Nonostante il pressing del II Municipio nei confronti dell’Amministrazione Capitolina, restano ancora tante le domande senza risposta relative alla sorte del parco Yitzhak Rabin. L’area verde che si trova fra via Panama e Villa Ada, è chiusa al pubblico (per almeno metà della sua estensione) dalla primavera del 2014 a causa di alcuni cedimenti del terreno provocati da cavità sotterranee. Uno studio della Direzione Protezione Civile di Roma Capitale, dell’Istituto nazionale di Geofisica e di Vulcanologia e della Sapienza-Università di Roma, pubblicato a fine 2014, indicava infatti la necessità di un’esplorazione diretta delle cavità, per definirne lo stato e individuare le azioni per il recupero e la riapertura dell’intera area. “Nel dicembre del 2016 – spiega il capogruppo del Partito Democratico Carlo Manfredi – il Consiglio del II Municipio approvò la Risoluzione n. 17, successiva a un sopralluogo della Commissione ambiente, nella quale già si mettevano in evidenza tutti i problemi riscontrati e si chiedeva al Dipartimento S.I.M.U. e al Servizio giardini l’avvio degli interventi per sanare la situazione”. E a tal proposito, nel Piano investimenti triennale 2018-20 di Roma Capitale sono iscritte due opere relative a “Rilievi geognostici e strumentali per la mappatura delle cavità sottostanti Villa Ada e Parco Rabin e riempimento degli ambienti ipogei ad elevato rischio crollo”, per un importo totale di 550.000 euro. “Ad oggi, dai documenti pubblicati dal Dipartimento S.I.M.U. – sottolinea Manfredi – risulta essere stata avviata nel dicembre 2018 la gara per la progettazione della prima opera, per un impegno di spesa complessivo di 13.686,10 euro”. Il rappresentante dei Dem del II Municipio rivela poi che “il mese scorso abbiamo approvato in Consiglio una nuova risoluzione, nella quale chiediamo al Dipartimento S.I.M.U. e al Dipartimento Tutela Ambientale informazioni precise sulle due opere riguardanti il Parco Rabin inserite nel Piano Investimenti, quali altri interventi siano stati eseguiti nel Parco dal 2016 ad oggi, il recupero e la messa in sicurezza della recinzione metallica che delimita l’area del Parco chiusa al pubblico, la rimozione degli alberi e dei rami caduti e del verde spontaneo cresciuto nei pressi della recinzione, la sostituzione delle panchine danneggiate ed il ripristino dei cancelli dell’area giochi presente all’interno del Parco”. “Le condizioni del Parco Rabin – attacca Manfredi – sono emblematiche dello stato generale delle aree verdi e delle ville di competenza comunale e dipartimentale presenti nel nostro territorio. Villa Massimo, parco di competenza dipartimentale, dopo varie vicissitudini è stato completamente riqualificato grazie a un impegno di spesa del Municipio. Dopo la riapertura, avvenuta lo scorso maggio, non è stato rimesso in funzione l’impianto di irrigazione – opera sulla quale il Municipio non ha nessuna competenza né possibilità di intervenire – e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Le uniche aree verdi che vengono periodicamente mantenute sono le 66 aree che il Municipio ha preso in carico nel 2016. Per il resto siamo in attesa che il Comune e il Dipartimento tutela ambientale facciano ciò che loro compete”
Primo piano
L'evento natalizio più importante della capitale
Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale
Fino a sabato 25 novembre
Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada
L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè
In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
Dal 4 novembre al 31 marzo 2024
Arriva anche a Roma la "Van Gogh Experience "
29esima edizione, dal 9 al 19 novembre
Torna a Roma il MedFilm Festival, dedicato ai paesi del Mediterraneo
Intervento di pulizia di vegetazione arbustiva infestante
A Roma operai acrobati per pulire Ponte Milvio
Fino a domenica 29 ottobre
Festival del Cinema di Roma 2023: donne e giovani protagonisti
Sopralluogo della Commissione Capitolina Sport
Stadio Flaminio: c'è speranza per una rinascita?
Trovate armi ad aria compressa e coltelli, tra cui un machete
Spari da una finestra sui passanti in strada in zona Vescovio
Scoppia la polemica tra i fan
Biglietti esauriti per il concerto dei Coldplay a Roma nel 2024
Ondata di calore di livello 3 con picchi di 42 gradi in arrivo
Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599