lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

trasferimento di parte del debito

3,6 miliardi di debito, dal Campidoglio allo Stato

3,6 miliardi di debito, dal Campidoglio allo Stato

L’Aula Giulio Cesare ha detto “sì” e per di più all’unanimità al salva-Roma, ma senza clamori mediatici, verrebbe da dire quasi sottovoce. Lo scorso 16 gennaio i consiglieri capitolini hanno votato l’atto formale con cui il Campidoglio ha proposto ai propri creditori di accettare il passaggio formale della responsabilità del debito a nove zeri accumulato dal Comune di Roma nelle mani dello Stato. Più precisamente in quelle del Ministero dell’Economia, che intanto fa sapere che «l’accollo del debito è divenuto efficace in data 27 gennaio». In sostanza a rispondere almeno di una parte dei ‘buffi’ dell’Urbe, pari a circa 3,6 miliardi di euro, non sarà più la Capitale, ma tutti i cittadini italiani. Una delibera accompagnata da un paio di passaggi abbastanza insoliti accaduti prima del voto definitivo: il voto unanime di maggioranza e opposizione, per una volta uniti senza battibecchi, nonostante nei mesi scorsi il cosiddetto decreto Salva-Roma abbia a più riprese infiammato in particolare i rapporti tra Matteo Salvini, leader della Lega che chiedeva che il provvedimento venisse esteso anche ad altre città di centro-destra, e la sindaca di Roma, ai tempi del governo Conte I. Ma soprattutto nessun discorso di nessuno dei consiglieri, né nella fase di discussione generale del provvedimento né nella fase di dichiarazione di voto. IL FARDELLO DEGLI INTERESSI I 3,6 miliardi di debito sono in pratica originati dagli 1,4 miliardi di euro di buoni “City of Rome” emessi dall’ente capitolino nel lontano 2003, durante il mandato di Valter Veltroni, a cui vanno aggiunti i pesanti interessi. Tecnicamente si tratta di obbligazioni, per la precisione Buoni Ordinari Comunali (Boc). In pratica da quelle obbligazioni “City of Rome” il Comune ha incassato 1,4 miliardi, ma ne deve restituire 3,6 entro il 2048, a causa di un tasso d’interesse che supera il 5%. I soldi ottenuti in prestito dal Comune, portarono nel 2008 il debito complessivo a più di 22 miliardi di euro, ingestibile da un comune. E così arrivò in aiuto la manina statale, per la precisione quella del Ministero dell’Economia e Finanze: lo Stato avrebbe pagato 300 milioni l’anno, ovvero una parte della rata annuale, ma a Roma spettava ancora il pagamento di 200 milioni l’anno; inoltre lo Stato impose un commissariamento dei conti della Capitale, tuttora vigente.

IL DOPPIO AIUTINO DAL TESORO

Roma è in pratica bloccata dagli enormi debiti e da quel lontano commissariamento ancora attivo. Ed ecco che è arrivato il secondo aiutino, sempre dal Tesoro, con quello che è stato battezzato il ‘decreto Crescita’ varato dall’ex governo gialloverde e già convertito definitivamente in legge. Quel debito obbligazionario contratto da Veltroni sarà dunque trasferito al Ministero dell’Economia, chiudendo di fatto entro il 2022 la struttura commissariale. «Il Ministero – ha spiegato in aula Giulio Cesaro l’assessore al Bilancio della Raggi, Gianni Lemmetti – ha manifestato la volontà di accollarsi il debito. Si andrà dunque a cambiare il sottoscrittore del prestito in modo da diminuire l’impatto finanziario degli interessi». Tradotto, lo Stato ha un’affidabilità creditizia maggiore rispetto al super-indebitato Comune di Roma: in ragione di ciò può rinegoziare il tasso d’interesse, ottenendo percentuali minori. Eccolo il risparmio per le casse pubbliche. Per quelle però del Tesoro, che dovrà pagare meno dei 300 milioni l’anno attuali.

L’OK DEI CREDITORI

Roma Capitale si toglie così dal groppone un bel fardello, ma dovrà certo continuare a sborsare la propria quota da 200 milioni di euro l’anno. Già, perché il debito dei romani diventa sì di tutti gli italiani, ma il tesoretto che lo Stato otterrà dalla rinegoziazione di tale massa debitoria verrà utilizzato per tamponare i passivi di altri comuni capoluogo in emergenza finanziaria. Significa che il Comune di Roma non potrà abbassare le tasse aeroportuali e un’aliquota Irpef maggiorata dello 0,4% rispetto allo scaglione massimo. Entrate con cui finanzia il proprio contributo alla ristrutturazione del debito. Il vero vantaggio per Roma è quello della decadenza degli stringenti vincoli sulla spesa pubblica che comporta il commissariamento. Un’operazione, di fatto, accolta positivamente anche dai titolari delle obbligazioni, soprattutto banche ed istituti di credito. L’assemblea dei creditori ha votato favorevolmente il passaggio del debito allo Stato, che ora diviene dunque ufficiale.

30/01/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.