Cattive notizie dalla Città Metropolitana di Roma, l’ente che ha ereditato dalla ex Provincia competenze fondamentali in materia di edilizia scolastica (in particolare per quanto riguarda le scuole superiori), viabilità e manutenzione delle strade provinciali. A lanciare l’allarme è la sindaca Virginia Raggi, che è a capo anche dell’ente metropolitano: «Quest’anno è previsto un deficit fino a 30 milioni di euro – annuncia Raggi – che finirà per ripercuotersi inevitabilmente sull’equilibrio di bilancio e su servizi fondamentali come la manutenzione degli oltre 2000 km di strade e dei circa 300 istituti scolastici superiori di competenza».
Strade come la via Ardeatina, la via del Mare (Roma-Lido di Ostia), via delle Cinque Miglia e Sacida-Cavallo Morto sul litorale romano, via Pratica di Mare, l’Ostiense, ma anche i plessi scolastici delle superiori, che in molti casi necessitano di opere di manutenzione, potrebbero restare quindi economicamente “scoperte”. Secondo la sindaca della Città Metropolitana la colpa sarebbe della riforma Delrio e dei «tagli lineari hanno prodotto una progressiva riduzione di risorse, indebolendo la capacità finanziaria dell’Ente».
«Per questo mi sto attivando personalmente con l’Anci e i sindaci delle altre Città metropolitane, gravate dallo stesso problema, affinché si trovino adeguate soluzioni per garantire le funzioni fondamentali come viabilità, edilizia scolastica, ambiente – ha proseguito Raggi – Siamo riusciti in questi anni a mantenere l’equilibrio di bilancio, con la riduzione della spesa e con l’utilizzo delle misure straordinarie inserite nelle passate manovre finanziarie. Ma ora è urgente intervenire».