Da non sottovalutare, secondo il Ministero, anche i rischi per la privacy che si nascondono dietro all’uso di una app. “I dati contenuti nel modello consentono di rivelare, infatti, non soltanto la frequenza e la tipologia dello spostamento dell’individuo ma anche le ragioni – personali e riservate – che giustificano lo spostamento e che possono ricollegarsi a informazioni sensibili quali lo stato di salute, le esigenze personali le circostanze lavorative. L’acquisizione e la gestione di tali dati sensibili da parte di soggetti terzi, secondo quanto dispone il regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le prescrizioni nazionali in tema di diritto della privacy, sono sottoposte a precisi obblighi in tema, fra l’altro, di correttezza e trasparenza, consenso informato, limitazione del trattamento a specifiche finalità, aggiornamento e soprattutto integrità e riservatezza. Tali obblighi sono posti a garanzia di tutti i cittadini contro potenziali e pericolosi abusi”.
Emergenza coronavirus
Autocertificazione, il Ministero precisa: “Solo cartaceo, non va bene la App”
“L’autocertificazione cartacea per coloro che escono da casa non può essere sostituita da un’applicazione per smartphone”. È scritto nero su bianco sul sito del Ministero dell’Interno, che spiega che l’unico formato accettato è quello cartaceo. “Anche se apparentemente motivata da esigenze di semplificazione e velocizzazione delle procedure, l’utilizzo di App è in contrasto con le prescrizioni vigenti. L’autocertificazione, infatti, deve essere firmata sia dal cittadino sottoposto al controllo che dall’operatore di polizia, previa identificazione del dichiarante. La stessa autocertificazione va inoltre acquisita in originale dall’operatore che effettua il controllo, per le successive verifiche”. È evidente, quindi, che un’applicazione non può soddisfare queste esigenze.
19/03/2020
Primo piano
Sospesa la licenza per 10 giorni
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Intervemti della Polizia di Stato
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Ecco come fare
Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto
Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma Capitale
La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23
L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Non si placano le polemiche
Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Un’opera da 28 milioni
Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati
Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
Verranno attivati due tavoli tecnici
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
Chi può candidarsi e come presentare la domanda
Roma, aperte le candidature a studenti universitari e cittadini per la funzione di presidente di seggio ai prossimi referendum
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592