lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Emergenza casa

Roberta Lombardi: «A Roma si torni a fare la vera edilizia pubblica»

Roberta Lombardi: «A Roma si torni a fare la vera edilizia pubblica»

Era il luglio del 2015 quando Roberta Lombardi, eletta da meno di un anno e mezzo alla Camera dei deputati, fissò la sua residenza parlamentare in una palazzina a Tor Sapienza per fermare gli sfratti che cominciavano a fioccare tra gli inquilini del Piano di Zona ‘Longoni’. Da allora sono trascorsi quasi cinque anni. Le richieste di esecuzione pendono ancora sui residenti di molti dei 118 piani di edilizia agevolata e convenzionata sorti negli anni a Roma. Alcuni – tra coop edilizie fallite e convenzioni revocate – mai terminati, senza strade e servizi. E, nel frattempo, Roberta Lombardi da Montecitorio è passata alla Pisana, oggi capogruppo del M5s nel consiglio regionale del Lazio, dove da sei mesi presiede la commissione d’inchiesta sui Piani di zona. Tavolo che, assieme agli interventi della magistratura, ha scoperchiato un vero e proprio vaso di Pandora su queste lottizzazioni di edilizia residenziale che hanno tappezzato le periferie romane. E che alimentano il dibattito sull’emergenza abitativa nella Capitale. Il Caffè ha fatto il punto con lei sull’argomento.

On. Lombardi, in questi anni di militanza politica, quella sui Piani di Zona di Roma è stata una delle sue battaglie più sentite. Forse la più sentita…

«Assolutamente sì. Un percorso iniziato sei anni fa, quando ero parlamentare, nato da un’immersione nella situazione di emergenza abitativa romana. Quella dei Piani di Zona, come quella riguardante le case degli enti previdenziali privatizzate, è la storia di un patrimonio immobiliare sorto grazie a risorse pubbliche, di tutti, ma che è stato oggetto di speculazione e di arricchimento a vantaggio di pochi. E, al contempo, penso che niente incida sulla sfera psicologica e sociale delle persone come la precarietà nell’abitare. Questo in un periodo storico in quei l’emergenza abitativa viene derubricata a semplice problema di ordine pubblico.»

Sono recentemente arrivati i primi provvedimenti di revoca del contributo regionale ai costruttori coinvolti nel vortice giudiziario con al centro ipotesi di truffa ai danni degli assegnatari degli alloggi. La commissione d’inchiesta da lei presieduta sembra aver effettivamente portato, da parte della Regione, ai primi risultati che sindacati e inquilini chiedevano da tempo.

«Esatto. Io personalmente sono molto fiera di come sono stati condotti i lavori della Commissione in questi primi mesi. Il fattore decisivo è stato portare allo stesso tavolo tutti gli attori in causa: cittadini, imprese, cooperative, uffici comunali e regionali. Tutti sono stati ascoltati in quella che è stata, di fatto, una verifica amministrativa. E l’evidenza delle carte scaturite da questo tavolo ha fatto sì che non si potesse prendere una strada diversa da quelli che sono stati i primi provvedimenti adottati dagli uffici del dipartimento regionale.»

Ecco, a proposito di ‘verifica amministrativa’: sia il Comune di Roma che la Regione negli anni dovevano controllare. E infatti, in molti procedimenti giudiziari sui prezzi gonfiati degli appartamenti, è stata ammessa la loro ‘responsabilità civile’. Anche a fronte della revoca di alcune convenzioni urbanistiche da parte del Comune, stiamo assistendo finalmente ad un cambio di rotta?

«In questi anni c’è stato un vero e proprio buco nero nei controlli. La magistratura accerterà se ci sono responsabilità penali e se qualcuno lo ha voluto questo buco nero. Nel frattempo la commissione, parallelamente alla verifica del passato, sta lavorando proprio sul sistema dei controlli, su uno strumento condiviso da fornire a Regione e Comune. Nel concreto, un portale dove potranno essere caricati gli atti dei procedimenti, in modo da poter verificare gli adempimenti della pubblica amministrazione e dei privati.»

Tema sfratti. Con i recenti provvedimenti, alcuni alloggi sono passati nelle mani del Comune, sventando le richieste di esecuzione da parte delle banche. State lavorando ad una soluzione organica?

«Il potere di fermare gli sfratti è in capo allo Stato, non al presidente della Regione. Abbiamo più volte però tentato di far approvare una moratoria sugli sfratti. Nel frattempo in Regione abbiamo presentato circa un anno fa una proposta, a mia prima firma, per un Testo Unico della Casa, che tratta tutto il tema dell’edilizia residenziale pubblica, a partire dalle competenze amministrative. Nella discussione in merito al bilancio dell’anno scorso, l’assessore alla Casa Valeriani ci disse che stava preparando una revisione dell’impianto normativo della legge regionale in materia (ndr. la n.12 del 1999). Registriamo che però questo non è ancora avvenuto. Tuttavia c’è la nostra proposta da cui partire.»

L’amministrazione Raggi ha rilanciato l’housing sociale. È la soluzione giusta per contrastare l’emergenza abitativa della Capitale?

«È una strada, ma a mio avviso non può essere la strada principale. Lo Stato deve tornare a fare lo Stato: anche se con vincoli e prescrizioni, non può lasciare la sua funzione ai privati. E Comuni e Regione devono operare degli investimenti in materia di edilizia sovvenzionata, quella che è chiamata ‘edilizia popolare’. A Roma si deve tornare a fare – la vera – edilizia pubblica. Veniamo da vent’anni di provvedimenti su leggi ‘spot’. Siamo riusciti a recuperare dei vecchi progetti al Ministero di infrastrutture e Trasporti. Ecco, ora deve partire una stagione nazionale di edilizia pubblica. E di riforme. A cominciare da quella sulle Ater del Lazio, commissariate dal 2013: abbiamo proposto, nel Testo unico, una riforma sia sul piano della governance che della gestione.»

21/12/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.