Il commissariamento delle Ater del Lazio sembra proprio non riuscire a vedere la fine. Sono infatti arrivati in fila i decreti del governatore Zingaretti che ripristinano i ruoli dei commissari straordinari. La gestione commissariale avrebbe dovuto concludersi lo scorso 31 ottobre ma, tramite delibera di giunta regionale, il termine è stato infatti rimandato di un altro anno. Fu indetta nel 2013, in attuazione di quella ‘spending review’ definita poco prima dal Governo Monti, la cui tagliola andava a ‘razionalizzare’ i carrozzoni pubblici come l’Ater. Doveva durare appena un anno, in attesa della tanto agognata riforma dell’azienda territoriale. E invece si sono susseguite proroghe di anno in anno, e la questione si trascinerà così quantomeno fino alla fine del 2020. Eppure, almeno stando agli atti ufficiali, sembrava essere la volta buona. Nell’ultimo anno e mezzo erano infatti stati nominati i presidenti delle sei aziende di edilizia pubblica laziali. Il passo successivo sarebbe stato la designazione, da parte del consiglio regionale, dei membri dei consigli di amministrazione. Il problema è che di riforme della governance non se ne sono ancora viste. Durante il primo mandato di Zingaretti, è stata presentata una bozza, che prevedeva un accorpamento in un unico ente con sedi direzionali decentrate. Ma è rimasta nel cassetto. E così, ecco che è arrivata l’ennesima proroga firmata a novembre. “Occorre assicurare – si legge nell’atto – la continuità aziendale delle Ater al fine di evitare gravissime ripercussioni sul funzionamento delle stesse e sullo stato di avanzamento degli interventi in corso di esecuzione, finanziati dalla Regione per consentire un incremento di offerta di edilizia popolare”. Dunque, “nelle more del perfezionamento della nomina degli organi amministrativi”, per l’Ater del Comune di Roma l’avvocato Epiprando Guerritore, nominato commissario lo scorso giungo per poi diventare pochi giorni dopo presidente, tornerà ad essere commissa
Primo piano
16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima
“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici
È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Di proprietà di Poste italiane
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Roma Capitale
70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana
‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599