giovedì, 17 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Si allunga la graduatoria

Case popolari, altri 1000 cittadini ne hanno richiesta una nel 2019

Case popolari, altri 1000 cittadini ne hanno richiesta una nel 2019
L’emergenza abitativa romana si aggrava sempre di più. La scorsa settimana il Comune di Roma ha pubblicato l’aggiornamento della graduatoria per le case popolari. Le famiglie in lista per accedere ad un alloggio di edilizia residenziale pubblica sono oltre mille in più rispetto ad un anno fa. Per una richiesta complessiva che supera al momento le 20mila domande. In particolare continuano ad aumentare le famiglie che nel solo anno appena trascorso hanno fanno richiesta di ottenere un alloggio a canone sociale: 13.204 sono i nuclei in graduatoria secondo il dato aggiornato dal Dipartimento politiche abitative del Campidoglio. Ben 6.858 gli esclusi, chi per un reddito troppo alto, chi per vizi formali.

I QUARTIERI ‘CALDI’

Numeri che fanno il paio con quelli relativi ai circa ottanta immobili occupati nella sola Capitale in cui vivono un totale di circa 11mila persone, come acclarato di recente dalla Prefettura di Roma. Un problema, quello degli sgomberi, che rischia di aggravare e non poco la tensione sociale, specie nei quartieri più popolari, da San Basilio a Casal Bruciato passando per Testaccio e Garbatella, i quartieri ‘caldi’ della protesta sulla casa

REGIONE: TRA NUOVE LEGGI E PIANI DI SVENDITA

È incandescente quindi anche il fronte di scontro delle istituzioni con i sindacati e movimenti per la lotta alla casa, da anni attivi nella Capitale. Comitati, movimenti e associazioni, poco prima di Natale, hanno presidiato il consiglio regionale. Proprio nel corso dell’ultima seduta consiliare del 2019 il governatore Zingaretti ha annunciato  ai manifestanti una nuova norma che permetterà ai Comuni del Lazio di riservare una quota del proprio patrimonio immobiliare a quelle famiglie in condizioni di emergenza abitativa che però non hanno i requisiti per accedere alla graduatoria. Come ad esempio un attestato di residenza, che non può essere chiesto da chi occupa abusivamente. Tutto questo mentre l’Ente regionale ha dato il placet al Piano di risanamento della sua azienda di edilizia pubblica, Ater Roma, che ad oggi gestisce circa 48mila alloggi nella Capitale. E che intanto ha messo in vendita quasi 5mila unità abitative in zone di pregio, da cedere a prezzi di mercato, scontentando almeno parte del proprio partito.

ATER: VIA AL MAXI-PROGRAMMA DI COSTRUZIONE

Operazione di s-vendita, quest’ultima, volta a far cassa non solo per finanziare i grossi buchi di bilancio, ma anche per liberarsi di immobili vecchi e in condomini misti (in cui la manutenzione risulta più onerosa), da sostituire tramite nuovi programmi costruttivi. Come il piano triennale da 708 alloggi varato da Ater Roma appena qualche mese fa. Sul piatto circa 68 milioni di euro arrivati da Regione e Ministero di Infrastrutture e Trasporti, di cui 11 saranno utilizzati per la riqualificazione esterna del “Serpentone”, ovvero il maxi-complesso residenziale del Corviale (XV municipio), dove intanto si prevede la realizzazione di 103 appartamenti al quarto piano dello stabile, per anni simbolo delle occupazioni abusive. Da Laurentino 38 (IX) a Ponte di Nona (VI), passando per Ostia (X), Primavalle (XIV), Cesano (XV), Tor Vergata (VI), Quarticciolo (V) e Tiburtino III (IV): sono le zone interessate dagli interventi di edificazione. Con un occhio al consumo di suolo, visto che il 20% degli alloggi sarà realizzato su cubatura esistente, grazie a densificazioni e frazionamenti oltre che a cambi di destinazione d’uso.  

IL PIANO – RAGGI PER L’EDILIZIA SOCIALE PRIVATA

E sempre di cambi di destinazione d’uso si parla nel piano, varato il mese scorso dal Campidoglio, riguardante la ‘rigenerazione’ – in realtà ricostruzione e ampliamento  –  di edifici dismessi, molti dei quali verranno trasformati in alloggi di housing sociale. La scorsa estate il Comune di Roma ha lanciato un nuovo bando per un programma costruttivo di housing sociale in località Roma – Santa Palomba. Un piano per 4mila nuovi abitanti a Santa Palomba (XI), presentato in pompa magna dalla sindaca Raggi nel 2018 e i cui lavori sono già in partenza, piano contro cui si sono scagliati molti grillini, in Campidoglio e in Regione Lazio.

25/01/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana
Con il completamento del restauro della Fontana delle Naiadi in Piazza della Repubblica a Roma torna a splendere uno dei monumenti più importanti di Roma. La...

Trovata un'intesa

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

Trovata un'intesa

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.