martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Dove scaricare l'immondizia?

Roma in emergenza rifiuti: in Commissione tutti assenti

Roma in emergenza rifiuti: in Commissione tutti assenti

4 comuni a sud di Roma rischiano di trasformarsi nella pattumiera della Capitale: Albano, Aprilia, Velletri e Latina. Ma il Presidente della Commissione Rifiuti del Lazio, Marco Cacciatore, l’assessore regionale e la responsabile dell’Area rifiuti regionale, Massimiliano Valeriani e Flaminia Tosini, non si sono visti nella seduta della Commissione che era stata da loro stessi convocata per discutere proprio di questi problemi. Insomma, proprio coloro che hanno il compito di risolvere il problema della spazzatura erano assenti. La riunione della Commissione Rifiuti si è tenuta, nonostante le assenze di peso, alla Pisana, sede del Consiglio regionale, lo scorso 7 novembre. Il problema dei rifiuti di Roma sta facendo letteralmente tremare tanti cittadini che vivono nell’area sud della Capitale. In Commissione non si è vista nemmeno la sindaca di Roma, Virginia Raggi, che da 10 mesi ha in mano anche la delega ai rifiuti della Capitale.  Ad animare l’assise c’erano ‘solo’ gli amministratori e cittadini di Latina e Aprilia, che erano stati convocati dal presidente Cacciatore per discutere del problema.

IL TOTO – DISCARICHE

La storia si svolge in provincia: Roncigliano, Lazzaria, Borgo Montello, Casalazzara e La Gogna. Nomi che per Roma e i romani significano poco o nulla. In realtà queste località sparse a sud di Roma sono in lizza per accogliere una mega-ondata di rifiuti provenienti dalla Capitale, in eterna emergenza. Una sorta di “toto-discarica” dei rifiuti romani. Cinque progetti per cinque diverse discariche: complessivamente, quattro milioni di metri cubi di rifiuti. Uno di questi, quello di Albano, già approvato. Gli altri quattro giacciono da qualche settimana sul tavolo degli uffici regionali dell’Area rifiuti.  Il Campidoglio sembra un fantasma, non parla più del problema dei suoi rifiuti da mesi. La Regione, dove da sei anni si attende un Piano Rifiuti, si continua a navigare a vista. Tra atti approvati sottotraccia e silenzi assordanti.

IL ‘PROBLEMA ROMA’

Il problema è di Roma e non dei comuni che ora corrono il rischio di essere sommersi dalla spazzatura romana. L’Ama, l’azienda comunale di igiene urbana, è sull’orlo del fallimento. Per di più, la raccolta differenziata, unica vera alternativa al business mortale delle discariche e degli inceneritori, non decolla nell’Urbe e resta ferma da 3 anni e mezzo a percentuali da terzo mondo. Con effetti diretti sulla produzione di rifiuto indifferenziati, che, anziché diminuire, aumenta in modo smisurato e non può essere smaltito che in discarica. Del resto, ci aveva pensato l’ultimo (dimissionario) amministratore delegato di Ama ad avvertire che a Roma, in termini di capacità impiantistica, c’è “un deficit di 300 tonnellate al giorno di indifferenziata”. Ed era stato, inoltre, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa a dichiarare che a Roma serve una “discarica in città per superare l’emergenza”. Ma nella cartografia delle aree idonee per la realizzazione di impianti di smaltimento, redatta dalla Città metropolitana, non c’è traccia dei municipi capitolini.

LA PATATA BOLLENTE

La patata bollente passa così alla Regione e agli amministratori dei territori che circondano la Capitale. All’ordine del giorno alla Pisana, in X Commissione, sono approdati almeno per il momento i progetti di due delle discariche in fase di valutazione: Borgo Montello e La Gogna. La prima, alle porte di Latina, è la seconda discarica del Lazio dopo Malagrotta. Con la discarica del versante ovest della Capitale ha in comune, oltre alla gestione affidata nelle mani del ‘ras dei rifiuti’ Manlio Cerroni, anche l’attuale stato: tutte e due chiuse. Un ecomostro mai bonificato del tutto quello di Borgo Montello. Dietro le quinte, intrecci societari, appetiti criminali e un pentito dei casalesi che racconta di traffici e interramenti di rifiuti tossici. L’altro sito, La Gogna, è una delle tante ex discariche abusive del territorio di Aprilia, anche queste da anni in attesa di una bonifica. E qui, proprio con la ‘scusa’ del ripristino dello stato dei luoghi, si vuole scavare un cimitero di rifiuti da 1,2 milioni di metri cubi. I sindaci di Latina e Aprilia, i civici Damiano Coletta e Antonio Terra, accompagnati dai cittadini dei comitati locali, si sono presentati così alla Pisana per ribadire l’ennesimo ‘no’ all’apertura delle due discariche in terra pontina, su cui la Regione ha l’ultima la parola. Dall’altra parte del tavolo, invece, i consiglieri regionali pontini di ogni colore politico che sono saltati dalla sedia, intonando un disappunto a reti unificate e accodandosi all’alzata di scudi dei sindaci.

URGONO DISCARICHE

Nella provincia pontina, dunque, non vogliono i rifiuti di Roma. Ma va aggiunto che non li vogliono nemmeno ai Castelli, nonostante in Commissione rifiuti regionali nessuno abbia ancora convocato gli amministartori pubblici e cittadini dei comuni interessati. A Velletri (a Lazzaria, per essere precisi), la Regione sembra intenzionata a dare l’ok ad un invaso da 1,2 milioni di metri cubi, sopra un cava e soprattutto sopra la falda che dà da bere a una bella fetta dell’area nord della provincia di Latina. Barricate alzate anche ad Albano: il mese scorso, con un atto abbastanza criptico della Regione, è stata prorogata una vecchia autorizzazione che prevedeva la riapertura del cosiddetto settimo invaso di Roncigliano. Impianto a pochi km da Casalazzara, dove da oltre due anni pende un altro progetto per altri 1,35 milioni di metri cubi di rifiuti, a soli 500 metri dalla abitazioni di Colle del Sole.  Anche se, a ben vedere, i rifiuti di Roma le altre le province laziali ne ricevono già diverse migliaia di tonnellate e da un pezzo. Sono circa 335 mila le tonnellate di indifferenziato che Roma spedisce nel resto nel Lazio. Prima o poi questa brutta abitudine dovrà finire non aumentare.

14/11/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.