Il consiglio del Municipio IX ha votato all’unanimità un atto politico proposto dalla Commissione Scuola, Cultura, Turismo e Sport con il quale chiede ufficialmente che il Museo della Civiltà Romana venga riaperto in tempi brevi e sia nuovamente fruibile per la cittadinanza. “Abbiamo chiesto che venga determinata con urgenza la previsione di spesa da parte dell’ente competente – spiega la Presidente della Commissione Scuola e prima firmataria del documento Alessandra Tallarico – e che tale somma sia stanziata nel bilancio di previsione 2020 di Roma Capitale. Abbiamo chiesto inoltre di garantire un sistema di sorveglianza utile alla sicurezza ed al decoro, funzionale alla tutela dell’area interna ed esterna adiacente il Museo”. “L’atto che abbiamo proposto al Consiglio – sottolinea la rappresentante della maggioranza a 5 stelle – è stato il frutto di un lavoro di squadra fatto in Commissione, grazie soprattutto al prezioso supporto dell’Associazione Culturale “Conosciamo l’Eur” nostra ospite sia in Commissione che in Consiglio per portare la voce dei cittadini”. La prolungata chiusura del Museo ha suscitato moltissime proteste e migliaia di persone tra cui anche archeologi, studiosi, intellettuali ed attori hanno sottoscritto un appello che esprime preoccupazione per le opere conservate in condizioni che le espongono al degrado e per sollecitare la sua riapertura. “Come presidente di commissione – aggiunge la Tallarico – ho accolto anche l’appello di convocare a breve una seduta ulteriore invitando la Direzione Musei di Roma, la Direzione Interventi su Edilizia Monumentale della Sovrintendenza Comunale nonché il proprietario dell’ edificio”. “Entro la pausa Natalizia, d’accordo con alcuni cittadini che sollecitano la riapertura del Planetario – conclude – convocherò una seduta di Commissione per parlare del Planetario e della connessa progettualità, nonché del problema delle barriere architettoniche che ne impediscono la fruibilità”.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Gli aiuti di Roma Capitale
Terremoto in Turchia. Ecco i punti di raccolta di beni e attrezzature di prima necessità
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Scoperta organizzazione operante in tutta Italia
Furti in diverse palestre di una nota catena
Al Salone delle Fontane dell’Eur
I Migliori vini italiani, edizione 2023. Ecco le 120 migliori etichette
Circa 8000 gli iscritti, provengono da svariate regioni italiane ma anche dall'estero
RomaOstia Half Marathon: ancora aperte le iscrizioni per la mezza maratona più famosa d’Italia
Roma Capitale
La Polizia di Roma Capitale denuncia il titolare
Poteva ospitare 150 persone, ma ce n'erano oltre 500: chiuso locale all'Eur
Ancora un caso di truffa agli anziani
Donna di 96 anni aggredita e rapinata in casa
Polizia locale di Roma Capitale
Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Novità anche per le linee 078, 778, 779, 788
Laurentino, da oggi cambia la rete di bus: debutta la 724
La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare
A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Più di 2 miliardi di euro di investimenti
Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599