lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ecco quali problemi creerebbe

Roma prosciugherà un fiume per dare acqua a parchi e fontane

Roma prosciugherà un fiume per dare acqua a parchi e fontane

Anziché sistemare la rete idrica colabrodo che disperde per strada oltre il 40% dell’acqua immessa in conduttura, l’Acea continua a puntare su impianti idrici che presentano incognite igienico-sanitarie e ambientali. Lo scorso 30 gennaio l’Acea ha inaugurato l’impianto idrico che dovrà fornire alla Capitale tutta l’acqua non potabile di cui ha bisogno, per un totale di 250 litri al secondo, circa 22mila metri cubi al giorno. Acqua non potabile che verrà utilizzata per annaffiare tutte le ville, parchi e giardini di Roma, per alimentare tutte le fontane artistiche dell’urbe e del Vaticano, ma anche per raffreddare gli impianti di climatizzazione dei Musei Vaticani, dell’ospedale Gemelli e per rifornire 65 tra palazzi nobiliari, strutture religiose, sedi istituzionali e diplomatiche.

DA CESANO A ROMA

L’impianto industriale – composto da tre enormi filtri verdi – si trova nell’estrema periferia nord di Roma, nel XV Municipio, frazione di Cesano. È stato realizzato dalla società G.T.A. – Gestione e Trattamento Acque – di Albano Laziale ed è costato più di 5 milioni di euro, per la precisione 5.099.740,73 euro. Il cantiere è ultimato da qualche giorno, ma la struttura non è stata ancora collaudata né tantomeno avviata. L’impianto è situato proprio a ridosso del depuratore denominato Acea-Cobis in cui scaricano le fogne dei comuni di Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Manziana, Oriolo Romano e Cesano. In sostanza, l’Acea prenderà tutti i liquami in uscita dal vecchio depuratore, li tratterà con un ulteriore processo di chiarificazione che verrà svolto dal nuovo impianto idrico, e infine li ‘spedirà’ a Roma utilizzando lo storico acquedotto Paolo.

CERIMONIA ‘TOP SECRET’

Nonostante si tratti di un impianto strategico per il futuro dell’Urbe, l’Acea non ha invitato alla cerimonia cittadini, né tantomeno la stampa. Sui siti internet di Acea e del Campidoglio non è stato pubblicato nemmeno un comunicato stampa. L’intera presentazione si è svolta a porte chiuse. Acea ha preferito invitare all’evento solo un ristretto manipolo di dirigenti di: Comune di Roma, Città Metropolitana, Regione, Ministero dell’Ambiente, Autorità di Bacino del Tevere, Arpa e Asl Roma 2. A fare gli onori di casa non c’era l’Amministratore Delegato di Acea, Stefano Donnarumma, che pure era atteso da tecnici ed operai, ma solo l’ingegner Lucio Bignami. Assente anche la sindaca, Virginia Raggi, e tutto il resto della Giunta.

ARRONE A SECCO

L’imbarazzo di Acea e del Campidoglio ha un fondamento. C’è un ulteriore aspetto che potrebbe seguire all’avvio di questo nuovo impianto idrico per acqua non potabile, ovvero il prosciugamento del fiume Arrone. Un importante corso d’acqua lungo 35 km che nasce dal lago di Bracciano e sfocia nel Tirreno, tra Maccarese e Fregene. Dal 1990, l’Arrone ha perso la sua sorgente principale, ossia il lago di Bracciano, utilizzato per lungo tempo come riserva idrica del bacino Ato 2, che ricomprende Roma e provincia. Il lago di Bracciano langue ancora oggi un metro sotto lo zero idrometrico, ossia il livello del proprio emissario. Dal 1990 l’acqua in uscita dal depuratore Cobis è divenuta quindi l’unica fonte di sostentamento idrico rilevante che ha evitato il prosciugamento del fiume. Togliergli l’acqua del depuratore Cobis significa porre fine alla vita dell’Arrone, classificato dalla Regione Lazio come ciprinicolo, ovvero corso d’acqua in cui vivono pesci di rilevante valore della famiglia dei ciprinidi (ad esempio carpa, tinca, cefalo, luccio, etc.). 141 AZIENDE IN GINOCCHIO Il prosciugamento dell’Arrone potrebbe provocare conseguenze drammatiche non solo a livello ambientale, ma anche sull’agricoltura che si è sviluppata lungo i suoi argini e che vi attinge con regolari concessioni. In particolare, potrebbero chiudere i battenti 141 aziende agricole che operano su circa 1000 ettari di campi agricoli.  “In estate – ha sostenuto il Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano, in una lettera inviata ad Acea, Comune di Roma e Regione Lazio nel 2018 – dal fiume Arrone vengono prelevati in media 200 litri di acqua al secondo per 6/8 ore al giorno. Per cui nel caso in cui non fosse più possibile, a seguito del mancato apporto dello scarico del depuratore Cobis, bisognerà avvisare i 141 utenti irrigui che non si potrà garantire il servizio per l’anno 2020 ed eventualmente anche per i successivi. L’Arrone già subisce nel periodo estivo anche il prelievo di circa 400 litri al secondo per l’irrigazione di soccorso delle utenze (…) in zona Quarto del Cecio a Cerveteri”.

IL ‘POTABILIZZATORE’ DEL TEVERE

La segretezza sembra essere un copione particolarmente caro all’Acea, non solo nel settore acqua non potabile, ma anche in quello dell’acqua potabile. Lo stesso schema della cerimonia inaugurale segreta era già stato utilizzato il 12 dicembre 2018, giorno un cui la sindaca Raggi e l’Amministratore Donnarumma hanno inaugurato il ‘potabilizzatore’ del Tevere. L’impianto industriale situato su un’ansa del fiume Tevere, località Grottarossa, a cui la municipalizzata dell’acqua di Roma ha affidato un compito che alcuni tecnici da noi interpellati reputano impossibile: succhiare 500 litri di acqua al secondo da uno dei fiumi più inquinati d’Italia, liberarla da idrocarburi, metalli pesanti e microplastiche che vi galleggiano dentro e poi immetterla in rete, pronta per essere distribuita come acqua potabile nei rubinetti del bacino Ato 2. Il cantiere è ultimato da dicembre 2018, ma il ‘potabilizzatore’ non è ancora entrato in funzione. Sono molte difatti le problematiche igienico-sanitarie connesse all’avvio di tale impianto, visto che la scienza non ha ancora partorito filtri industriali in grado di liberare l’acqua da metalli pesanti, idrocarburi e microplastiche. Dubbi che sono anche quelli del Garante idrico del Lazio che per due volte ha convocato Acea. E per due volte Acea non si è presentata.

L’AREA DI INFLUENZA

Prima che il ‘potabilizzatore’ entri in funzione, la Giunta Zingaretti-bis  dovrà tra l’altro varare una delibera con cui dare il via alla prima  ‘area di influenza’ regionale. Vale a dire permettere all’Acea di succhiare acqua da un fiume in cui finiscono anche reflui industriali per distribuirla a fini potabili, cosa che nella nostra regione non è legale. Quando lo farà? Nessuno ancora lo sa.

06/02/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.