lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

L'assessore alla Mobilità racconta

Pietro Calabrese “Più bus, metro e tram. La metro C si farà”

Pietro Calabrese “Più bus, metro e tram. La metro C si farà”

Il nostro ciclo di interviste a sindaca e assessori capitolini ci porta oggi ad incontrare Pietro Calabrese che dal mese di settembre scorso guida l’assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, dopo essere stato presidente dell’omonima commissione. Lo ringraziamo ,prima di tutto per la disponibilità anche se, per dovere di cronaca, dobbiamo dire che ci è dispiaciuto molto non abbia voluto rispondere a delle semplici domande sul piano trasporti nel progetto per il Nuovo Stadio della Roma.

Assessore Calabrese, parto da uno spunto con lei: Roma è seconda solo a Mumbai per il numero di ciclomotori rispetto ai residenti e questo significa che a fronte dell’abbandono della macchina invece che “tentare la sorte” con i mezzi pubblici i romani scelgono il motorino, che diciamolo, è un po’ senza regole in questa città, perché secondo lei?

“Abbiamo salvato Atac dal baratro, un’azienda che era stata spolpata da chi ci ha preceduto. Noi abbiamo cambiato rotta investendo ingenti risorse. Sul trasporto pubblico negli ultimi tre anni abbiamo puntato molto per rendere più efficiente il servizio, sia delle linee metropolitane che quello di superficie. Incentivare il trasporto pubblico è una nostra priorità. A fine agosto in assemblea capitolina abbiamo approvato il Piano urbano della mobilità sostenibile, una programmazione a medio e lungo termine (lo scenario di piano prevede un’attuazione a 10 anni) che punta a progetti mirati a promuovere il trasporto pubblico, oltre alla mobilità pedonale e ciclabile”.

Situazione Atac: circa 200 bus acquistati nell’estate e una fornitura programmata nei prossimi anni per un totale di 600 autobus. È sicuramente un passo avanti, ma 2mila bus a disposizione per una città di 3milioni di abitanti sono ancora pochi, considerando che molti di questi sono vecchi. Che altri progetti a breve termine ci sono per dare una svolta alla mobilità della capitale?

“Il parco bus che abbiamo ereditato aveva  una media di 14 anni di età. In poco tempo siamo riusciti a investire sul rinnovo della flotta: per il triennio 2019-2021 sono stati stanziati 167 milioni di euro ed entro il 2021 avremo 700 autobus nuovi a disposizione della città. Per i trasporti, inoltre, nei prossimi tre anni, saranno assegnati oltre 690 milioni di euro. Mi sembra un bel cambio di rotta rispetto a chi ci ha preceduto”.

Stazioni metro chiuse per mesi, disagi, ritardi, la linea metropolitana di Roma non sta passando un bel momento. Cosa succede e come state intervenendo?

“Abbiamo revocato il contratto con l’azienda che aveva in carico la manutenzione delle scale mobili in seguito ai fatti di Repubblica e Barberini. Siamo intervenuti subito affidando i lavori alle migliori aziende del settore per garantire la sicurezza degli utenti. Abbiamo investito risorse per la manutenzione delle linee: sulla metro A abbiamo appena completato lavori di sostituzione dei deviatoi, mentre è in corso la revisione delle scale mobili. Sono lavori che in alcuni casi comportano la chiusura delle stazioni, come Baldo degli Ubaldi, ma il risultato è dare alla città un servizio migliore. In giunta inoltre abbiamo appena approvato una delibera importante per la manutenzione straordinaria della flotta treni delle linee A e B”.

Un’altra domanda che si fanno molti romani è cosa succede ora con la Metro C dopo la richiesta di liquidazione di Roma Metropolitane?

“La metro C va avanti. Ora l’obiettivo è riportare al tavolo Ministero e Regione. Su Roma Metropolitane abbiamo scelto una strada precisa inequivocabile: mettere in sicurezza i conti attraverso lo strumento della liquidazione controllata, anche per garantire il proseguimento delle opere infrastrutturali, previste nel Piano urbano della mobilità sostenibile. I lavori sulla metro C quindi stanno proseguendo come da cronoprogramma. Solo per fare un esempio, sono iniziati a settembre quelli sull’interconnessione Colosseo-Fori Imperiali. Sottolineo che sulle aziende partecipate Roma Capitale ha attuato un cambio di tendenza rispetto al passato con segnali precisi. Basti pensare al concordato di Atac. Anche qui c’era molto scetticismo all’inizio. C’era chi non ci credeva. Ora grazie ai risultati ottenuti finora sui conti, c’è chi deve ricredersi. In tre anni non abbiamo aggiunto un centesimo al debito monstre di 1,3 miliardi di euro”.

Car sharing o scooter sharing, lei ci crede? Quello privato sembra andar bene, un po’ meno quello comunale che è stato rinnovato fino al 31 dicembre, poi che farete?

“I servizi di sharing in generale stanno andando molto bene nella nostra città e siamo convinti che rappresentino una valida soluzione al mezzo privato. Sul car sharing comunale stiamo lavorando per rimodulare il servizio, in favore delle classi meno abbienti. Il pubblico serve a garantire accessibilità a tutti”.

Per quanto riguarda il nuovo Piano Urbano della Mobilità sostenibile, siamo ancora alle osservazioni ma su cosa punterà?

“Il mandato della cittadinanza è per realizzare il Pums nel più breve tempo possibile. Roma sconta un gap infrastrutturale di decenni. Ora porteremo sul tavolo degli enti preposti l’urgenza di finanziamenti e risorse adatte allo scopo. I progetti previsti dal Pums vanno da nuovi collegamenti tranviari, al prolungamento della metro, alla realizzazione di una rete integrata della ciclabilità fino alle isole ambientali. È un piano che copre tutti i sistemi di trasporto pubblico e privato nella Capitale”.

State puntando molto su alcuni progetti di sicurezza stradale, di che si tratta e come influiranno sulla qualità della vita dei cittadini?

“La sicurezza stradale è una delle priorità del mio programma come assessore. Oltre ai progetti in corso sugli incroci più pericolosi, ci saranno novità che riguardano interventi in tutti i Municipi per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali con priorità rispetto alle scuole. Inoltre stiamo collaborando attivamente con la polizia locale di Roma Capitale per garantire un controllo capillare delle strade. È nostra intenzione non fare sconti a nessuno: chi non rispetta le regole basilari del codice della strada va punito. Anche su questo sto per lanciare delle importanti novità”.  Ci dica un altro sogno nel cassetto per questo anno e mezzo di mandato “È nostro compito lasciare questa città migliore di come l’abbiamo trovata. Abbiamo rimesso a posto i conti. Ripristinato la legalità nei procedimenti amministrativi. Riavviato e già portato a compimento alcuni progetti ventennali. È mio dovere concludere i progetti avviati dalla nostra consiliatura ed è mio obiettivo lasciare in eredità un’attuazione del piano, il nostro Pums, non modificabile così come troppo spesso è successo in passato”.

Luca Rossi

26/11/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.