sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

120 milioni di debiti

L’acquario di Roma in bilico: fallimento o rilancio?

L’acquario di Roma come la vela di di Calatrava? Lunedì 9 dicembre: è la data da segnare sul calendario per capire se l’Acquario di Roma vedrà finalmente la luce o se, invece, dovremmo relegare la maxi struttura sotterranea di 14mila metri quadrati, costruita sotto il fondo del laghetto dell’Eur, tra le grandi e tante opere incompiute della Capitale. Sarà che parliamo di acqua, ma per il momento nel corso dell’udienza del 18 novembre si sono viste in scena solo manovre subacquee. Nessuno viene allo scoperto, nessuno parla, sono tutti muti come pesci.  Ma invece è cominciato, eccome, il procedimento giudiziario  relativo ai 120 milioni di euro di debiti che rischiano di far affogare l’intero progetto. Il processo è in pieno corso di svolgimento presso la sezione fallimentare del Tribunale Civile di Roma, quattordicesima sezione.

120 MILIONI DI DEBITI PER 40 IMPRENDITORI

Il giudice Claudio Tedeschi – così ci raccontano fonti giudiziarie che preferiscono non comparire – ha concesso 20 giorni di tempo ai creditori della società Mare Nostrum Srl (incaricata di eseguire i lavori per la realizzazione dell’Acquario di Roma), una quarantina di imprenditori in tutto. Tutti costoro dovranno decidere in meno di 3 settimane se accettare l’accordo di ristrutturazione del debito proposto dalla stessa società. In sostanza, se accettare o meno di  prendere meno soldi di quelli che gli spetterebbero, perché di questo stiamo parlando.

40 MILIONI IN Più DEL PREVISTO,

ma niente soldi pubblici La società guidata dall’Ing. Domenico Ricciardi ha speso tanto, forse troppo. Per la precisione 40 milioni di euro  in più rispetto agli 80 previsti inizialmente. Anche se senza alcuna elargizione pubblica, come ha più volte sottolineato lo stesso Ricciardi.

NON SAREBBE LA PRIMA RISTRUTTURAZIONE

Il denaro è stato investito da privati e soprattutto da una cordata bancaria composta da Unicredit, Intesa San Paolo e MedioCredito, che già nel 2015 si trovarono di fronte ad una prima ristrutturazione del debito, chiesta dalla Mare Nostrum, a causa dello slittamento dell’apertura dell’acquario, e quindi dei mancati incassi previsti. Quell’accordo fu omologato dalla Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma dopo che il 66% dei creditori (comprese le banche) lo accettò formalmente, dilazionando la restituzione dei debiti in percentuali differenti e comunque in un arco temporale abbastanza lungo, visto che il piano industriale sotteso all’accordo prevedeva una cronologia temporale che andava  dal 2014 al 2031.

MANOVRA PER SCONGIURARE IL FALLIMENTO?

l nuovo piano industriale, del dicembre 2018, è stato presentato sul filo del rasoio quando i giudici romani già preparavano le carte per dichiarare il fallimento. È stato accolto dal Tribunale, quindi ritenuto valido, almeno per il momento, ma solo da un punto di vista prettamente legale, dando di fatto il via libera alla presentazione di un piano di rientro del debito e, soprattutto, alle trattative con i creditori. Ora è tutto nelle mani dei creditori: saranno proprio banche, imprese e tutti coloro che vantano un credito nei confronti della Mare Nostrum, a decidere se accettare o meno il nuovo piano di ristrutturazione del debito che durerà 5 anni e che prevede, nel rispetto della legge, diversi criteri e  diverse percentuali di ripartizione delle somme dovute. Per dare il via libera al piano serve il 50% più 1 del totale, quindi dovranno accettare più di 20 soggetti, sul totale di circa 40 creditori,  e solo allora il giudice potrà omologare il piano e sbloccare i lavori per il nuovo acquario.

(FORSE) MANCA POCO PER FINIRE I LAVORI

Purtroppo non siamo riusciti a raggiungere telefonicamente l’Ing. Domenico Ricciardi per sapere a che punto è l’opera e se, nel caso in cui fosse omologato il piano, la Mare Nostrum avrà necessità di chiedere ulteriori fondi per portare a termine i lavori dell’Acquario, ma abbiamo fatto un giro nei pressi del laghetto dell’Eur e possiamo confermare che i lavori continuano e che, come ci hanno confermato fonti tecniche che preferiscono non comparire, mancherebbe davvero poco al completamento dell’opera, se solo si facesse un ultimo sforzo economico.

Luca Rossi

24/11/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.