domenica, 20 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

una nuova legge per la civiltà

Il senatore Primo Di Nicola: “Stop alle querele infondate ai giornalisti”

Il senatore Primo Di Nicola: “Stop alle querele infondate ai giornalisti”
Il Caffè di Roma ha intervistato Primo Di Nicola, senatore del Movimento Cinque Stelle, ma soprattutto primo firmatario del nuovo disegno di Legge sulle ‘liti temerarie’, ossia le querele palesemente infondate o palesemente esagerate presentate contro i giornalisti, con annessa richiesta di risarcimento danni, pari non di rado a diverse decine di migliaia, in alcuni casi centinaia di migliaia di euro. Dopo un aspro scontro politico durato diversi mesi, la bozza di legge è ora in corso di discussione in Commissione Giustizia al Senato della Repubblica: il documento dovrebbe arrivare in aula per il voto entro gennaio. La norma è destinata a introdurre nel nostro ordinamento giuridico un’importante novità che potrebbe aiutare notevolmente la libertà di stampa. Il disegno di Legge sulla “lite temeraria” propone una norma che introduce un obbligo, per tutti coloro che portano avanti una querela riconosciuta come temeraria, cioè palesemente infondata nei confronti dei giornalisti, di risarcire i danni. Nel caso in cui venga dimostrata appunto la temerarietà e la palese malafede, colui che ha tentato di utilizzare la magistratura come strumento di intimidazione verso la stampa è condannato a pagare un risarcimento danni al giornalista pari ad  almeno il 25% della somma ingiustamente richiesta. In Italia il fenomeno delle cosiddette querele temerarie utilizzate come strumento per spaventare e quindi zittire un giornalista, un giornale, un editore o un direttore è sempre più frequente. Lo certifica il ministero della Giustizia il quale certifica che circa il 90% delle cause per diffamazione depositate nell’ultimo anno, proprio perché basate su accuse palesemente infondate o esagerate, si conclude con una richiesta di archiviazione da parte dello stesso PM, e quindi si conclude ancor prima dell’inizio del dibattimento e del rinvio a giudizio.

Senatore ci racconta la genesi del disegno di legge sulla lite temeraria?

“È da tantissimo tempo che in Italia esiste questo fenomeno delle “querele temerarie” nei confronti della stampa, con richieste di somme spropositate di risarcimento danni che arrivano anche a milioni di euro. Generalmente tali richieste vengono da politici o imprenditori e sono richieste pretestuose e infondate che puntualmente finiscono nel vuoto”.

Qual è il loro scopo se conducono ad un nulla di fatto?

“La loro finalità non è altro che quella di intimidire il giornale o il giornalista e quindi di mettere il bavaglio alla stampa. Le richieste sono talmente esorbitanti che bloccano sia il giornalista che l’editore, a meno che non parliamo di grandi gruppi editoriali, e lo scoraggiano dal proseguire nella sua attività. E questo succede perché querelare non costa nulla, è un’iniziativa che tutti possono intraprendere perché è a costo zero e produce subito degli effetti positivi per chi la porta avanti”.

Il disegno di legge che state discutendo in Commissione Giustizia quindi a cosa serve?

“Fermo restando che ogni cittadino ha il diritto di conservare la propria onorabilità, e quindi a decidere o meno se querelare una testata giornalistica o un giornalista per diffamazione, questa norma stabilisce che se il giudice si trova davanti a querele portate avanti in malafede, palesemente infondate e quindi temerarie, condannerà chi ne è responsabile a pagare un risarcimento danni non inferiore ad un quarto della somma richiesta. Naturalmente tutto ciò avviene nel caso in cui venga dimostrata la temerarietà della querela e anche la sua sproporzione”. Sen. De Nicola perché il 25%? Non è ancora una cifra bassa? “Certamente il 25% non era la cifra che avevamo proposto inizialmente, per me il risarcimento danno doveva essere non inferiore al 50%, poi però con una soglia del genere abbiamo capito che sarebbe stato difficile far passare il provvedimento in Commissione, soprattutto per l’opposizione del Partito Democratico. Abbiamo quindi cercato un compromesso e siamo arrivati alla soglia al 25%. Ritengo comunque che sia un accordo accettabile, perché introduce nell’ordinamento una norma che blocca il fenomeno delle liti temerarie in una situazione, come quella italiana, in cui querelare la stampa è diventato un vero e proprio malcostume. E poi, in un momento di crisi economica di tutto il settore, queste querele anche di 20 o 30 mila euro, rischiano davvero di far chiudere una testata o comunque di procurare paura e quindi di limitare la libertà di stampa sancita dalla nostra Costituzione”.

Come si dimostra la temerarietà di una querela?

“La querela deve essere infondata e condotta in malafede: se un giornalista riporta correttamente un fatto di cronaca e si dimostra che la notizia è vera e fondata, non si può procedere con una querela e chi lo fa è giusto che paghi”.

Il risarcimento a cui è condannato chi è giudicato colpevole di querela temeraria è sempre del 25%?

“No, quella è una base minima sotto la quale il giudice non può scendere: sta alla sua libertà decidere di chiedere da un minimo del 25% fino al 100%. A quel punto tutti sanno che non si possono intentare temerariamente querele per diffamazione a costo zero”.

Con questa norma si aiuta il giornalismo libero e, in genere, una categoria in crisi?

“Guardi, qui non si tratta di aiutare una categoria, si tratta semplicemente di fissare una norma di buon senso per fermare una degenerazione e un abuso delle querele e delle citazioni per diffamazione. Un politico o un imprenditore che si trova davanti ad una notizia a suo carico che è vera e che in qualche modo lo danneggia, non ha nessun deterrente a non citare in giudizio chi ha scritto un articolo o realizzato un sevizio visto che non costa nulla. Anche solo un comunicato stampa con scritto che quel politico o quell’imprenditore, in malafede, farà causa alla testata giornalistica, magari per una cifra spropositata, come 10 milioni di euro, inquina la veridicità dei fatti e induce anche i lettori, i telespettatori o gli ascoltatori, ad avere un messaggio distorto e a mettere in dubbio l’operato del giornalista. Le querele temerarie danneggiano il giornalista, il giornale e il suo editore, che si sentono a rischio e decidono magari di non pubblicare o mandare in onda un servizio, ma danneggiano fortemente anche il diritto di ogni cittadino ad avere un’informazione vera, precisa e corretta”.

Che tempistica prevede?

“L’iter si è un po’ allungato a causa dei lavori per la Manovra fiscale, visto che prevedevamo di licenziare il testo in Commissione Giustizia del Senato già prima di Natale. Però sono molto fiducioso, visto che abbiamo raggiunto un accordo con i colleghi della maggioranza, e mi hanno assicurato che, alla ripresa dei lavori della commissione, a gennaio, questo sarà il primo testo ad essere licenziato e mandato in Aula per il voto. Poi certo bisognerà aspettare tutto l’iter, il passaggio alla Camera dei Deputati e le eventuali modifiche che potranno essere apportate, ma mi sento di dire che il testo diventerà legge già nei prossimi mesi visto che c’è la volontà dei partiti della maggioranza ad approvare questa norma. Sarebbe davvero un fatto storico, considerando che sono molte legislature che si tenta di portare a casa questa legge ma puntualmente ci si imbatte nel blocco di quei politici che hanno un atteggiamento verso la stampa molto ostile e abbastanza intimidatorio”.

20/12/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana
Con il completamento del restauro della Fontana delle Naiadi in Piazza della Repubblica a Roma torna a splendere uno dei monumenti più importanti di Roma. La...

Trovata un'intesa

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

Trovata un'intesa

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.