Dal Parco Papareschi all’ex Mira Lanza, fino alla corsia Preferenziale su viale Marconi, passando per gli scavi del PUP di piazza della Radio. Tutti progetti che interessano il quadrante più popoloso del Municipio XI e della Capitale, dove la competizione per le elezioni municipali in primavera sarà senza esclusione di colpi. Unico candidato ad aver fatto un passo avanti è il dem Gianluca Lanzi, che correrà per le forze di centro sinistra, mentre nel centro destra si parla della possibile candidatura del leghista Daniele Catalano e, per FdI, si fanno i nomi di Valerio Garipoli o di Federico Rocca. Il M5s al momento non è ancora pervenuto, con il delegato della Sindaca, l’ex Presidente Torelli, che non sembra dell’idea di ripresentarsi. I candidati avranno di che dibattere su un quadrante come questo, dove dalla rete dei commercianti è già arrivato l’invito ad un patto per il quartiere per impegnarsi seriamente su alcuni importanti progetti.
Ex Mira Lanza e Parco Papareschi
Risale a poco meno di un anno fa (marzo 2019) l’ultimo grande sgombero effettuato all’interno del vecchio saponificio Mira Lanza. Lo scorso anno la struttura in abbandono è rientrata all’interno del progetto Reinventing Cities nel quale potrebbe trovare una riqualificazione. Anche se di questa iniziativa al momento non si hanno notizie, è il futuro Parco Papareschi a preoccupare maggiormente i residenti. L’area verde a due passi dall’ex saponificio dovrebbe diventare il parco che tanto manca a questo quadrante. Per progettarlo si è ricorso ad un processo partecipativo, mentre la realizzazione è un’opera a scomputo per i nuovi appartamenti di via del Porto Fluviale. Quello che blocca l’iter, oltre a Roma Capitale che tarda ad acquisire le aree, sono le condizioni del suolo. Questo risulta inquinato e avrebbe bisogno di una costosa bonifica, intervento che non ricadrebbe su chi realizza il parco ma sul Comune che al momento risulta non pervenuto.
Il Pup di Piazza della Radio
Lo scorso luglio si sono aperti i cantieri per le indagini archeologiche utili alla realizzazione del PUP su piazza della Radio. Al momento, il cantiere occupa ancora una parte del piazzale, rendendo inutilizzabili diverse decine di posti auto. Purtroppo in questi mesi i cittadini e i commercianti della zona hanno lamentato una scarsa comunicazione con il Campidoglio, rimasto in silenzio dopo un singolo incontro del CdQ Marconi con l’allora Assessora alla Mobilità Linda Meleo al ritorno dalle ferie estive. Qualche notizia è arrivata dall’Attuale assessore Calabrese, il quale afferma che questi sondaggi “da contratto devono concludersi entro la fine di gennaio. Se escluderanno pre-esistenze si potrà partire con i lavori per la realizzazione del parcheggio”. Si tratta di 179 box auto privati e di 277 posti a rotazione, in una struttura interrata di tre piani da realizzare in 30 mesi. Ancora incerto il futuro della piazza soprastante (stralciata dal progetto), che dovrebbe comunque essere dedicata ai pedoni, sulla quale probabilmente il Campidoglio prevedrà un nuovo bando.
Leonardo Mancini