– Accessi contingentati alle stazioni, aeroporti e porti al fine di evitare affollamenti e ogni possibile occasione di contatto;
– Predisposizione di piani operativi per differenziare i flussi di salita e discesa da un mezzo di trasporto e limitare gli spostamenti all’interno delle stazioni, aeroporti e porti nonché nelle aree di sosta dei passeggeri e di attesa del mezzo di trasporto;
– Trasporto aereo: Mascherina obbligatoria per i passeggeri;
– Traporto pubblico locale, trasporto ferroviario, trasporto non di linea, trasporto marittimo e portuale: mascherina obbligatoria per i passeggeri, anche di stoffa, per la protezione del naso e della bocca;
– Obbligo di distanziamento interpersonale di un metro a bordo dei mezzi di trasporti, nelle stazioni, aeroporti e porti e in tutti i luoghi di transito e sosta dei passeggeri;
– Sistematica sanificazione e igienizzazione dei locali, dei mezzi di trasporto e dei mezzi di lavoro utilizzati da viaggiatori e/o lavoratori secondo le modalità definite del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità;
– Installazione di dispenser di soluzioni disinfettanti nelle stazioni, negli aeroporti, nei porti e sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza;
– Incentivare la vendita di biglietti con sistemi telematici. Diversamente, dovrà essere effettuata in modo da assicurare la distanza interpersonale di almeno un metro e laddove questo non fosse possibile, i passeggeri dovranno necessariamente fornirsi di apposite protezioni individuali(es. mascherine);
– Predisposizione di punti vendita, anche mediante distributori, di dispositivi di sicurezza nelle stazioni o nei luoghi di vendita dei biglietti;
– Previsione di misure per la gestione dei passeggeri e degli operatori in caso di accertata temperatura corporea superiore dei 37,5 gradi;
– Adozione di sistemi di informazione e divulgazione per il corretto uso dei dispositivi di protezione individuale nonché sui comportamenti da tenere negli spazi comuni e nei luoghi di transito dell’utenza;
AEREI
– Percorsi a senso unico all’interno dell’aeroporto e fino ai gate;
– Introduzione di termo-scanner per i passeggeri in arrivo e in partenza;
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STRADALE , LACUALE E FERROVIE CONCESSE
– Flussi separati di salita e discesa dei passeggeri con tempi di attesa del mezzo di trasporto idonei ad evitare contatti attraverso anche aperture differenziate delle porte;
– Applicazione di marker sui sedili non utilizzabili a bordo dei mezzi di superficie e dei treni metro;
– Aumento della frequenza dei mezzi nelle ore considerate ad alto flusso di passeggeri;
– Portata ridotta dei mezzi con numero massimo di passeggeri per consentire il rispetto della distanza di un metro. Ove necessario, il conducente potrà decidere di non effettuare alcune fermate;
– Apparati di videosorveglianza e/o telecamere intelligenti per monitorare i flussi ed evitare assembramenti;
– sospensione della vendita e del controllo dei titoli di viaggio a bordo;
TRENI
– Regolamentazione dell’utilizzo di scale e tappeti mobili per un adeguato distanziamento;
– Limitazione dell’utilizzo delle sale di attesa;
– Controlli di temperatura corporea ai gate;
– Eliminazione della temporizzazione di chiusura delle porte esterne alle fermate al fine di facilitare il ricambio dell’aria all’interno delle carrozze ferroviarie;
– potenziamento del personale dedito ai servizi di igiene e decoro a bordo treno;
– Distanziamento sociale a bordo assicurato attraverso un meccanismo di prenotazione a “scacchiera” sui treni a lunga percorrenza (con prenotazione online);
– Applicazione di marker sui sedili non utilizzabili;
– Adozione del biglietto nominativo al fine di identificare tutti i passeggeri e gestire eventuali casi di presenza a bordo di sospetti o conclamati casi di positività al virus;
– Sospensione dei servizi di ristorazione a bordo (welcome drink, bar, ristorante e servizi al posto);
SERVIZI DI TRASPORTO NON DI LINEA
– Il passeggero non può occupare il sedile accanto al conducente;
– Non più di due passeggeri sui sedili posteriori purché muniti di dispositivi di sicurezza. In mancanza dei dispositivi, consentito un solo passeggero;
– Su vetture omologate al trasporto di sei o più persone, consentiti non più di due passeggeri per ogni fila di sedili purché muniti di mascherine. Se possibile, dotare le vetture di paratie divisorie;
– Uso di dispositivo di protezione individuale per il conducente.