domenica, 26 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Spunti per il futuro della Capitale

Nicolò Rebecchini: “Il futuro di Roma è nella rigenerazione urbana”

Nicolò Rebecchini: “Il futuro di Roma è nella rigenerazione urbana”

Il Caffè di Roma ha intervistato Nicolò Rebecchini, Presidente dell’ANCE di Roma, l’associazione dei Costruttori Edili. Rebecchini è un professionista nato e cresciuto nel mondo delle costruzioni con un’impresa familiare. Crede nell’associazionismo, che frequenta da quando era ragazzo, che reputa uno degli strumenti fondamentali per comprendere le problematiche del settore e per collaborare con le istituzioni nelle soluzioni da adottare per migliorare la società in cui viviamo.

Oggi Roma, dal punto di vista dell’urbanizzazione, non è né una grande metropoli né una piccola città, cosa ne pensa?

“È vero, non è una metropoli ma una città allargata dove manca l’effetto della comunità. Questa città è il risultato di una serie di momenti particolari che hanno inglobato, durante le fasi di ricostruzione post bellica e negli anni ’80, i vecchi borghi e le borgate romane, facendoli diventare parte del tessuto cittadino, ma disperdendo la valenza di comunità che avevano. Purtroppo questo è stato causato anche da alcune necessità derivanti dal boom economico: in quegli anni molti si spostavano dalle campagne per cercare lavoro in città e bisognava dare delle risposte abitative. Poi dalla fine degli anni ’70 al 2000  c’è stato il fenomeno dell’abusivismo edilizio, che ha macchiato l’agro romano e tutte le periferie limitrofe a cui è seguita un’azione scollegata e scoordinata delle istituzioni pubbliche, che non hanno capito che la città, quando si espande, deve espandersi in tutte le sue funzioni. Oggi il vero problema di Roma è la mancanza di un sistema della mobilità adeguato. Per trasformare Roma in una metropoli, è necessario costituire un collegamento vero tra le periferie e il cuore della città”.

È ancora attuale il problema dell’espansione e della cementificazione?

“Credo che ormai l’espansione vera e propria sia alle porte, il futuro per noi è nella rigenerazione urbana e l’espansione può esserci solo in un più vasto piano di rigenerazione.  Questo significa occupare qualcosa del territorio, ma occuparlo in termini molto più qualificanti”.

I Piani di Zona secondo lei sono stati una risposta adeguata all’esigenza abitativa?

“Sicuramente c’è stata una programmazione valida e si è cercato di coprire tutto il territorio romano seguendo a raggiera il Grande Raccordo Anulare, con l’obiettivo di edificare e tenere un prezzo economicamente vantaggioso. Si è trattato di una risposta importante rispetto ad un mercato che era molto del “fai da te”, oggi però questi piani di zona (che sono quelli individuati nel 2000) mancano ancora di servizi adeguati, non sono conclusi e forse si potrebbe andare a densificarli maggiormente per abbassare il costo dei servizi pro capite. Quando parliamo di servizi intendiamo servizi essenziali, come i marciapiedi, i depuratori che ancora non sono dell’Acea ma stanno a carico completo dei cittadini. Come associazione ci stiamo battendo affinché si vadano a concludere quanto prima questi piani: c’è bisogno di risorse che non sono state mai messe”.

In questa battaglia sui Piani di Zona avete instaurato un dialogo con l’amministrazione capitolina?

“In questo momento, su questo tema, c’è un rapporto costruttivo: incontriamo settimanalmente l’amministrazione perché conosciamo tantissime situazioni e vogliamo rendere il completamento di queste opere di urbanizzazione e questi servizi necessari per il territorio. Certo è che ora bisogna passare ai fatti e sono fiducioso che ciò possa avvenire”.

Parliamo del vostro settore, quello edilizio. La crisi è stata superata?

“La crisi ha morso e morso tanto. Però devo dire che nell’ultimo periodo c’è una lenta ripresa del settore: un numero su tutti è il +6,2% nelle compravendite del settore immobiliare nel 2019 rispetto al 2018. Abbiamo un segno positivo anche rispetto alle ore lavorate da parte degli operai edili e, dopo qualche anno, finalmente la cassa edile è in positivo. Il settore si muove sia in termini di ristrutturazioni che in termini di compravendita di nuovi o vecchi immobili. E un altro segnale positivo è il fatto che ci siano, dopo anni, anche gruppi di investitori stranieri che cominciano a guardare Roma con interesse visto che fare un’operazione nella Capitale ha un costo molto più basso rispetto a Milano”.

Secondo lei per rilanciare il settore servono le grandi opere, ad esempio lo Stadio della Roma?

“Lo stadio spero che alla fine si faccia soprattutto con tutto quello che allo stadio è connesso, e quindi tutta una serie di opere fortemente necessarie a quel quadrante della città attualmente penalizzato. Ad esempio il Ponte dei Congressi, il potenziamento della Roma-Lido, la stazione di Tor di Valle, tutte opere che sono necessarie indipendentemente dallo stadio visto che i cittadini le aspettano da anni. Noi siamo per le grandi opere, ma c’è bisogno di progettazione e visione della città futura, facendo largo uso di rigenerazione urbana”.

E a proposito di soldi, spesso si fa difficoltà a spenderli anche quando arrivano, che ne dice?

“Verissimo e le faccio un esempio. I soldi che sono stati spesi per i terremotati del Centro Italia di 3 anni fa sono il 4% di quelli effettivamente stanziati. Situazioni simili si trovano anche sulle risorse stanziate per il dissesto idrogeologico, ad esempio sulla manutenzione dei fossi che, per una città come la nostra, è importantissima. Non è possibile che se un’opera non è emergenziale non si fa. Anche per quanto riguarda la rigenerazione urbana tanti ne parlano ma come è possibile che si faccia ancora su una legge degli anni ’50 quando eravamo in pieno dopoguerra e nel Paese come nella Capitale, c’erano esigenze completamente diverse? Tutti si riempiono la bocca di grandi parole ma poi fanno poco”.

Il ‘green new deal’ può essere un’occasione reale per il territorio?

“Roma per avere un’occasione di rilancio necessita di grandissima forza e voglia politica e, indipendentemente da chi la governerà, i partiti devono guardare a questa città come la capitale e non come a una semplice città. Questa è la capitale, va valorizzata, basta con battaglie e le guerre. Il nuovo progetto green new deal è un progetto importante ma se andiamo ad analizzarlo è poca roba: 33 miliardi in 15 anni sono 2,6 miliardi l’anno su tutto il territorio nazionale  per realizzare, ad esempio, la decarbonizzazione del paese o trasformare il parco auto. È importante che si sia iniziato il processo ma a Roma come in tuta Italia è fondamentale che si semplifichino le regole per attrarre investimenti e per velocizzare tutto il resto. Come facciamo a parlare di green new deal quando ad esempio i cittadini aspettano da tempo la modernizzazione della Roma-Latina oppure la manutenzione della Pontina? Sono anni che deve partire e ancora non si fa, e quella è una strada pericolosissima dove muoiono persone ogni anno.

Come si fa a parlare di grandi infrastrutture quando non si riescono a fare queste piccole opere? Dove sta il futuro di questa città?

“Il futuro di Roma sta nel dna di Roma: non possiamo pensare che diventi capitale della finanza o di chissà cos’altro. Roma è una città che vive della sua storia e sulla sua storia dobbiamo investire meglio. Bisogna fare sistema per rendere fruibili le sue peculiarità e i suoi punti di riferimento come il Centro Congressi, la Fiera di Roma e l’Auditorium. Bisogna rigenerare la vecchia Fiera di Roma con qualcosa di fortemente attraente. Bisogna lavorare affinché il turismo di questa città non sia solo mordi e fuggi ma ad esempio diventi anche turismo congressuale quindi di un livello più alto. Si può puntare sul sistema universitario che nella Capitale ha un bacino di utenza vastissimo che spesso crea un’economia sommersa: facciamo emergere questo settore, mettiamolo a sistema, diamogli dei servizi davvero efficienti che facciano spostare gli studenti dal piccolo quartiere universitario verso altri punti della città. Purtroppo torniamo lì, mancano servizi e, soprattutto, manca un piano di mobilità valido”.

23/01/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.