lunedì, 27 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Stipulata la convenzione

Tokeville, parte dal I la Start-Up per migliorare la città

Tokeville, parte dal I la Start-Up per migliorare la città

La città è fatta principalmente dei suoi abitanti. Riuscire a viverla nel migliore dei modi la può dipendere anche dalle piccole e singole azioni dei cittadini, che insieme cooperano per rendere il più possibile fruibile il proprio ambiente. Ed è proprio l’idea della cooperazione tra le varie realtà presenti sul territorio che ha animato un team multidisciplinare di giovani studenti romani dell’Università di Roma3, Elettra d’Amico, Filippo Colonna e Gianluca Santavicca che, in risposta ad un bando della  Regione Lazio “StartCup Lazio” per le migliori idee di impresa, hanno creato una start up vincente ed innovativa per migliorare la propria città. I fondatori dell’applicazione, chiamata Tokeville, ne spiegano il funzionamento: “Il cittadino può scattare una foto, questa viene geolocalizzata e condivisa con gli utenti della zona, che attraverso un voto attribuiscono la priorità alla segnalazione. Le segnalazioni che ricevono maggiore priorità permettono agli utenti che l’hanno effettuata di accumulare punti, i nostri Toke, e ricevere in cambio vantaggi economici con i nostri clienti. La priorità segnalata verrà presa in carico e risolta in maniera rapida ed efficiente grazie all’intervento delle associazioni, dei cittadini ed alla partecipazione economica delle imprese. Infine saranno valorizzati attraverso sponsorizzazione i negozi che si prendono cura delle segnalazioni dei cittadini, stimolando così la loro partecipazione economica in cambio di visibilità”. I giovani fondatori si mostrano entusiasti: “Quello che vogliamo fare” spiega Filippo Colonna “è creare delle community fra i cittadini, che ad oggi si sono perse. Noi vogliamo che il cittadino torni a vivere la propria città in sinergia con tutte le sue componenti sociali e le componenti naturali. Questo creerebbe un clima molto più sereno ed efficiente”. Elettra D’Amico aggiunge “Vogliamo che il cittadino sia attore in prima persona della sostenibilità sociale ed ambientale” . Da non sottovalutare, infine, che attraverso l’applicazione, si potrebbe utilizzare la rete, uno dei mezzi più potenti e mal utilizzati degli ultimi anni, in modo finalmente costruttivo. L’applicazione sarà lanciata ufficialmente a fine febbraio, poiché si sta attualmente lavorando alla ricerca di sponsor e fondi per la creazione dell’applicazione, per la complessità della quale non basterebbero i 5.000 euro vinti con il bando regionale, ma ne servirebbero almeno 30.000. I fondatori affermano, però, che saranno organizzate le prime attività a metà novembre, probabilmente a Trastevere, zona scelta per la sua comunità già molto attiva sul territorio. “Il nostro obiettivo sarà poi quello di diventare un modello ed un punto di riferimento per tutta Roma ed oltre, cioè per ogni realtà che ha problemi di degrado” riferisce Filippo Colonna con grande entusiasmo. Anna Vincenzoni, Assessore per il decoro ed il verde pubblico del I Municipio, riferisce al Caffè i motivi della convenzione firmata tra il I Municipio e Tokeville: “Noi firmiamo spesso convenzioni per il verde ed il decoro, perché credo fermamente che i beni comuni debbano essere condivisi. Ci è piaciuta molto l’idea perché implica la partecipazione dei cittadini ed anche delle imprese locali, oltre ovviamente alla modalità di gestione, che è estremamente pratica e funzionale”. L’Assessore aggiunge, tuttavia, che spera che l’intervento in futuro possa non essere circoscritto alla sola pulizia di scritte od adesivi, quindi solo alla risoluzione di situazioni presenti problematiche, ma piuttosto aprirsi verso interventi a 360° gradi, come ad esempio l’inserimento di alberi o vasi , per il miglioramento della situazione attuale anche non problematica.“Il ruolo del municipio sarà quello di favorire le sinergie locali, quindi creare delle reti con associazioni o enti pronti a partecipare ed a sostenere il progetto” ed aggiunge “ oltre che a snellire tutte le procedure burocratiche per le autorizzazioni”. Riguardo alla situazione del verde pubblico e del decoro del I Municipio, l’Assessore Vincenzoni è tranquilla: “Ci sono delle situazioni da gestire, ma nulla di drammatico. Comunque ogni intervento di miglioria e supporto da parte dei cittadini o volontari può fare moltissimo”. I cittadini, che vivono il quartiere in prima linea, sono gli unici in grado di comprendere veramente le necessità del proprio quartiere e quindi scegliere le situazioni più urgenti da risolvere.

Valeria Boccardi

10/11/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.