domenica, 20 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

il Cinema è un “gioco da ragazzi”

I bambini di Centocelle raccontano il quartiere con l’arte cinematografica

I bambini di Centocelle raccontano il quartiere con l’arte cinematografica
“VideoTelling. Il cinema fatto dai bambini di Roma Est” è un progetto che ha coinvolto bambini e ragazzi della scuola Pisacane nell’esplorazione e la narrazione diretta dei propri quartieri attraverso il cinema. Capofila del progetto l’IC Simonetta Salacone in collaborazione con una rete di realtà e associazioni territoriali tra cui ArtedelContatto, Melting Pro Learning, CiaksipARTE, l’Ecomuseo Casilino Ad duas Lauros, Pisacane 011 e la casa di produzione cinematografica dispàrte, nell’ambito del “Piano nazionale cinema per la scuola”, finanziato dal MIUR e MIBACT.

Il progetto

Per un anno solare lo sguardo di 80 bambini dagli 8 ai 12 anni si è immerso nella scoperta del territorio, osservandolo da diverse angolature e proiettandolo verso prospettive inedite: “Avevamo lavorato già in altri quartieri come lo ZEN e Ponte di Nona – racconta Greta Scicchitano, sceneggiatrice. -L’idea era riproporre quello che avevamo iniziato, ossia fare alfabetizzazione cinematografica a 360°, dall’ideazione del cortometraggio alla sua realizzazione, passando in rassegna la fotografia, il suono, il costume, il montaggio”. In un anno di intensa attività sono stati realizzati sette cortometraggi, una mostra fotografica, un audio documentario e una pubblicazione digitale.

Il legame con il territorio

Un’esperienza educativa, creativa e formativa tale da poterla considerare come possibile materia curricolare, che ha coinvolto non solo gli studenti ma tutta la comunità educante, estendendosi all’intero territorio: “Una parte importante del progetto è legata al territorio -spiega Simone Moraldi, responsabile scientifico di VideoTelling- I bambini hanno fatto un’inchiesta sui quartieri curata da Michele Aiello, insieme alle persone che da tanti anni stanno sul territorio. È stato importante capire come questa esperienza ha impattato sui quartieri e quali sono le potenzialità dell’utilizzo dell’arte nella riviviscenza del territorio. L’arte, le immagini – ha aggiunto -sono strumenti importanti di comunicazione per costruire un rapporto con l’ambiente in cui si vive”.

La presentazione

Il progetto è stato presentato l’11 dicembre in due momenti: nella mattinata, presso il Nuovo cinema Aquila, sono intervenuti professionisti del mondo della scuola, del linguaggio audiovisivo e cinematografico e della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale. I ragazzi hanno raccontato alcuni passaggi di questa preziosa esperienza: “Abbiamo espresso le nostre opinioni sul quartiere e su come vorremmo migliorarlo” aggiungendo che “Centocelle e Torpignattara sono quartieri belli”. Nel  pomeriggio, presso la Casa delle Culture a Villa De Sanctis, la proiezione dei corti è stata inframezzata dagli interventi dei partner del progetto: “Lavorare alla Pisacane è bellissimo- racconta Stefano Cipressi, Filmaker di Fujakkà- entri in classe e ti presenti come esperto di cinema e scopri che i ragazzi sanno già tutto. Ho lavorato in diversi quartieri- aggiunge- Ciò che ho visto in questa scuola è un forte senso di solidarietà; quando c’è questo il metodo viene in secondo piano perché lavori con ragazzi che sono già preparati a lavorare insieme”. Entrando nel vivo del laboratorio, ha poi spiegato: “Le storie che sono emerse nascono da una sola regola: creare due personaggi che danno qualcosa l’uno all’altra: i ragazzi hanno scritto i personaggi e i dialoghi, ogni inquadratura è stata decisa da loro. La parte più difficile è stata togliermi di mezzo, fare in modo di influenzare il meno possibile il lavoro, lasciando spazio alla loro spontaneità. Nella società -ha concluso- la prima cosa da fare per uscire dai problemi è darsi una mano: questo i ragazzi lo sanno e lo insegnano a noi”.

Francesca Zaccari

22/12/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Aperta una raccolta fondi

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

I Cesaroni e lo sfratto dei bambini del centro estivo

Trovata un'intesa

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Piazza della Repubblica a Roma ritrova la bellezza della sua iconica fontana

Completato il restauro della Fontana delle Naiadi

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Oggi si è aperta un'altra voragine, dopo quella dello scorso marzo

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.