domenica, 26 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Culture diverse ma comunicanti

Arriva a Roma la mostra “Strade d’Arabia”

Arriva a Roma la mostra “Strade d’Arabia”

Lo scontro-confronto tra la cultura araba e quella occidentale, con le sue basi greco-romane e giudaico-cristiane, è un tema attualissimo oggi sui giornali e nelle librerie, proprio perché diviene continuamente carne nelle strade delle nostre città, e diviene vita reale delle persone concrete nel quotidiano del nostro territorio. Il tema del confronto tra le civiltà, calato nel concreto delle strade lungo le quali questo dialogo è avvenuto per secoli, è proprio il cuore pulsante della mostra kolossal “Roads of Arabia”, che giovedì 28 novembre è approdata nelle aule in laterizio romano delle Terme di Diocleziano, coinvolgendo Roma come sedicesima tappa di un tour mondiale vastissimo. La mostra, giunta a Roma grazie all’impegno congiunto del nostro Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita, realizzata grazie agli sponsor Saudi Aramco e Alda Fendi, si prefigge come obbiettivo quello di raccontare, con l’esposizione di oltre 450 reperti archeologici provenienti da aree ed epoche diverse, la storia della penisola arabica dalla preistoria alla formazione del Regno Saudita. In questo racconto l’esposizione segue e mappa le antichissime vie carovaniere e i principali snodi commerciali delle strade d’Arabia, mostrando come la penisola arabica fosse vitalmente interconnessa con l’India, con la Mesopotamia e con la stessa Roma già in tempi antichissimi della sua storia. La mostra evidenzia in questo modo come alla base dell’odierno non sempre facile dialogo tra la cultura araba e quella occidentale, vi siano in realtà millenni di continui scambi che hanno accompagnato entrambe le culture nella loro formazione, influenzandone il completo arco del loro sviluppo. Tra i reperti esposti si trovano manufatti preziosi, statue imponenti, antichissimi documenti, tutti provenienti da scavi archeologici estremamente significativi, come quelli nelle aree patrimonio dell’Unesco “Camel Site” a Tayma e Tarut, fino alle grandi oasi nel deserto come Tayma, Qurrayah, Ayn Jawan, Dedan, e alle antichissime città carovaniere come Qaryat al-Faw. La mostra copre, inoltre, un vasto arco di tempo, esponendo testimonianze provenienti dalle varie fasi della storia arabica, dalla preistoria al regno dei Nabatei fino al periodo islamico. Vi si trovano esposti oggetti di uso comune, monili preziosi di lusso, o reperti legati a importanti ritualità sacre, come la maschera funeraria in oro proveniente dal museo di Riyad, risalente al I secolo dopo Cristo. Ci sono steli con incisioni molto antiche, stoffe pregiate lavorate con sapienze raffinate, statue imponenti come i due busti virili del VII secolo a.C., o l’antichissima stele in arenaria raffigurante un uomo probabilmente in preghiera risalente al IV millennio a.C. Tra i reperti più significativi spicca ancora il frammento con testa virile e iscrizione in sudarabico antico, che probabilmente raffigura una scena conviviale, databile tra I e II secolo d.C. Inoltre alcune recenti scoperte della missione archeologica italiana dell’Università Orientale di Napoli compiute sul sito dell’antica Adumatu, hanno approfondito e gettato nuova luce sul passato storico e preistorico della penisola arabica, mostrando come essa fosse già in epoche remote innervata di lunghissime vie di comunicazione commerciale, come l’antica via dell’incenso, che la mostra documenta e permette di esplorare a fondo. Questi lunghi percorsi e snodi commerciali attraversavano e collegavano tutto il paese, e al contempo lo proiettavano fuori di sé, tessendo una vastissima rete di contatti tra la penisola araba e la Mesopotamia, l’Egitto, fino ad arrivare alla stessa Roma e al mondo greco, creando proprio nel concreto di queste strade, nello scambio tra persone reali, una commistione impressionante tra credenze, culture, tradizioni filosofiche, sapienze spirituali, mediche e politiche. Un’idea, seppur romanzata, di come dovessero essere queste vie carovaniere, viene ben documentata dai quattro romanzi di Thomas Mann “Giuseppe e i suoi fratelli”, in cui il premio Nobel tedesco, volendo scrivere un romanzo che rendesse giustizia allo spirito ebraico proprio durante gli anni bui del nazismo, deve per forza mostrarcele e raccontarcele: se, infatti, è mai davvero esistito storicamente il giovane figlio di Giacobbe, allora, con tutta probabilità, gli Ismaeliti a cui i fratelli lo vendettero come schiavo lo portarono in Egitto proprio percorrendo queste strade.

04/12/2019
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza che stabilisce il divieto di circolazione dei veicoli a trazione animale e la tutela degli equidi...

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Continuo a leggere sulla stampa che mentre si cercano le cause dell’immane rogo che il 15 giugno scorso ha investito il Gassificatore e l’impianto...

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
“Anche oggi - scrive, in una nota, il presidente della associazione Assotutela, Michel Emi Maritato - le cronache mediatiche raccontano di una sanità...

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Bloccata emorragia al braccio

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale
È rimasto ferito in un incidente domestico un uomo di 50 anni che, in preda al panico, è sceso in strada chiedendo aiuto ad una pattuglia del IX Gruppo...

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.