E’ stato aperto il cantiere per completare gli interventi di restauro della pavimentazione antica nell’area archeologica di Largo Argentina. Verrà ricomposta la pavimentazione di età domizianea di fronte al Tempio C , uno dei quattro templi della celebre area sacra risalente alla prima età della Repubblica. Riposizionata la pavimentazione, si darà seguito agli ultimi interventi a chiusura del cantiere, prevista per la fine del 2019. Quest’ultimo step di lavori prevede la ricomposizione alla quota originaria di circa 150 blocchi in travertino. I blocchi saranno posizionati sopra una nuova struttura metallica, idonea per un’area archeologica e appositamente concepita per consentire una chiara lettura della stratificazione storica. Questa fase è stata preceduta da un’intensa attività di scavi e di indagini archeologiche, finalizzate alla redazione del progetto di restauro e riposizionamento. Nella prima fase sono stati anche restaurati e riposizionati dei blocchi di tufo di epoca repubblicana, precedentemente poggiati su una struttura oramai divenuta inefficiente. Sono stati inoltre eseguiti altri lavori preparatori, tra cui il consolidamento della volta posta accanto al Tempio C, il restauro dell’ara superiore (sempre antistante lo stesso tempio) e della scala di accesso all’area archeologica. A seguire è stata realizzata la struttura in acciaio su cui si andranno a posizionare i blocchi dell’epoca domizianea. Il progetto complessivo, redatto dai tecnici della Sovrintendenza di Roma Capitale per un costo di 161.862 euro (finanziato con fondi ARCUS S.p.a, oggi ALES S.p.a), è stato realizzato con il coordinamento di tre imprese, ciascuna specializzata in uno specifico settore: forniture e pose in opera, restauri, movimentazioni.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Di proprietà di Poste italiane
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana
‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599