domenica, 14 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Arvalia

Corsa contro il tempo per provare a salvare il PalaCorviale

Corsa contro il tempo per provare a salvare il PalaCorviale

In via Maroi a Corviale nell’XI Municipio sarebbe dovuto sorgere un Palazzetto dello Sport, il PalaCorviale, ma la sua realizzazione concreta, di cui già se ne parlava nei primi anni Duemila, è allo stato attuale incerta.

IL RITIRO DEL FINANZIAMENTO DA 5 MILIONI DI EURO – Il problema che ora si è manifestato riguarda il ritiro da parte del Governo dei 5 milioni di euro che dovevano essere utilizzati per la realizzazione di un parco sportivo o di un Palazzetto dello Sport concepito per ospitare discipline quali: pallavolo, basket, ginnastica, arti marziali, sport rotellistici e, nella parete esterna, anche arrampicata. L’impianto sarebbe stato dotato anche di gradinate da 700 posti, di uno spogliatoio da 310 metri quadri e di una sala multifunzione da 160 metri quadri. Annesso alla struttura era nei piani anche un parcheggio.

L’OBIETTIVO DEL RIFINANZIAMENTO – Ora il compito cruciale in mano alla sindaca Virginia Raggi sta proprio nel riuscire a far riattivare tali fondi. Il progetto del PalaCorviale è fermo in quanto non ha più la copertura economica: ciò è dovuto al fatto che il Campidoglio ha tardato con le tempistiche riguardanti la scelta di quale tra i due progetti, PalaCorviale o parco sportivo, preferisse portare a compimento. La risposta dell’Amministrazione Capitolina sul programma di realizzazione delle strutture è arrivata in ritardo dato che, due settimane dopo la decisione dell’Aula, l’Ufficio Sport del Consiglio dei Ministri ha diramato l’inizio della prassi per definanziare l’intervento. I 5 milioni di euro, disposti dal CONI nel contesto dei piani per candidare Roma alle Olimpiadi, arrivano nel 2016. Non vi è candidatura ma permangono sia fondi che progetto.

LA MOZIONE – Nell’ottobre del 2020 una società legata al Dicastero dell’Economia, la Sport e Salute Spa, presenta al Comune di Roma due progetti tra i quali scegliere (parco sportivo o Palazzetto dello Sport). La scelta va nelle mani delle commissioni e a dicembre dello stesso anno l’Assemblea Capitolina punta tutto sul Palazzetto. Meno di un mese dopo dal Dipartimento Sport del Consiglio dei Ministri giunge la decisione di rimuovere i fondi. L’essenzialità di portare in concreto il progetto del PalaCorviale è stata affrontata dall’Assemblea Capitolina in una delle ultime sedute dell’Aula. In Campidoglio la questione del PalaCorviale è molto sentita; in tale sede è stata votata trasversalmente una mozione, presentata da Fratelli D’Italia e dal Pd, con l’obiettivo di chiedere alla sindaca di attivarsi in merito. “Visto che i funzionari dell’Ufficio Sport presso il Consiglio dei Ministri – si legge nella mozione – hanno dato rassicurazioni sul fatto che i fondi non sarebbero stati perduti si chiede a Raggi di promuovere ogni iniziativa utile per agevolare la costruzione del PalaCorviale, uno strumento di inclusione sociale e di contrasto alla marginalizzazione che i residenti attendono da più di tre lustri”.

IL PALAZZETTO – Il Palazzetto dello Sport era previsto già nel 2003 e proprio l’impianto contribuirebbe al rilancio in positivo della zona urbanistica di Corviale. I primi lavori risalgono a dieci anni fa, nel 2011. Poi gli interventi si interruppero e il sito rimase abbandonato a sé stesso, diventando il teatro di discariche ed insediamenti abusivi. Ad oggi infatti, senza Palazzetto, via Maroi presenta una conformazione strutturale degradante. Si configura infatti come una linea di confine tra l’abitato del Serpentone ed un’area verde inutilizzata che versa in uno stato di totale degrado.

I RESIDENTI SCRIVONO AL SOTTOSEGRETARIO VEZZALI – Per contrastare questa dinamica di degrado, abbandono e per rilanciare il progetto del PalaCorviale, i residenti del quartiere hanno deciso di scrivere a Valentina Vezzali, ex schermitrice olimpionica ed oggi designata dal presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, come sottosegretario allo Sport. Ad inviare una lettera alla sei volte Oro Olimpico ha concorso l’organizzazione comunitaria Corviale Domani con l’intento di far sbloccare l’iter per la realizzazione del PalaCorviale. “Corviale ed il suo territorio – si legge nella lettera inviata alla Vezzali – ha un rilevante sistema scolastico ma anche una significativa dispersione scolastica e sociale, da recuperare. Noi però siamo convinti-si puntualizza sempre nel testo-che lo sport possa essere un importante strumento di inclusione sociale e di contrasto alla marginalizzazione”.

28/08/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Una trama da film commedia degli anni '60

Al Centro Distribuzione di Roma Eur

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi

Tentano il furto notturno alla Poste. Filmati e presi
La collaborazione tra Poste Italiane e le Forze dell’Ordine ha consentito ancora una volta di trarre in arresto i malviventi a seguito del tentativo...

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Ripensare i lavori previsti nel Municipio XIV

WWF: "Trovati esemplari di tritone crestato" a Valle Fontana

WWF:
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Polizia locale alla Magliana

Fermato contromano sul monopattino, colpisce un vigile e si dà alla fuga. Arrestato

Fermato contromano sul monopattino, colpisce un vigile e si dà alla fuga. Arrestato

Vigili del fuoco in azione

Incendio ad attività commerciale a Torre Maura

Incendio ad attività commerciale a Torre Maura
Dalle ore 09:20 circa, due squadre dei Vigili del fuoco del Comando di Roma, con l'ausilio di un'autobotte e il Carro aria TA/6, sono impegnate per un...

53enne arrestato e tradotto in carcere

Preso il piromane della Magliana. Le immagini che lo inchiodano

Preso il piromane della Magliana. Le immagini che lo inchiodano
Primo piano
Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Una trama da film commedia degli anni '60

Europei di nuoto, la madrina Federica Pellegrini taglia il nastro

Europei di nuoto, la madrina Federica Pellegrini taglia il nastro

Da giovedì fino al 21 agosto al Foro Italico

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Le foto e il video dell'operazione interforze

Controllo del territorio alla Stazione Trastevere e giardini Gattinoni

Controllo del territorio alla Stazione Trastevere e giardini Gattinoni
Vasta operazione della Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Locale Roma Capitale per il contrasto al degrado urbano. Nella zona della Stazione...

Servizi di prevenzione e repressione

7 arresti in 5 zone di Roma. L'attività anticrimine della Polizia

7 arresti in 5 zone di Roma. L'attività anticrimine della Polizia

In via del Tritone

Ragazza in stato confusionale rischia di cadere dal 5° piano: salvata dalla Polizia Locale

Ragazza in stato confusionale rischia di cadere dal 5° piano: salvata dalla Polizia Locale
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Una trama da film commedia degli anni '60

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Portuense, Monte Stallonara e Mezzocammino

Sversamenti abusivi di materiali edili: i cittadini segnalano, la Polizia locale denuncia 5 persone

Sversamenti abusivi di materiali edili: i cittadini segnalano, la Polizia locale denuncia 5 persone
Gestivano in maniera illecita materiali provenienti da attività di cantiere, rientranti nelle categoria di rifiuti speciali e pericolosi. Si tratta di...

Noi ne abbiamo rintracciati solo 3

Pranzo diffuso di ferragosto: bella iniziativa. Ma quanti Municipi hanno aderito?

Pranzo diffuso di ferragosto: bella iniziativa. Ma quanti Municipi hanno aderito?
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.