sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

A breve via ai lavori

Cinema America, la bellezza riqualifica. Sbloccati i lavori per ristrutturarlo

Cinema America, la bellezza riqualifica. Sbloccati i lavori per ristrutturarlo

Il mondo sarà salvato dalla bellezza» scriveva Dostoevskij al centro di uno dei suoi romanzi più importanti, perché, per lo scrittore russo, l’arte era rimasta l’unica via per arrivare in modo trasversale a toccare e muovere il cuore degli uomini nel tempo del nichilismo. Di questa forza concreta dell’arte continuano a essere testimoni i ragazzi del Cinema America, dalla prima tappa della loro storia all’ultima: l’annuncio dell’avvio dei lavori di riqualificazione del cinema Troisi, sala storica di via Induno chiusa dal 27 febbraio 2013, che verrà completamente rinnovata e offerta alla collettività entro l’autunno del 2020 con una sala da 300 posti, un unico schermo da 13 metri con digitalizzazione in 4K di ultima generazione, un foyer bar e un’aula studio-biblioteca di 40 postazioni che sarà aperta 24 ore su 24, e sarà: «La prima di questo tipo esistente a Roma», come spiega il ventottenne Valerio Carocci, presidente dell’associazione Cinema America. Un percorso ormai quasi decennale quello dei 23 ragazzi e ragazze che costituiscono il nucleo storico dell’associazione Cinema America, fatto insieme ai moltissimi che, dalle stelle del cinema italiano e internazionale alle tante persone comuni sul territorio capitolino, hanno creduto in loro e li hanno sostenuti. L’esperienza del Cinema America è nata dall’iniziativa spontanea di ragazzi provenienti in gran parte da realtà periferiche romane, con alle spalle la partecipazione al movimento universitario dell’Onda, che hanno compreso come la bellezza e l’arte fossero il modo più potente e benefico per rispondere al degrado urbano e sociale che avvertivano nella città in cui erano nati e cresciuti, e per soddisfare quel bisogno di aggregazione e di comunità fortissimo nel nostro tempo. Animati da questo anelito sociale, apolitico e post ideologico, nel 2012 decidono di incarnarlo in un obbiettivo concreto: occupare e ridare vita alla sala abbandonata del Cinema America a Trastevere, per evitarne l’abbattimento, riuscendo a far tutelare l’edifico dal Mibact, evitandone la demolizione, nonostante lo sgombero della sala occupata da parte delle forze dell’ordine nel 2014; un “male” che però porterà l’associazione ad un paradossale ampiamento, dando indirettamente avvio all’esperienza delle proiezioni all’aperto in Piazza San Cosimato, a Trastevere,  che dal 2018 si espanderà anche a Ostia e Tor Sapienza. La riapertura del Cinema Troisi, ottenuta grazie alla vittoria del bando comunale “Patrimonio Comune” nel 2016, e a un lungo e travagliato iter burocratico durato tre anni, è la naturale prosecuzione di questa esperienza di riqualificazione nata dal basso a partire dal 2012, e permetterà all’associazione di gestire una delle sale cinematografiche storiche della capitale. Il progetto di ristrutturazione del Troisi, affidato agli architetti Claudia Tombini e Raffaella Moscaggiuri, verrà realizzato grazie a un investimento di 1.426.942 euro, di cui 1.041.554 ottenuti grazie alla partecipazione al bando “piano straordinario cinema” indetto dal Mibact. Altri 100mila euro arrivano dalla Regione Lazio, grazie al concorso pubblico “Creatività 2020”, altrettanti vengono da un accordo con la Siae e da vari altri sponsor. «I restanti 185.388 euro provengono dai nostri fondi e da donazioni ricevute dai sostenitori, raccolte durante le arene estive e da contributi offerti da personalità del mondo dello spettacolo» spiega Valerio Carocci, che sull’orientamento sociale e artistico del progetto di riapertura del Troisi ha aggiunto: «Daremo visibilità e voce alle opere più piccole e meno conosciute, e vorremo creare pubblico anche grazie al lavoro quotidiano svolto sul territorio. I servizi complementari che affiancheranno l’attività cinematografica poi, permetteranno a una cittadinanza eterogenea di attraversare e vivere questo spazio, con l’obbiettivo di coinvolgere nuovi potenziali spettatori tra coloro che non frequentano più il grande schermo, o forse non l’hanno mai frequentato». Lavori al via a inizio 2020.

02/12/2019
Primo piano
Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Indagini della Guardia di Finanza

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni
Sequestrati ad un imprenditore della provincia di Roma beni per milioni di euro, tra ville, terreni, società, centri commerciali, autoveicoli di lusso...

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
A poche ore dal grave incendio avvenuto in un parcheggio in via Palmiro Togliatti, che ha distrutto diversi automezzi di proprietà di Poste Italiane Spa,...

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Prossimamente nuove aree pubbliche tra vie, piazze e aree verdi saranno presto intitolate a varie personalità che hanno avuto un ruolo nella vita e nella...

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.