi urgenti – così riporta il documento – finalizzati a scongiurare l’interruzione del servizio idropotabile e a garantirne la piena funzionalità dell’ambito territoriale” di Roma e provincia. Il contributo di Acea per la realizzazione di tali opera sarà di soli 321mila euro, la parte restante quindi a carico della comunità.

SOLDI IN ARRIVO DAL  FONDO DELLA CRISI IDRICA DEL 2017
Lo stato di emergenza idrica e il Commissariamento della Regione Lazio si sono conclusi, almeno dal punto di vista formale, il 22 agosto 2018, da allora la nostra regione è tornata in regime ordinario. L’ordinanza della Protezione Civile del Lazio n.540 del 22 agosto 2018 – firmata da Angelo Borrelli, ex capo  del Dipartimento della Protezione Civile – permette però il “proseguimento dell’esercizio delle funzioni Commissariali – si legge tra le carte – anche in via ordinaria degli interventi pianificati, ma non ancora ultimati”. La stessa ordinanza “individua (inoltre, ndr) la Regione Lazio quale amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al superamento della situazione di criticità. Il presidente della Regione Lazio (Nicola Zingaretti, ndr) è individuato quale responsabile […] del coordinamento degli interventi integralmente finanziati e contenuti anche in rimodulazione dei Piani”. In parole povere, Zingaretti potrà utilizzare i fondi stanziati nel 2017 anche per realizzare  interventi idrici non previsti nell’iniziale Piano commissariale. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, con il Decreto n. T-61 del 25 marzo 2021, ha a sua volta conferito a Carmelo Tulumello, attuale direttore della Protezione Civile Lazio, il compito di coordinare le iniziative anti emergenza idrica e soprattutto di utilizzare in caso di necessità i fondi della contabilità speciale, ossia 19 milioni di euro del Fondo Emergenze Nazionale (FEN). Da questo stesso fondo, sempre per far fronte all’emergenza idrica, Acea attingerà anche per realizzare altre opere non meglio specificate per una spesa complessiva pari a 5 milioni e 118mila euro.

POZZI E SERBATOI SONO OPERE EMERGENZIALI?
Acea – società al 51% del comune di Roma e al 49% di privati – continua a crescere in tutti i settori di ‘business’, così li definisce pubblicamente Giuseppe Gola, Amministratore della municipalizzata dell’acqua di Roma, ossia acqua, energia, rifiuti. Acea macina utili e suddivide ogni anno tra i soci ricche cedole milionarie, cosa del tutto legittima per una società quotata in borsa. Eppure, continua anche a ricevere soldi pubblici extra laddove sia necessario scavare pozzi e costruire nuovi centri di raccolta acqua, opere che appaiono tutt’altro che emergenziali per chi si occupa di acqua.

DISPERSA QUASI LA METÀ DELL’ACQUA IMMESSA IN CONDUTTURA
In tale contesto, è certamente utile ricordare che le perdite idriche degli acquedotti situati nell’area della Città metropolitana di Roma, ossia Roma e provincia, si attestano ancora oggi attorno alla cifra record del 45%, secondo quanto certificato dall’Istat a marzo 2021. Una percentuale da terzo mondo. In buona sostanza, quasi la metà dell’acqua purissima proveniente dalle sorgenti del reatino viene dispersa negli acquedotti colabrodo e sprecata inutilmente. Per di più, in tempo di cambiamento climatico: fa sempre più caldo e piove/nevica sempre  di meno, con tutte le conseguenze che si possono immaginare. L’acqua a disposizione per gli usi civici, igienici e alimentari, ma anche agricoli e industriali, è sempre meno. Non ci è chiaro, quindi, perché la Regione Lazio, la Città Metropolitana di Roma, i sindaci di Roma e provincia, ma anche la stessa municipalizzata dell’acqua romana non puntino a risistemare e subito le reti idriche colabrodo, magari attingendo al Fondo di Emergenza Nazionale. Vi è forse una emergenza più emergenza di questa?

29/08/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza che stabilisce il divieto di circolazione dei veicoli a trazione animale e la tutela degli equidi...

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Continuo a leggere sulla stampa che mentre si cercano le cause dell’immane rogo che il 15 giugno scorso ha investito il Gassificatore e l’impianto...

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
“Anche oggi - scrive, in una nota, il presidente della associazione Assotutela, Michel Emi Maritato - le cronache mediatiche raccontano di una sanità...

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Bloccata emorragia al braccio

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale
È rimasto ferito in un incidente domestico un uomo di 50 anni che, in preda al panico, è sceso in strada chiedendo aiuto ad una pattuglia del IX Gruppo...

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.