giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

3 profughi dalla Grecia al Vaticano

Cardinale Krajewski «Apriamo le porte delle chiese ai rifugiati»

Cardinale Krajewski «Apriamo le porte delle chiese ai rifugiati»

«Nei campi profughi di Lesbo ho visto situazioni terribili, insostenibili. Quindicimila persone stipate in uno spazio strettissimo, senza luce, senza niente. Con la buona volontà di tutti, dobbiamo svuotare questi campi, dobbiamo svuotarli totalmente. Apriamo le nostre canoniche, i nostri conventi, i monasteri, affinché ognuno ospiti almeno una famiglia dei campi profughi». A dirlo è stato sua eminenza il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere di sua Santità, braccio destro di Papa Francesco per l’accoglienza degli ultimi sul territorio della diocesi di Roma e non solo, quel principe della Chiesa che, qualche mese fa, si era rimboccato le maniche della camicia, e aveva riattaccato con le sue mani la corrente di un palazzo occupato nella capitale, rievocando col concreto di questo gesto quella antica parola greca, “Kenosi”, che significa “svuotamento”, e che secondo autori come San Paolo e Sant’Agostino è al cuore stesso della testimonianza di Cristo, e dovrebbe sempre animare di conseguenza l’azione della Chiesa. Quelle di Krajewski sono parole forti, nette, che il porporato polacco pronuncia in una sala stampa dell’aeroporto di Fiumicino, in occasione dell’accoglienza di 33 rifugiati arrivati in Italia proprio dall’isola di Lesbo grazie ai corridoi umanitari della Comunità di Sant’Egidio. Al suo fianco il fondatore della Comunità, Andrea Riccardi, ribadisce con chiarezza l’appello che Sant’Egidio sta già da tempo rivolgendo ai governi dell’UE, invitati a far sì che l’esperienza dei corridoi umanitari diventi: «Condivisa da tutti i paesi europei». L’Elemosineria Vaticana e la Comunità di Sant’Egidio – che ha recentemente visto assegnata la sua chiesa di riferimento al neo cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna formatosi proprio nelle fila della comunità – sono già da tempo i due supporti operativi dell’azione caritatevole che marca in modo significativo l’intero pontificato di Papa Francesco. Se Krajewski ha assunto un ruolo rilevante come punto di riferimento per la carità sul territorio italiano e in particolare romano, con iniziative concrete come la donazione di uno stabile sotto al colonnato di San Pietro per sostenere il lavoro dei medici dell’Associazione Medicina Solidale, che curano gratuitamente le frange più povere di popolazione nella città di Roma, Sant’Egidio, pur molto radicata anch’essa sul territorio capitolino, ha spesso consentito alla Chiesa di operare con efficacia in territori lontanissimi, come accadde con la tessitura della tregua armata nella Repubblica Centrafricana in occasione della visita di Papa Francesco. L’Elemosineria gestita da “don Corrado”, come spesso viene chiamato il porporato polacco, e la Comunità di Sant’Egidio, presidiano con costanza il territorio romano anche con iniziative congiunte, come nel caso dell’antico palazzo nobiliare situato a fianco del colonnato di Piazza San Pietro dato in gestione a Sant’Egidio per essere messo a disposizione dei senza fissa dimora, con il sostegno dell’Elemosineria Apostolica. Le parole di Krajewski e il suo appello ad aprire le strutture della Chiesa ai profughi fanno eco a quelle forti di Papa Francesco che, all’inizio del suo pontificato, visitando il Centro Astalli, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, aveva rivolto a tutta la Chiesa lo stesso invito, per la verità suscitando una risposta piuttosto tiepida. Centro Astalli, Elemosineria Apostolica, Sant’Egidio, sono realtà associative che divengono emanazione di un programma ben preciso che sembra essere al centro di tutto il Pontificato di Bergoglio, e che tende a realizzare quella «Chiesa povera, in trincea, ospedale da campo», che si svuota di sé stessa, delle sue ricchezze e dei suoi privilegi per andare incontro agli ultimi. Una direzione pastorale per certi versi affine a quell’immagine di una Chiesa «all’opposizione» del sistema neo-capitalista che Pasolini auspicava già negli anni 70, quando scriveva: «La Chiesa potrebbe essere la guida, grandiosa ma non autoritaria, di tutti coloro che rifiutano il nuovo potere consumistico che è completamente irreligioso, violento e totalitario. È questo rifiuto che potrebbe simboleggiare la Chiesa, ritornando alle origini, cioè all’opposizione e alla rivolta».

16/12/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.