martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Giudici: "I clan si spartiscono Roma"

‘Mafia Capitale’ non c’era, ma a Roma la mafia non manca

‘Mafia Capitale’ non c’era, ma a Roma la mafia non manca

Mafia Capitale non era mafia. Lo ha stabilito due anni fa la Cassazione, derubricando a semplice associazione a delinquere i legami all’interno del sistema Buzzi-Carminati e emersi dall’indagine “Mondo di Mezzo”. Eppure clan e malavita nella Capitale non mancano, visto che la città eterna  costituirebbe un «laboratorio criminale» in cui convivono diverse associazioni criminali che si suddividerebbero il territorio «secondo una logica di spartizione degli interessi».  A scriverlo – anzi, a ribadirlo nell’ennesima relazione – è niente meno che la Direzione Investigativa Antimafia (Dia), una costola del Ministero dell’Interno, nell’ambito della relazione semestrale presentata dal Ministero al Parlamento a fine gennaio. Delle quasi settecento pagine del documento, venti sono dedicate all’universo criminale dell’Urbe che da un lato annovera le cosiddette «mafie autoctone»: ossia i Casamonica, gli Spada i Fasciani e i Di Silvio. Dall’altro le «mafie tradizionali»: Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra, Sacra Corona Unita. Quest’ultime si sarebbero servite delle famiglie locali «per intessere relazioni e rapporti affaristici di reciproca convenienza», scrive l’organismo interforze del Ministero dell’Interno.

LA RETE DI INTERESSI

Sostanze stupefacenti, usura, estorsioni, fino al racket del gioco d’azzardo. E ancora attività commerciali – da ristoranti a negozi – e il tuffo nel campo delle acquisizioni immobiliari e dell’edilizia. È la rete di interessi su cui hanno poggiato i tentacoli.  Con alla base «rapporti che – recita la dettagliata disamina tecnica della Dia di Roma – non possono prescindere da una rete di professionisti e di pubblici funzionari compiacenti e necessari per la gestione e il reinvestimento dei capitali mafiosi». Passaggio, quest’ultimo, in riferimento allo «sviluppo di una “criminalità dei colletti bianchi”  che, attraverso prestanome e società fittizie, sfrutta il contesto per riciclare e reinvestire capitali illeciti». Quello della politica sarebbe dunque il ‘capo’ della filiera. Su cui avrebbe messo le mani soprattutto Cosa Nostra, che evidenzia «una spiccata capacità nell’individuare le collaborazioni più proficue anche con il mondo politico ed istituzionale».

LE MAFIE LOCALI

Il grimaldello per scardinare le porte del tessuto romano sarebbe rappresentato proprio dai gruppi criminali locali. Tuttavia, l’anno che è appena trascorso, ha visto susseguirsi una serie di sentenze che costituiscono un punto di snodo per la lotta a quella che sarebbe la  mafia in salsa romana, questo scrivono i giudici della Dia. Il cui baricentro sarebbe posizionato intorno alle famiglie del clan Casamonica che, partendo negli anni settanta dal recupero crediti per la Banda della Magliana, si sono poi prese una bella fetta di Roma: «da Porta Furba – scrive l’Antimafia – alla Tuscolana, dalla Romanina all’Anagnina, protendendosi sino a Frascati, Grottaferrata e Monte Compatri». Arrivando a costituire la cupola di «una galassia di gruppi criminali» che avrebbero già intaccato anche i quartieri bene della Capitale. Lo scorso 20 dicembre sono arrivate le prime condanne per rito abbreviato nell’ambito del cosiddetto maxi-processo (in cui sono imputati anche esponenti dei Di Silvio e degli Spada). Nelle motivazioni della sentenza il clan viene definito un’associazione di stampo mafioso. Metodo mafioso che è stato riconosciuto anche per i cugini Spada, loro presunto braccio armato ad Ostia, su cui lo scorso settembre si sono abbattute le condanne emesse dalla Corte d’Assise. La sentenza storica però riguarda i rivali nel litorale romano, ossia la famiglia Fasciani. Il 29 novembre la II sezione della Cassazione ha infatti confermato le pene a vari esponenti del clan: è la prima volta, nella storia criminale di Roma, che il 416bis viene riconosciuto con una sentenza passata in giudicato, cioè definitiva. Un elemento fondamentale in comune con le cosche mafiose sono «un’influenza, evocata dalla stessa pronuncia del cognome» e un «controllo del territorio, in certe zone addirittura capillare». E con un «volto violento».

LE MAFIE «TRADIZIONALI»

Sarebbe questa la differenza con le «tradizionali consorterie mafiose», specifica la Dia. Quest’ultime «hanno invece adottato, a fattor comune, metodi operativi che si caratterizzano per il contenimento delle componenti violente», infiltrando il territorio «in modo silente». Su questo fronte, l’organizzazione principale è quella del clan campano dei Senese, dagli anni ’90 «operante prevalentemente nell’area sud-est della capitale, zona Tuscolana-Cinecittà». Le altre famiglie affiliate alla camorra agiscono invece soprattutto «nell’area costiera, sino al litorale pontino». Poi ci sono le cosche calabresi imparentate a quelle originarie del reggino, «capaci di insinuarsi nel tessuto economico della città». Anche Cosa Nostra, soprattutto famiglie provenienti dal catanese, «ha dimostrato di saper ‘fare impresa’». Per completare il quadro criminale della Capitale, citando le operazioni a Montespaccato, «non sono mancate evidenze della presenza della Sacra Corona Unita».

01/02/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.