giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Era tutto fermo da 8 anni

Metro D, la Raggi ci pensa per davvero

Metro D, la Raggi ci pensa per davvero

Gianni Alemanno lo aveva cestinato, Ignazio Marino lo ha tenuto nel cassetto. Virginia Raggi, invece, lo tiene in serbo per giocarsi la carta più importante per il mandato-bis. Stiamo parlando del progetto per realizzazione della Metro D. L’amministrazione capitolina a guida 5stelle pare faccia sul serio. Ed è pronta ad accelerare sul vecchio sogno di una quarta linea metro partorito nel 2006 da Walter Veltroni. Gli uffici del dipartimento e dell’assessorato alla Mobilità – hanno confermato al Caffè fonti del Campidoglio – stanno infatti mettendo a punto un atto per dare il via alla revisione delle carte progettuali, vecchie oramai di 11 anni. L’obiettivo è quello di arrivare a presentare ufficialmente una richiesta di finanziamento al Ministero dei Trasporti e al Comitato Interministeriale per la programmazione economica (Cipe). Soldi senza i quali sarebbe impossibile l’avvio dei cantieri per una linea da 22 fermate totali, su un tracciato di 22,8 km in verticale che collegherebbe Roma Nord con Roma Sud. La metro D partirebbe da Ojetti, nel quartiere Talenti a nord-est, per giungere a Piazzale dell’Agricoltura all’Eur, passando per il centro storico e per punti di interscambio con le altre tre linee come Spagna (A), Venezia (C) e Jonio (B). E con un successivo tratto aggiuntivo di tre fermate fino a Grottaperfetta. Costo complessivo: oltre 3 miliardi.

LA LINEA NEL MAXI-PIANO 5S

L’assessore alla Mobilità Pietro Calabrese rimane ancora abbottonato sulla faccenda, confermando però la volontà politica di puntare sull’opera. Progetto, per la verità, che i 5stelle, subito dopo averne riconfermato la ‘pubblica utilità’ in assemblea capitolina, hanno inserito nel Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) adottato lo scorso agosto. E con un dettaglio fondamentale: dallo ‘scenario tendenziale’ (una lista di ipotetici futuri interventi) l’opera è stata spostata all’interno di uno ‘scenario di piano’. Tradotto: un vero e  proprio cronoprogramma dei lavori su 36 interventi da oltre 9 miliardi di euro da sottoporre al ministero per il via libera al contributo economico. Di questi, 3.261.600.000 € sarebbero i soldi da sborsare per portare a termine la quarta linea metropolitana; 2,1 miliardi solo per le prime 12 fermate che verranno messe in cantiere, cioè quelle del tratto Fermi-Salario. Anche se, a ben vedere, l’opera non figura tra i 20 ‘interventi prioritari’, bensì in quelli ‘a completamento’ del Piano, ossia da realizzare entro 10 anni. Ma il primo passo per far ripartire l’iter è, in realtà, quello di realizzare una campagna di indagini geologiche e archeologiche. Ed è proprio sui primi scavi che si concentrerebbe la delibera che sta circolando negli uffici del Campidoglio e che nei prossimi mesi potrebbe arrivare in giunta capitolina, per essere approvata. Un passaggio tutt’altro che di secondo piano per i destini dell’opera, il cui progetto dovrà passare sul tavolo del ministro Paola De Micheli per il semaforo verde. Bisogna dunque fornire la garanzia di non incappare, come è accaduto per la metro C, in lungaggini, varianti e costi lievitati. Il rischio è che il Cipe non apra i rubinetti dei finanziamenti.

IL VECCHIO PROGETTO DA RIVEDERE

Prima di bussare alle casse ministeriali c’è però da mettere mano al progetto preliminare che risale al 2009.  L’assenza di una concreta copertura economica fu proprio il motivo principale che 3 anni dopo spinse l’ex sindaco Alemanno e Roma Metropolitane a revocare la gara per la scelta dei costruttori della linea D. Una mossa, quello dello stop alla procedura, che scatenò anche una richiesta di risarcimento ultramilionaria e un contenzioso da cui l’ente capitolino riuscì ad uscire indenne. Dall’altra parte c’era la Condotte Spa, ossia la società a capo dell’associazione temporanea di imprese che si era occupata della prima fase di progettazione, che rimane tuttora il soggetto promotore dell’opera, a cui verrebbero affiancate altre imprese tramite una nuova gara. Tramite un consorzio ora andrebbero a gestire la linea realizzata per un tempo utile ad ammortizzare l’investimento: ‘Project Financing’, in gergo tecnico. L’alternativa sarebbe virare su lavori ‘chiavi in mano’, come per la metro C, stracciando la vecchia convenzione con i privati. Ad ogni modo, serve l’aiutino dello Stato, che dovrebbe sobbarcarsi più della metà del costo. E quindi urge un progetto preliminare riadattato da presentare. Il tempo stringe e sulla Metro 4.0 Virginia Raggi punta così a piantare una pesante bandierina, da sventolare nella prossima corsa elettorale verso Palazzo Senatorio. 

28/02/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.