sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Chiesto il rinvio a giudizio

Edilizia popolare, dopo la politica interviene anche la Procura

Edilizia popolare, dopo la politica interviene anche la Procura

Sarà l’autunno, ma continuano a piovere come acqua dal cielo le richieste di rinvio a giudizio su alcuni dei principali protagonisti dei Piani di zona del Comune di Roma. Le ultime due risalgono al 28 ottobre scorso e riguardano i vertici del consorzio edilizio A.I.C. che ha costruito i Piani di zona Longoni e Borghesiana-Pantano, con dibattimento fissato ai primi di febbraio. A maggio erano già stati coinvolti dalla giustizia i componenti dell’ex Consiglio di Amministrazione del Consorzio edilizio Veste per i Piani di Ponte Galeria e Torresiana. A giugno, coinvolti anche  vertici della coop ‘Attila’ per i Piani  Spinaceto 2, Montestallonara e Pisana-Vignaccia. Parliamo di alcune delle più importanti e rinomate lottizzazioni popolari (Longoni, Montestallonara, Borghesiana-Pantano, Colle Fiorito, Spinaceto 2, Tor Cervara, Castelverde, Pisana-Vignaccia, Tor Vergata), che negli ultimi vent’anni sono spuntate come funghi nelle sterminate periferie romane. Realizzate sì, ma non terminate. Hanno ricevuto soldi pubblici per realizzare grosse lottizzazioni o addirittura interi quartieri, ma avrebbero dovuto realizzare, a loro spese, scuole, strade, parcheggi, illuminazione, fogne, parchi, etc. Ma non l’avrebbero fatto.

POLITICA E PROCURA ALL’ATTACCO

Storie incredibili finite sotto la lente d’ingrandimento oltre che della Procura, di ben due commissioni d’inchiesta. Una, già conclusa, al Campidoglio. L’altra nella Commissione d’inchiesta sui Piani di Zona del Lazio, presieduta dalla grillina Roberta Lombardi, che ha inizato a lavorare proprio da maggio scorso, in concomitanza con l’attività della Procura. Lei che, quando era deputata, aveva indicato in un appartamento del Piano di zona Longoni la sua residenza parlamentare, proprio per arginare l’ondata di sfratti che di lì a poco si sarebbe abbattuta sugli inquilini.

PALAZZI COSTRUITI SU EX DISCARICHE ABUSIVE

Alcuni di questi piani tra l’altro debbono fare i conti con continui allagamenti, come a Castelverde, dove non sono nemmeno state completate le fogne e i liquami vengono scaricati in un campo adiacente ai palazzi. Così come non è stato mai realizzato l’allaccio alla rete dei servizi elettricità e gas a diverse famiglie sono così costrette a prelevare l’acqua dai pozzi e l’elettricità dai cantieri ancora aperti. L’inverosimile è successo anche a Montestallonara, dove alcune palazzine stanno sprofondando nel terreno perché pare siano state costruite sopra una montagna di rifiuti, una ex discarica, mai bonificata e di cui tutti – Comune, Regione e costruttori – erano a conoscenza sin dal lontano 2005. ‘MAGIA’: SPARITI 4 MILIONI DI EURO E proprio a Montestallonara, secondo l’accusa mossa dalla Procura di Roma, oltre al reato di mancata bonifica, si sarebbe perpetrata una truffa ai danni degli assegnatari, con una distrazione milionaria di finanziamenti regionali che si attesta sui sei zeri. “Oltre 4 milioni di euro” sarebbe l’ammontare del finanziamento regionale sparito. A spiegarcelo è l’avvocato Vincenzo Perticaro, che difende il sindacato Asia Usb. Proprio grazie ai suoi esposti, firmati assieme al sindacato, sono partiti diversi fascicoli d’indagine sui piani di zona. Ed ora, nell’ambito dei relativi procedimenti giudiziari che nel frattempo sono iniziati, difende quelli che sarebbero stati raggirati. Montestallonara è la testimonianza perfetta di quello che è accaduto in tutti quei piani che abbiamo citato. Si sospetta, complessivamente, una truffa ultramilionaria. Quasi un copione, o “un vero e proprio sistema”, come lo definisce l’avvocato Perticaro. Case vendute subito a chi in realtà doveva stipulare dei contratti di affitto (con futura vendita dopo 25 anni) e invece si è trovato a dover accendere un mutuo per coprire anche i costi di costruzione. Mutui per altro di un valore ben superiore al costo effettivo dell’appartamento, il cosiddetto ‘prezzo massimo di cessione’ (su cui si determina anche l’affitto) che doveva essere fissato in base a criteri stabiliti dalla Regione – che erogava il finanziamento – e approvato dal Comune. Il meccanismo era quello scandito da coop create ad arte, a braccetto con vendite dissimulate e a prezzi più al

23/11/2019
Primo piano
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Indagini della Guardia di Finanza

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni
Sequestrati ad un imprenditore della provincia di Roma beni per milioni di euro, tra ville, terreni, società, centri commerciali, autoveicoli di lusso...

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
A poche ore dal grave incendio avvenuto in un parcheggio in via Palmiro Togliatti, che ha distrutto diversi automezzi di proprietà di Poste Italiane Spa,...

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Roma Capitale
20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Prossimamente nuove aree pubbliche tra vie, piazze e aree verdi saranno presto intitolate a varie personalità che hanno avuto un ruolo nella vita e nella...

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.