domenica, 20 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Troppo lunghi i tempi del tampone

«Test a tappeto: così isoliamo il coronavirus»

«Test a tappeto: così isoliamo il coronavirus»
«Siamo in tempo di guerra e la politica deve collaborare». L’onorevole Giuseppe Simeone è presidente della commissione Sanità della Regione Lazio e, nonostante sia capogruppo di Forza Italia, partito che sta all’opposizione, sta lavorando in sinergia con l’assessore regionale Alessio D’Amato per fronteggiare la più grave emergenza sanitaria dal dopoguerra. «Abbiamo abbassato quelle che sono le convenzioni maggioranza e opposizioni. Abbiamo un unico nemico, poi la politica la riprenderemo. Ora dobbiamo dare risposte ai cittadini».

Quali sono gli strumenti messi in campo dalla commissione Sanità per fronteggiare l’emergenza sanitaria?
«Le iniziative messe in campo sono in sinergia con quelle dell’assessorato regionale, che raccoglie le istanze proprio della commissione. Stiamo combattendo contro un nemico invisibile e che non conosciamo, l’elemento per annientarlo è il vaccino, ma ci vorranno ancora diversi mesi. Dobbiamo convivere con questo nemico sperando di riuscire a mettere in campo le precauzioni per evitare i contagi. Oltre all’emergenza sanitaria si sta aprendo l’emergenza economica. Stiamo lavorando su una serie di ammortizzatori sociali: abbiamo cercato di mettere liquidità nelle tasche delle famiglie con un intervento da 21 milioni di euro per fare la spesa o acquistare medicine, soldi dati ai Comuni del Lazio. Stiamo ristudiando il bilancio 2020, approvato a dicembre, insieme alla conferenza dei capigruppo, perché va rivisto da capo: ci troviamo come in tempo di guerra e dobbiamo liberare più somme possibili per chi è in difficoltà. Dobbiamo fronteggiare anche l’emergenza del pagamento degli affitti: si stanno approntando due misure da 25 milioni per dare protezione a famiglie e imprese. Si tratta naturalmente di misure non esaustive e se ne aggiungeranno altre».

I cittadini chiedono di aumentare la protezione e la sorveglianza sanitaria degli operatori sanitari e della popolazione, anche con una programmazione più ampia del numero di tamponi. È una misura fattibile?
«Questo è un punto a cui come commissione teniamo tantissimo. Stiamo facendo pressing per accelerare la burocrazia. Non possiamo fare i tamponi classici a tutta la popolazione: a parte il costo, è il tempo di lavorazione che rallenta. Servono sette, otto ore per dare il responso. Facendo i tamponi a tutti si finirebbe a novembre e non ce lo possiamo permettere. Ci sono però in commercio test rapidi che misurano le immunoglobuline, test sierologici attualmente in validazione, ma dobbiamo essere certi che non identifichino falsi negativi. Il Gemelli e lo Spallanzani stanno facendo i test, poi partiremo con lo screening su tutto il territorio regionale, si dovrà capire dove c’è il contagio e isolarlo, e dove non c’è il contagio iniziare a pensare a una riduzione delle misure restrittive».

Quanto ha inciso il taglio dei posti letto avvenuto negli ultimi dieci anni nella gestione di questa emergenza?
«Ha inciso: la nostra offerta sanitaria a causa del commissariamento è stata sufficiente, ma non è stata un’ottima offerta, era deficitaria ad esempio nelle province, i distretti erano sguarniti di professionalità non essendo stato assicurato il ricambio generazionale. C’è da dire che in Lombardia e in Veneto, indicati come modello di sanità, è saltato tutto, anche a causa dell’alto numero di contagi. Nel Lazio questi numeri sono più contenuti e fortunatamente la struttura sanitaria sta reagendo bene. I posti letto della terapia intensiva e sub intensiva stanno tenendo».
Anche aver dedicato strutture ospedaliere dedicate al Coivid è stata una scelta giusta. Dovevamo verticalizzare verso la nostra eccellenza, lo Spallanzani, che è stato il nostro filo conduttore. Poi abbiamo avuto modo di calare sul territorio altri posti letto dedicati a terapia intensiva e sub intensiva».

La proposta di destra e Movimento 5 Stelle di riaprire l’ospedale Forlanini come la giudica?
«Sul Forlanini dobbiamo ragionare in assenza di covid-19. Tutte le azioni che vanno fatte per fronteggiare l’emergenza devono essere attuate in breve tempo, per il Forlanini c’è bisogno di un tempo che non abbiamo. Quando si riprenderà la gestione ordinaria, si inizierà a ragionare su quella struttura su 25 ettari di terreno. Non esiste che il Forlanini venga venduto o peggio ancora svenduto».

La Regione ha fornito ai Comuni e agli operatori sanitari mascherine dalla qualità dubbia…
«Quella dei dispositivi di protezione individuale è stata una pagina non buona per la nostra Regione. Siamo stati presi alla sprovvista e ci siamo trovati con l’emergenza nell’emergenza. Abbiamo notato che non c’erano fabbriche che producevano mascherine a sufficienza in Italia, ci siamo dovuti confrontare con l’estero. Abbiamo preso anche noi delle fregature. Questo purtroppo capita quando si fanno le cose con la fretta, ma non avevamo il tempo di visionare la merce. Abbiamo dovuto comprare al buio, qualche fregatura l’abbiamo presa».

In provincia di Latina è stata chiusa la città di Fondi. Basterà o prevedete ulteriori restrizioni per la provincia di Latina, dove i casi di contagio sono in aumento?
«Abbiamo visto che l’isolamento delle persone funziona per contenere i contagi. Questo è il primo criterio per fronteggiare il Covid. Ringrazio i cittadini di Fondi che hanno compreso questa scelta, hanno capito che quella era una misura a protezione della loro vita. Vedo ancora persone che escono senza motivo e che si incontrano: così mettono a repentaglio la vita loro e quella dei loro cari. Solo restando isolati potremo superare questa emergenza».

Cosa sta insegnando alla classe politica questa emergenza sanitaria? 
«Queste sono cose che segnano. Leggere ogni giorno quel bollettino di guerra fa comprendere come bisogna mettere in campo un serio ragionamento di pianificazione, che sia sanitaria o scolastica, che possa fronteggiare una eventuale futura crisi. Le guerre moderne sono queste: i virus. Anche la nostra attività politica prosegue in videoconferenza, commissioni e conferenze dei capigruppo peraltro sono più lunghe rispetto a quelle che facevamo faccia a faccia. Abbiamo messo da parte l’ordinarietà, ora la priorità è sconfiggere il covid-19».

Che messaggio vuole lanciare ai cittadini del Lazio?
«Accettate i consigli che vi vengono dati, non fate assembramenti, limitate le uscite necessarie. Restiamo più a casa, tutti noi lo stiamo facendo, grazie alle tecnologie riusciamo anche a lavorare da remoto, cerchiamo anche di mantenere contatti attivi attraverso social e telefoni, ma evitiamo di stare insieme».

Questa esperienza, una volta superata la fase, porterà a una ridefinizione degli equilibri politici in Regione?
«No, credo di no. I tempi di guerra sono diversi dai tempi di pace. In tempo di guerra c’è un governo condiviso che mette in campo decisioni nell’interesse della popolazione. Dopo ci sarà una maggioranza che governa la Regione e una opposizione che contrasterà legittimamente la maggioranza e dirà la sua».

12/04/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana
Con il completamento del restauro della Fontana delle Naiadi in Piazza della Repubblica a Roma torna a splendere uno dei monumenti più importanti di Roma. La...

Trovata un'intesa

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Roma Capitale
Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

Trovata un'intesa

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.