giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Covid, professor Sanguinetti (Gemelli)

Parla l’esperto: «Bene l’app Immuni, ma i tamponi sono fondamentali»

Parla l’esperto: «Bene l’app Immuni, ma i tamponi sono fondamentali»
Governo e Comitato tecnico-scientifico sono al lavoro per delineare le strategie da mettere in campo nella “fase due” dell’emergenza coronavirus. Tra gli argomenti più discussi, le future regole di comportamento dei cittadini: prima tra tutte, quella legata alla questione dell’app Immuni. L’agenzia Dire ne ha parlato via skype con il professor Maurizio Sanguinetti, al quale ha chiesto anche dello studio che il dipartimento di Scienze di laboratorio e infettivologiche del Policlinico Gemelli di Roma ha visto pubblicare oggi su una rivista specialistica europea.

La curva del contagio scende e ormai poche settimane ci dividono dalla fine del lockdown ma non è finita. Come ci dovremmo comportare nei luoghi di lavoro open space o sui mezzi pubblici?
«Molte indicazioni sono state date, la linea guida è fare in modo che si ci siano meno occasioni possibili di contagio e poi mantenere il distanziamento sociale, pari almeno ad un metro, indossare protezioni, sicuramente su tutte la mascherina, e lavarsi le mani. Le precauzioni sul luogo di lavoro ci sono, ma vanno ridotte in modo importante le situazioni di assembramento, come indicherà il Governo. Stessa cosa vale per i mezzi pubblici: infatti l’idea è di riproporre quanto realizzato in Cina, quindi ridurre il numero delle persone che utilizzano contemporaneamente i mezzi e questa è una grossa sfida per i decisori. Va ricordato, non vorrei essere una Cassandra, che questa è una situazione che ci porteremo avanti per molto tempo e bisogna convivere con questo modo di comportarsi. Quando avremo un vaccino dobbiamo pensare che non ci potrà proteggere in modo totale e in ogni caso c’è la necessità comunque di ridurre le possibilità di contagio».

Secondo lei la app Immuni, che per essere efficace deve essere scaricata dal 60% della popolazione, può aiutarci a tracciare i contagi in caso di nuove ondate di positività o è bene pensare ad altre strategie praticabili da tutta la popolazione?
«Nella mia mente è uno dei tre capisaldi per combattere efficacemente il virus: il primo, lo abbiamo detto, è costituito dal vaccino e dal distanziamento sociale; il secondo riguarda la messa a punto di terapie o raffinare quelle esistenti. Terzo, fare una diagnosi quanto più precoce possibile che da clinico per me è la priorità. Dalle esperienze in varie parti del mondo, penso alla Corea ma anche a Taiwan, è emerso che fare solo tamponi per la diagnosi serve a poco. Ecco perché la app serve a tracciare gli spostamenti di ogni singolo individuo, da aggiungere ai test. Inoltre è utile perché nel momento in cui identifico una persona positiva, posso rintracciare tempestivamente tutte le persone con cui questa è entrata in contatto e dunque le persone potenzialmente infettate. Tutti i problemi sollevati legati alla privacy devono essere ben gestiti a livello istituzionale. Certamente, poi, più la scaricano meglio è. Per quanto riguarda gli anziani, già ora è meglio che escano di casa il meno possibile, quindi si può compensare la problematica della loro mancanza di confidenza con le app e la tecnologia con un lockdown prolungato”.

Forse dobbiamo sviluppare o rafforzare la medicina sul territorio per monitorare tutte quelle situazioni delle persone che sono a casa, che magari avvertono sintomi ma non sanno, perché nessuno gli ha fatto il tampone, se sono Covid positivi. Una volta usciti dal lockdown possono circolare senza mettere in pericolo nessuno?
«Questa è uno dei punti dolenti dal mio punto di vista di microbiologo clinico. Siccome ci avviciniamo a questa situazione, possiamo incominciare anche a mettere in evidenza alcuni problemi. Uno tra questi, per quanto riguarda le malattie infettive in Italia, è che la microbiologia clinica è stata smantellata dal territorio. La microbiologia esiste nei grandi ospedali e viene vista come un lusso che non tutti si possono permettere. E questo è uno dei principali motivi per cui siamo in questa situazione perché nel tempo si è dovuto sopperire alla mancanza di strutture in grado di eseguire diagnosi precise. Inoltre abbiamo, oltre al Covid-19, tutte le altre problematiche infettive in Italia che in questo preciso momento continuano ad andare avanti. Non dimentichiamo che è questo il motivo per cui in Italia c’è il piu’ alto tasso di antibiotico-resistenza in Europa e tra i più alti nel mondo. Questo è collegato anche alla mancanza di una diagnostica efficace dovuta a strategie economicistiche volte ad eseguire economia di scala che è stata vista come una cosa virtuosa e che io considero viziosa. Avere laboratori microbiologici in pochi centri consente di tagliare il personale specializzato e acquisire i materiali a un costo minore, ma quello che si perde è il contatto con l’ospedale e con il reparto. Nel nostro Paese dall’inizio c’erano solo 50 centri in grado di analizzare i tamponi e questo ha comportato un ritardo nella esecuzione dei test e quindi si è meno efficaci nel contrastare l’epidemia. A lungo termine vanno ripotenziate le microbiologie sul territorio”.

Le malattie infettive vanno avanti anche in tempo di Coronavirus. Come vi state riorganizzando a livello ospedaliero per tornare a ripristinare tutti i servizi oltre quelli strettamente indifferibili? Resteranno attivi ancora nei prossimi mesi i Covid hospital?
«Per quanto riguarda il nostro Covid hospital l’idea della Regione Lazio è quella di mantenerlo attivo come presidio insieme ad strutture riconosciute e presenti nella regione per gestire le situazione attuale che si sta spostando da una fase acuta a una fase cronica. Per evitare di andare incontro poi a problematiche intra-ospedaliere di trasmissione del virus l’attenzione diagnostica si sta spostando da chi può avere malattia a chi bisogna evitare che la contragga. Per almeno 6 mesi o un anno anche questa attività e queste strutture vanno mantenute in piedi. Per quanto riguarda più strettamente l’attività diagnostica del nostro laboratorio, noi abbiamo reagito modificando la nostra attività con bersaglio Sars-Cov-2 e cercando di mettere su un sistema che fosse attivo h24. Noi forniamo sedute diagnostiche fino alle 3 di notte tutti i giorni dall’1 marzo scorso e riceviamo intorno ai 400/450 campioni, che vengono gestiti in una giornata. Tutto questo ha comportato un rivoluzionamento delle diagnostiche ricovertite all’analisi di Covid con soluzioni piuttosto originali che abbiamo attuato al Gemelli. Proprio oggi è stato pubblicato un nostro lavoro scritto per descrivere questa nostra esperienza su European Journal of Clinical Microbiology & Infectious, rivista della società europea di microbiologia clinica e malattie infettive, proprio per condividere questa ristrutturazione del laboratorio per venire incontro all’emergenza. In nessun momento è stato tralasciato tutto il resto, che naturalmente è stato ridotto ma mantenendo i giusti tempi. Il risultato non è il mio, ma di tutto il personale che collabora con me nel laboratorio, che ha aderito a questo progetto in modo entusiastico e che io ringrazio sempre».

29/04/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.